Venerdí, 12 Marzo 2010
messaggio da P.Dionisio - 12/03/2010 20:15
Da un articolo de La Stampa di Marco Belpoliti:
"Shutter Island", il romanzo best-seller di Dennis Lehane da cui è stato tratto lultimo film di Martin Scorseseil con Leonardo DiCaprio che sta ottenendo risultati eccezionali al box office di tutto il mondo, diventa un fumetto. Arriva infatti in libreria la graphic novel "Shutter Island", sceneggiata da Stefano Ascari con disegni di Andrea Riccadonna (Edizioni BD, 118 pagg. - 15 euro).
Il fumetto ha il merito di rifarsi direttamente al libro di Lahane e non al film del cineasta newyorkese. Perciò i protagonisti sono fisicamente molto diversi dagli attori e lagente Teddy Daniels non ha molto di DiCaprio e assomiglia un po a Martyn Mystere (il "detective dellimpossibile", personaggio dei fumetti ideato da Alfredo Castelli nel 1982), mentre il dottore-direttore del manicomio criminale è lantitesi fisica di Ben Kinglsey: anziano, alto e con capelli e barba bianchi.
(..)
Domenica, 29 Giugno 2008
messaggio da S.Mancosu - 29/06/2008 21:30
Dall'articolo di Goffredo Fofi apparso su Internazionale 750:
È ormai un fatto acquisito che il romanzo a fumetti - che è diventato abituale anche da noi chiamare graphic novel dal 1986, anno di pubblicazione di Maus di Art Spiegelman - sia una forma di espressione decisamente adulta, liberata dalla ghettizzazione e dai pregiudizi che hanno ostacolato la sua affermazione presso i cultori delle forme tradizionali di espressione.
(..)
All'opposto [NdR: del cinema da cassetta] c'è il rapporto artigianale e minuzioso che un autore di graphic novel ha con la sua materia: inventare e costruire una storia, stabilire una sceneggiatura e dividerla in sequenze, dosare il rapporto tra le immagini e le tavole, decidere come servirsi della parola, nel dialogo e nella progressione del racconto, scegliere le più congeniali tra le tecniche, e ovviamente tra i generi.
(..)
Per gli autori di graphic novel non è obbligatorio dover comunicare con il grande pubblico. Lontani dal seriale, che sembra aver fatto il suo tempo e concluso il suo ciclo più vitale, si possono accontentare di lavorare per minoranze di lettori fedeli e intelligenti, di essere minoranza.
Anche perché i grandi autori del fumetto contemporaneo sanno bene che la libertà non ha prezzo. Dominati come siamo da un mercato che ci propone immagini che mentono, parole che mentono, suoni che mentono, con i buoni romanzi a fumetti ci capita invece molto spesso di sentirci all'interno di una strana, fondamentale dimensione di necessità e di libertà, sempre più rare in altri campi.
Siamo di fronte a una minoranza artistica eccezionalmente creativa, che produce per una minoranza di lettori che sa scegliere e che rifiuta i diktat del consumo per il consumo.
Minoranza, però, fino a un certo punto. Negli ultimi trent'anni e passa, nessun settore artistico ha prodotto una quantità di titoli degni, diciamo pure di grandi opere, che possa essere lontanamente paragonabile a quella del graphic novel, né ha avuto una pari vitalità e diffusione geografica.
Tag: Graphic novel
Sabato, 28 Ottobre 2006
messaggio da M.Galea - 28/10/2006 01:41
Il Gruppo Espresso/Repubblica, in collaborazione con la Coconino Press, lancer� a partire dal 4 novembre una nuova collana a fumetti intitolata "Graphic Novel - Il fumetto con la forza del romanzo" dedicata ad alcune tra le pi� note opere del panorama contemporaneo.
I volumi verranno presentati a Lucca Comics&Games 2006 in occasione dell'incontro ufficiale (sabato 4 novembre alle 15), in presenza di Luca Raffaelli, Simone Romani ed Igort.
L'elenco delle opere selezionate comprende titoli interessanti e di un certo rilievo, tra cui Maus di Art Spiegelman, Blankets di Craig Thompson, Palestina di Joe Sacco, Baci dalla provincia di Gipi e L'autoroute du soleil di Baru.
Sono previsti, al momento, 10 volumi, in formato 19,50 cm x 28 cm, dal prezzo di 9,90 � pi� il prezzo del giornale, con una foliazione media di ciascun albo di circa 300 pagine.
I volumi verranno presentati a Lucca Comics&Games 2006 in occasione dell'incontro ufficiale (sabato 4 novembre alle 15), in presenza di Luca Raffaelli, Simone Romani ed Igort.
L'elenco delle opere selezionate comprende titoli interessanti e di un certo rilievo, tra cui Maus di Art Spiegelman, Blankets di Craig Thompson, Palestina di Joe Sacco, Baci dalla provincia di Gipi e L'autoroute du soleil di Baru.
Sono previsti, al momento, 10 volumi, in formato 19,50 cm x 28 cm, dal prezzo di 9,90 � pi� il prezzo del giornale, con una foliazione media di ciascun albo di circa 300 pagine.