Sabato, 1 Dicembre 2007
messaggio da COMICSLAND e Ass. Vignette & co. - 01/12/2007 11:35
Giovedì 6 dicembre 2007 Comicsland in collaborazione con Associazione "VIGNETTE & CO." presenta VOC studio a COMICSLAND, incontro con Stefano Vietti, Giancarlo Olivares e Marco Checchetto.
Venerdí, 8 Giugno 2007
messaggio da C.Di Clemente - 08/06/2007 09:04
Per gli appassionati dell'Agente Alfa, il sito ufficiale della Sergio Bonelli Editore pubblica l'intervista "Dagli anni cinquanta al futuro" in cui Stefano Vietti fornisce informazioni su nuove saghe (imminenti o in lavorazione), con tavole e copertine in anteprima. Un estratto:
Si svilupper� in sei albi: i primi tre saranno una storia a se stante, autoconclusiva e in parte ambientata negli anni Cinquanta del Novecento, che aprir� poi la strada ai tre capitoli successivi. L�intero progetto vedr� partecipare un po� tutti gli agenti Alfa, Nathan Never in testa, ovviamente, ma vi trover� il suo spazio anche la giovane Nicole Bayeux, da poco in forza all�Agenzia Alfa. Inoltre, a met� della narrazione, ci sar� un colpo di scena, di cui preferisco non anticiparvi nulla, davvero sconvolgente per il futuro della testata.
Venerdí, 25 Maggio 2007
messaggio da P.Dionisio - 25/05/2007 06:55
Mentre nuove ed inedite avventure di Spider-Man trovano spazio sulle pagine de Il Giornalino, Stefano Vietti parla di questa esperienza sul sito di Panini Comics in una serie di interviste agli autore del progetto:
Mi sono avvicinato al personaggio di Spider-Man con molto rispetto e soprattutto con la consapevolezza che, non avendo mai fino ad ora scritto avventure di Super-Eroi Marvel dovevo imparare strada facendo. Da fun di Spidey mi sono ripromesso fin da subito di non �usare� il personaggio, ma piuttosto di mettermi al suo servizio e vedere cosa riuscivo a far saltar fuori di quel suo originale �spirito ragnesco� che ha conquistato cos� tanti lettori in tutto il mondo, me compreso.
Martedí, 8 Maggio 2007
messaggio da C.Di Clemente - 08/05/2007 08:58
Sul sito di Sergio Bonelli Editore � disponibile un'anteprima di
Dragonero, il primo romanzo a fumetti Bonelli in edicola da met� giugno, con intervista agli autori (Stefano Vietti e Luca Enoch), alcune tavole e schizzi preparatori.
Mercoledí, 25 Aprile 2007
messaggio da P.Dionisio - 25/04/2007 15:00
Dal 6 maggio Il Giornalino, il settimanale delle Edizioni San Paolo, presenter� mensilmente ben 36 storie di otto pagine (tranne la prima e la seconda, composte da 11 e da 12 pagine rispettivamente) dell'Uomo Ragno! Non si tratta di adattamenti ma di storie interamente originali ed inedite. I testi sono di Stefano Vietti e i disegni (oltre che i colori ed il lettering) sono di Marco Checchetto e Giancarlo Olivares.
Carlo Faricciotti firma l'articolo "Su 'Il Giornalino' 36 storie originali" all'interno di Famiglia Cristiana Online nel quale descrive la portata dell'evento e riporta i commenti di Marco Marcello Lupoi (publishing director Panini Comics, licenziatario esclusivo dei diritti Marvel per Europa e Sudamerica)
Carlo Faricciotti firma l'articolo "Su 'Il Giornalino' 36 storie originali" all'interno di Famiglia Cristiana Online nel quale descrive la portata dell'evento e riporta i commenti di Marco Marcello Lupoi (publishing director Panini Comics, licenziatario esclusivo dei diritti Marvel per Europa e Sudamerica)
lo Spider-Man dei comics storici e quello dei film condividono una loro grandeur hollywoodiana, una maniera di essere eroi in modo adrenalinico, spettacolare e umano a un tempo. Per il Giornalino, invece, gli autori prescelti, tutti bravissimi, sono andati a sottolineare il lato pi� accessibile e quotidiano del personaggio, quello che maggiormente affascina i lettori di tutte le generazionie di don Antonio Tarzia, direttore de Il Giornalino:
utilizziamo i fumetti come mezzo per aiutare i nostri lettori a crescere e maturare. Anche per questo abbiamo sempre voluto che al nostro interno ci fosse una vera scuola del fumetto, guidata da artisti come Sergio Toppi, Massimo Mattioli o Paolo Piffarerio, e da cui sono usciti appunto autori come Vietti e Olivares. Il contratto triennale con la Marvel, ottenuto grazie alla Panini Comics, risponde quindi alla nostra idea del fumetto non come prodotto fine a s� stesso, ma come occasione per ridere, imparare, crescere