Lunedí, 15 Maggio 2006
messaggio da Universit� per Stranieri di Perugia - 15/05/2006 14:42
I rapporti linguistici, culturali ed espressivi esistenti tra il mondo del fumetto e le tematiche connesse alla criminalit� costituiscono l�oggetto di analisi e riflessione della giornata di studi che il
Dipartimento di Scienze del Linguaggio dell'Universit� per Stranieri di Perugia organizza mercoled� 17 maggio prossimo presso l�Aula Magna di Palazzo Gallenga (scarica il programma).
Parteciperanno sceneggiatori, critici, redattori e storici del fumetto tra cui Luca Boschi (sceneggiatore e redattore della Walt Disney Italia), Claudio Chiaverotti (autore dei testi di Brendon e Dylan Dog), Graziano Galletti (critico, docente di tecnica e sceneggiatura del fumetto) e Giuseppe di Bernardo (Diabolik e Desdy Metus).
Tag: Università
Venerdí, 10 Marzo 2006
messaggio da A.Mattozzi - 10/03/2006 00:09
Luned� 13 Marzo, alle ore 15, il LISaV (Laboratorio Internazionale di Semiotica a Venezia - DADI-IUAV) organizza un seminario sul tema La ricerca sui fumetti, a cura di Alberto Abruzzese (IULM, Milano) e Daniele Barbieri (Universit� di Bologna).
Nel corso del seminario verr� presentato il libro, a cura di Daniele Barbieri, La linea inquieta (Meltemi, Roma, 2005).
Il seminario avr� luogo presso la Facolt� di Design e Arti, Convento delle Terese - Dorsoduro 2206, Venezia.
Per informazioni potete scriverci a [email protected] e [email protected].
Nel corso del seminario verr� presentato il libro, a cura di Daniele Barbieri, La linea inquieta (Meltemi, Roma, 2005).
Il seminario avr� luogo presso la Facolt� di Design e Arti, Convento delle Terese - Dorsoduro 2206, Venezia.
Per informazioni potete scriverci a [email protected] e [email protected].
Tag: Università, Daniele Barbieri
Martedí, 2 Agosto 2005
messaggio da Universit� Ca' Foscari, Sezione Diritto allo Studio - 02/08/2005 22:00
L�Universit� Ca� Foscari, da sempre impegnata a favorire l�accesso agli studi a studenti disabili, affida quest�anno a Luca Enoch, virtuoso disegnatore e soggettista della Sergio Bonelli Editore, la realizzazione di un breve fumetto per sensibilizzare gli studenti sui temi della disabilit� e pi� generalmente dell'alterit�. La pubblicazione � frutto di una collaborazione diretta del disegnatore e di chi tutti i giorni in universit� si confronta questi problemi. La sceneggiatura � stata affidata ad Antonio Tripodi [vedi articolo La Diversit� degli Eroi], responsabile del servizio per il diritto allo studio. L'albo vedr� la luce all�inizio dell�anno accademico in circa 10.000 copie che dal prossimo autunno saranno distribuite durante gli incontri di orientamento nelle scuole secondarie, agli studenti disabili di Ca' Foscari e ai loro tutor, e a un numero consistente di studenti cafoscarini. Gli obiettivi sono: far conoscere ai potenziali studenti l�offerta di servizi per superare l'handicap ed accrescere la consapevolezza degli studenti coafoscarini sulle tematiche relative la disabilit�, comunicando con un linguaggio e uno strumento tipicamente giovanili.
Spiega Antonio Tripodi:
L�iniziativa � stata realizzata grazie al finanziamento da parte dei Centri di Assistenza Fiscale CGIL, CISL, CIA e alla disponibilit� della Sergio Bonelli Editore a concedere gratuitamente l'utilizzo del personaggio di Gea come "testimonial".
Spiega Antonio Tripodi:
"La storia si svolge in una Venezia surreale, un non-luogo in cui galleggiano mondi sospesi nel nulla, al margine di una laguna in cui l'acqua ha lasciato spazio a un vuoto indefinito. In questi mondi non esiste il concetto di diversit� e separazione, come generalmente concepito dal mondo occidentale, ma prevale il concetto di unit�, di comprensione del particolare nella totalit�, che � anche l�approccio con cui noi vogliamo offrire i nostri servizi."L'albo sar� in formato bonelliano con copertina a colori e 16 pagine in bianconero, di cui 12 di fumetto e conterr� anche tutte le informazioni relative ai servizi resi a Ca� Foscari a favore degli studenti disabili.
