<dopolavoro> il blog di uBC

visualizza solo se con tag "Martin" rimuovi

Mercoledí, 10 Febbraio 2010

  • messaggio da L.Ferrini - 10/02/2010 15:15
    Sono online sul sito di Sergio Bonelli Editore la terza e la quarta parte della mega-anteprima che, come di consueto, prefigura le uscite di tutto il 2010.
    La terza parte è dedicata a Martin Mystère, Zagor e Julia, mentre la quarta ci parla di Nathan Never, Jan Dix e Greystorm.
    Tra le novità, l'albo di Storie da Altrove con protagonista Edgar Allan Poe, i festeggiamenti per i 50 anni di Zagor (con un albo a colori e uno "Zagorone"), il ritorno di Myrna Harrod e la conclusione della serie di Jan Dix.

    Domenica, 30 Agosto 2009

  • messaggio da José Carlos Francisco - 30/08/2009 23:15
    Intervista a Raffaele Della Monica -disegnatore di Alan Ford, Gordon Link, Mister No, Martin Mystère, Zagor e Tex- nel blog portoghese di Tex in versione italiana e portoghese.
    La sua risposta alla domanda "Di recente hai lavorato con Jacopo Rauch, autore di un nuovo episodio con Ylenia Varga. Le sceneggiature di Rauch hanno delle soluzioni grafiche particolari. Puoi parlarcene?":
    Jacopo Rauch è uno sceneggiatore bravo, capace di visualizzare bene il racconto, spesso esegue anche degli schizzi mentre sceneggia, schizzi che sono per il disegnatore molto utili. Lo ringrazio molto per aver scritto questa storia. Posso dire che ho lavorato con lui molto bene.

    Domenica, 12 Aprile 2009

  • messaggio da Biblioteca di Castelfranco Emilia - 12/04/2009 16:45
    In occasione dell’inaugurazione della nuova biblioteca comunale di Castelfranco Emilia (piazza della Liberazione 5, prov. MO), domenica 19 aprile 2009 alle ore 16.30 presso la saletta della biblioteca avrà luogo "1909-2009 Cent'anni di fumetto italiano: dal signor Bonaventura a Tex" un incontro con Lucio Filippucci, disegnatore di Tex e Martin Mystère, con esposizione di fumetti e disegni dell’autore in diretta.

    Mercoledí, 25 Marzo 2009

  • weblog/?4375
    messaggio da L.Ferrini - 25/03/2009 18:25
    E' arrivata la fase fnale del sondaggio Disney "Vota la storia" per eleggere la storia più bella apparsa nei 60 anni di Topolino. Nel sondaggio delle annate 2004-2008 ha vinto "La vera storia di Novecento" di Alessandro Baricco, Tito Faraci, Giorgio Cavazzano e Sandro Zemolin. Tra i 12 finalisti si dovranno eleggere le 5 migliori storie di sempre apparse su Topolino. Le storie proposte sono disponibili online per i lettori.
    Questi i 12 finalisti nella Sfida Finale: "L'Inferno di Topolino" di Guido Martina e Angelo Bioletto, "Paperino e la leggenda dello scozzese volante" di Romano Scarpa e Luciano Gatto, "Paperino e il colosso del Nilo" di Romano Scarpa e Rodolfo Cimino, "Paperino missione Bob Finger" di Carlo Chendi e Giovan Battista Carpi, "Paperinik e il diabolico vendicatore" di Elisa Penna, Guido Martina e Giovan Battista Carpi, "I promessi paperi" di Edoardo Segantini e Giulio Chierchini, "Topolino e la spada di ghiaccio" di Massimo De Vita, "Topolino e Minni in 'Casablanca'" di Giorgio Cavazzano, "Paperinik contro Inquinator" di Giorgio Pezzin e Massimo De Vita, "Paperino e il segreto della 313" di Fabio Michelini e Massimo De Vita, "Paperino e il dribbling del tombino" di Gianfranco Cordara e Silvio Camboni, e "La vera storia di Novecento" di Alessandro Baricco, Tito Faraci, Giorgio Cavazzano e Sandro Zemolin.

    Domenica, 22 Marzo 2009

  • messaggio da P.Dionisio - 22/03/2009 21:50
    Nell'interessante articolo de Il Corriere della Sera Filippo Mazzarella ripercorre in maniera concisa e precisa l'intera storia della casa editrice Marvel, dalla post-depressione al '68:
    Settant'anni fa, sul primo numero di «Motion Pictures Funnies Weekly», rivista destinata di lì a poco al fallimento, compariva una storia firmata Bill Everett con protagonista l'atlantideo principe Namor, meglio noto come Sub-Mariner.
    Qualche mese dopo, le sue pubblicazioni ripresero per la Timely Comics di Martin Goodman in un nuovo magazine dal nome destinato a marchiarsi nell'immaginario collettivo: «Marvel Comics ».
    Negli Usa postdepressione e preSeconda Guerra Mondiale si erano già fatti largo un annetto prima il duo Superman/Batman: era iniziata quella che gli storici definiscono «Golden Age» (Età d'Oro) del fumetto americano, e gli eroi erano pronti per lasciare noir e fantascienza e lanciarsi in avventure propagandistiche in cui i nemici erano rappresentati sovente dai nazisti. Nel 1941, la prosperante Timely rispondeva con una creazione di Joe Simon e Jack Kirby: Capitan America, il supersoldato patriota impegnato nella lotta all'Asse del Male.
    (..)

  • home Blog
    meno recenti

    invia un messaggio
    il blog � una sorta di "diario di gruppo" che vive delle vostre riflessioni e delle vostre segnalazioni... partecipate!

    categorie:

    news
    posta
    avvistamenti
    eventi

    messaggi dei giorni precedenti...