<dopolavoro> il blog di uBC

visualizza solo se con tag "Mastantuono" rimuovi

Mercoledí, 23 Settembre 2009

  • weblog/?4641
    messaggio da José Carlos Francisco - 23/09/2009 23:30
    Intervista a Mauro Boselli e Corrado Mastantuono nel blog portoghese di Tex in versione italiana e portoghese.
    La risposta di Boselli alla domanda "Allo stesso tempo, hai mostrato come le brave persone si trovino anche tra le fila dei cosiddetti schiavisti. Tra queste due fazioni, Tex non perde mai il controllo della situazione: è forse questo uno dei segreti del fascino del Ranger presso i lettori?":
    Soprattutto Tex non perde il controllo delle proprie scelte. Lui è sempre libero, indipendente e padrone di sè. Questa è la sua essenza.
    La risposta di Mastantuono alla domanda "Come ti sei trovato, in "Missouri!", a ricostruire quel particolare scorcio della Storia americana? E come hai cercato - riuscendoci a parer nostro - di differenziare il Tex attuale con quello più giovane in azione durante la guerra Civile Americana?":
    L’epopea mi incuriosiva e mi entusiasmava. Chiaramente mi sono andato a rileggere il capolavoro di "Tra due bandiere" per cercare di sintonizzarmi con quelle atmosfere. Da quel racconto ho preso innumerevoli spunti che mi sono serviti per rendere più credibile e agile la storia. Prima di affrontare Tex giovane mi sono consultato con Boselli e la redazione, per chiedere quanto dovessi ringiovanirlo. Ci si accordò per un Tex impercettibilmente più giovane, quel tanto che bastasse a cogliere la differenza ma che non snaturasse o addirittura non rendesse irriconoscibile il nostro ranger.

    Sabato, 21 Marzo 2009

  • messaggio da P.Dionisio - 21/03/2009 12:35
    Dalla presentazione della mostra:
    Una mostra con i maggiori autori di fumetti e satira italiani che scendono in difesa del nostro pianeta e gridano il loro SOS: prima che lo smog intorno a noi diventi lo smog nel nostro cuore.
    MacCheAriaCheFa avrà più tappe e presenterà opere di autori e personaggi del panorama fumettistico italiano del calibro di Bobo, Brendon, Diabolik, Dylan Dog, La Linea, Lupo Alberto, Martin Mystère, Mister No, Nathan Never, Pedrito El Drito, il Signor Rossi e Lola Airaghi, Giancarlo Alessandrini, Altan, Bruno Bozzetto, Andrea Cascioli, Stefano Casini, Alfredo Castelli, Osvaldo Cavandoli, Giorgio Cavazzano, Riccardo Crosa, Massimo Dall’Oglio, Raffaele Della Monica, Pasquale Del Vecchio, Roberto Diso, Luca Enoch, Giovanni Freghieri, Pasquale Frisenda, Vittorio Giardino, Mario Gomboli, Benito Jacovitti, Milo Manara, Corrado Mastantuono, Lorenzo Mattotti, Luigi Mignacco, Paolo Mottura, Bruno Olivieri, Vittorio Pavesio, Andrea Pazienza, Tiziano Sclavi, Gianni Sedioli, Silver, Marco Soldi, Sergio Staino, Antonio Terenghi, Sergio Toppi, Andrea Venturi, Bepi Vigna, Silvia Ziche e molti altri.

    Così viene descritta in un articolo de Il Corriere della Sera arricchito da alcune immagini:
    «Maccheariachefa» è il titolo di un mostra che apre domenica 22 a Roccabrivio Sforza (San Giuliano Milanese): esposte 130 tavole di fumetti e satira su inquinamento, rifiuti, scorie radioattive. «Sanno raccontare la realtà che ci circonda, andando oltre le apparenze, anche a costo di forzare un po' le previsioni di un pianeta al collasso» scrive il curatore Claudio A. Colombo nel catalogo edito da Aboca. La mostra è aperta martedì e mercoledì 9-12.30; giovedì e venerdì 9-18; sabato e domenica 14-18. Il ricavato dei biglietti (5-2 euro) verrà utilizzato per la piantumazione di 7mila querce nel Parco Agricolo Sud Milano.