L�iniziativa � stata realizzata grazie al finanziamento da parte dei Centri di Assistenza Fiscale CGIL, CISL, CIA e alla disponibilit� della Sergio Bonelli Editore a concedere gratuitamente l'utilizzo del personaggio di Gea come "testimonial".
Mercoledí, 13 Luglio 2005
messaggio da Ufficio Stampa IKON Comunicazione - 13/07/2005 18:00
Domani gioved� 14 luglio 2005 alle ore 19.00 presso l�Archivio Antico, Palazzo del Bo (Padova), ESU e Universit� di Padova presentano "Studiare a Padova 2005/2006", la guida ai servizi per gli studenti, con tutte le informazioni utili per chi desidera conoscere e studiare all�Universit� di Padova. Anche questa edizione della guida � accompagnata da un�indagine a fumetti, tutta di ambientazione padovana, con Martin Mystere, l�autorevole detective italiano, creato da Alfredo Castelli e pubblicato dalla Bonelli editore. Tra i dialoghi dei balloons e tra le pagine della guida, anche il volto di Movi Ovadia, cantante e autore italiano di musica Yiddish, che dedica agli studenti padovani un messaggio sull�Europa. All�incontro con i giornalisti saranno presenti: Vincenzo Milanesi, magnifico rettore dell�universit� di Padova, Giorgio Fornasiero, presidente dell�ESU di Padova, e Alfredo Castelli, regista del fumetto e creatore di Martin Mystere. L'evento si concluder� con un momento di raffinata espressione artistico-musicale: in concerto due grandi nomi della musica italiana, Gianmaria Testa e Gabriele Mirabassi.
Mercoledí, 15 Settembre 2004
messaggio da Roberto Davide Papini - 15/09/2004 07:55
Molti gli appuntamenti in cartellone per ROMICS 2004, il Festival Internazionale del Fumetto e dell'Animazione, in programma alla Fiera di Roma dal 7 al 10 ottobre prossimo. Vittorio Giardino, uno degli autori italiani pi� famosi all'estero, disegnatore e sceneggiatore raffinato di alcuni grandi capolavori del fumetto d'autore, come "Rapsodia Ungherese" e "Jonas Fink", sar� ospite d'onore alla Fiera di Roma. Organizzata da "Fiera Roma" e da "Castelli Animati", con la direzione artistica di Luca Raffaelli, la manifestazione presenta un'assoluta novit� nel panorama europeo: "L'Universit� del fumetto": il seminario accademico con credito formativo riconosciuto dall'Ateneo romano con lezioni riguardanti la storia, la tecnica e il linguaggio del fumetto e del cinema d'animazione. L'iniziativa vede coinvolte personalit� del mondo della cultura, che hanno dedicato parte della propria attivit� alla letteratura disegnata, come Alberto Abruzzese, presidente del comitato scientifico, composto anche da Sergio Brancato, Stefano Cristante e Gino Frezza. In quest'occasione, per tutti gli studenti universitari d'Italia di qualsiasi facolt�, il biglietto d'ingresso a Romics sar� ridotto.ROMICS 2004 propone un'ASTA BENEFICA da non perdere: saranno infatti messi all'asta i 30 disegni di quella che, fino allo scorso anno, � stata la "STRISCIA PI� LUNGA DEL MONDO" (realizzata da 30 disegnatori durante "Romics 2002", formata da 30 vignette alte un metro e mezzo l'una, per un totale di 60 metri di lunghezza). Tutto il ricavato sar� devoluto all'associazione "Medici Senza Frontiere". Per gli appassionati di Cosplay, una grande novit�: saranno scelti i rappresentanti italiani che parteciperanno all'edizione 2005 dell'Annual World Cosplay Summit (WCS, per gli addetti ai lavori) durante la "Sfilata Cosplay" di Romics 2004, che avr� in giuria anche dei rappresentanti del WCS di Nagoya. Per i pi� piccoli Romics organizzer� "LA SCUOLA ELEMENTARE DEL FUMETTO", una manifestazione che vedr� coinvolti gli alunni delle scuole elementari della capitale. Per Informazioni: www.romics.it; e-mail [email protected]; telefono 06 93955108; fax 06 9391577.