<dopolavoro> il blog di uBC

visualizza solo se con tag "Disabili" rimuovi

Mercoledí, 30 Maggio 2007

  • messaggio da A.Tripodi - 30/05/2007 15:15
    A Venezia il 1� giugno 2007 alle ore 14.00 presso la Sala Consiglio dell'Universit� di Venezia Ca' Foscari (Dorsoduro 3246) avr� luogo una conferenza del Progetto Servizio Civile Nazionale - Evviva le differenze! sui temi "Massmediologia della diversit�" e "Disabili di carta". Il relatore � Antonio Tripodi, referente per la disabilit� d'Ateneo (durata prevista 1 h:30). L'elenco dei contenuti:
    • Un mezzo di comunicazione "diverso"
    • Messaggio verbale, iconico e cinematico. Cinema e fumetti: affinit� - differenze.
    • Da Pietro Gambadilegno a Gea: percorsi attraverso una evoluzione della sensibilit�
    Partendo da una analisi fenomenologica di tavole e breve storie a fumetti, sulla scorta dell'esperimento adoperato da Umberto Eco in "Apocalittici ed integrati", oramai quasi mezzo secolo fa, si vuole esaminare l'impatto sociale di un mezzo di comunicazione oggettivamente diverso. In particolare come questo medium abbia assimilato i pregiudizi sociali e, quindi, successivamente se ne sia liberato. L'analisi fenomenologica si baser� sul commento, visione e lettura "a voce" di alcune tavole con attinenza ai seguenti temi:
    • la bellezza e il sogno: Alex Raymond, Flash Gordon
    • quando Bogart divenne Topolino: Disney, Giorgio Cavazzano, Casablanca
    • Ghor: gli orrori della normalit�: Tiziano Sclavi, Dylan Dog
    Presteranno le loro voci gli attori: Chiara Borgonovi, Vittorio Marone.

    Domenica, 12 Febbraio 2006

  • weblog/?1959
    messaggio da Andrea Piccardo - 12/02/2006 11:16
    DISABILI e LAVORO - "La legge 68 e il collocamento mirato"

    Il FISDE (Fondo Integrativo Sanitario per i Dipendenti del Gruppo ENEL) presenta una campagna di sensibilizzazione mirata ad informare i dipendenti ENEL e gli operatori del settore sulla "Legge n. 68 del 12 marzo 1999" che prevede la tutela dell' inserimento di disabili nel mondo del lavoro. L'obiettivo � quello di informare il disabile e/o la sua famiglia su come le aziende possano accoglierlo tra i propri dipendenti.

    Il fumetto � questa volta lo strumento che il FISDE ha ritenuto pi� adatto alla comunicazione di un tema cos� delicato ed importante: "Cosa fa un disabile se vuole lavorare?"
    L'approccio della storia � prettamente narrativo: Giovanni Leone, ragazzo disabile in carrozzina, cerca lavoro e scopre passo passo i meccanismi della Legge 68, grazie anche alla propria testardaggine, al supporto dei suoi genitori e ad un misterioso individuo. La storia � inoltre supportata da alcune spiegazioni a pi� pagina, che integrano e riassumono le informazioni acquisite nella lettura del fumetto. Per visualizzare una tavola, cliccare qui.

    I due autori del fumetto, Andrea Piccardo (USS, Alta Fedelt�, L'Ultimo della Lista) e Francesco D'Ippolito (Topolino, Monster Allergy) non sono nuovi a questo strumento: il primo attualmente al lavoro sulle nuove proposte italiane di Magic Press, il secondo � disegnatore attivo tra le file della Walt Disney Italia.

    Il volume viene ditribuito internamente ai Dipendenti ENEL da parte del FISDE. Chiunque fosse interessato, pu� visitare il sito di riferimento oppure fare richiesta dell'albo via mail ad Andrea Piccardo ([email protected]). Inoltre, al Comicon di Napoli l'albo verr� presentato da Piccardo stesso e da Luca Boschi.


  • home Blog

    invia un messaggio
    il blog � una sorta di "diario di gruppo" che vive delle vostre riflessioni e delle vostre segnalazioni... partecipate!

    categorie:

    news
    posta
    avvistamenti
    eventi