    Mercoledí, 11 Marzo 2009

  • weblog/?4339
    messaggio da L.Ferrini - 11/03/2009 23:15
    Continua il sondaggio Disney "Vota la storia" per eleggere la storia più bella apparsa nei 60 anni di Topolino. Nel sondaggio delle annate 1994-1998 ha vinto "Paperino e il segreto della 313" di Fabio Michelini e Massimo De Vita. Le storie proposte sono di volta in volta disponibili online per i lettori.
    Il nuovo sondaggio presenta le storie dal 1999 al 2003: "Paperino e il dribbling del tombino" di Gianfranco Cordara e Silvio Camboni, "Paperino Paperotto e il cugino del giorno dopo" di Bruno Enna e Alessandro Barbucci, "Paperino nel Bum dipinto di Bum" di Corrado Mastantuono, "Ser Lancicciotto e i cavalieri della tavola che abbonda" di Augusto Macchetto e Alessandro Perina, e "Paperinik e l'intrigo sotterraneo" di Stefano Ambrosio e Silvia Ziche.

    Mercoledí, 4 Marzo 2009

  • weblog/?4332
    messaggio da L.Ferrini - 04/03/2009 20:15
    Continua il sondaggio Disney "Vota la storia" per eleggere la storia più bella apparsa nei 60 anni di Topolino. Nel sondaggio delle annate 1989-1993 ha vinto "Paperinik contro Inquinator" di Giorgio Pezzin e Massimo De Vita. Le storie proposte sono di volta in volta disponibili online per i lettori.
    Il nuovo sondaggio presenta le storie dal 1994 al 1998: "Zio Paperone e i quarti di nobiltà" di Rofolfo Cimino e Stefano Intini, "Paperino e il segreto della 313" di Fabio Michelini e Massimo De Vita, "Paperino e il mostro della palude" di Carlo Panaro e Fabio Celoni, "Topolino ino ino" di Alessandro Sisti e Claudio Sciarrone, e "Topolino e il fiume del tempo" di Francesco Artibani, Tito Faraci e Corrado Mastantuono.

    Sabato, 14 Febbraio 2009

  • weblog/?4283
    messaggio da www.centroartistico.it - 14/02/2009 21:15
    In occasione dell’uscita del saggio "Carl Barks il signore di Paperopoli", Prospettiva Globale, Galleria dell’Arco e Art’Intorno sono lieti di presentare la mostra delle illustrazioni contenute nell’edizione italiana del libro a Carl Barks, l'Uomo dei Paperi: trenta omaggi esclusivi di stelle italiane e internazionali.
    La lista degli autori degli omaggi è la seguente: Sergio Algozzino, Maurizio Amendola, Sergio Asteriti, Giacomo Bevilacqua, Stefano Biglia, Giuseppe Camuncoli, Casty, Giorgio Cavazzano, Fabio Celoni, Giulio Chierchini, Mark Crilley, Gabriele Dell’Otto, Francesco D’Ippolito, Sandro Dossi, Enrico Faccini, Massimo Fecchi, Andrea Ferraris, Andrea Freccero, Luciano Gatto, Valerio Held, Makkox, Corrado Mastantuono, Giacomo Michelon, Amberico Motta, Giorgio Rebuffi & LACA, Donald Soffritti, Rodolfo Torti, William Van Horn, Rick Veitch, Maja Vaselinovic, Silvia Ziche.
    L’esposizione avverrà dal 7 al 21 marzo presso la Sala Tonda del Centro Civico Buranello, in via Daste 8, Genova Sampierdarena.

  • home Blog
    meno recenti

    invia un messaggio
    il blog è una sorta di "diario di gruppo" che vive delle vostre riflessioni e delle vostre segnalazioni... partecipate!

    categorie:

    news
    posta
    avvistamenti
    eventi

    messaggi dei giorni precedenti...