Lunedí, 1 Marzo 2010
messaggio da Hamelin Associazione Culturale - 01/03/2010 23:00
Bilbolbul. Festival internazionale di fumetto ritorna con la quarta edizione: dal 4 al 7 marzo 2010 a Bologna.
Al centro del Festival gli autori e il dialogo tra fumetto e le altre arti. Protagonisti della scena i numerosi autori nazionali e internazionali presenti al Festival con le loro opere, molte delle quali inedite in Italia. Punto di forza di BilBOlbul è riscoprire e approfondire attraverso una grande mostra e degli incontri tematici, lopera di un maestro del fumetto contemporaneo, non ancora celebrato come merita, per le innovazioni linguistiche e la forza espressiva: la mostra antologica questanno è dedicata allopera del francese David B. grande narratore e innovatore del fumetto dOltralpe.
Vogliamo però ricordare anche la mostra dedicata a Paolo Bacilieri, sempre presso il Museo Civico Archeologico, e gli incontri che lo vedranno coinvolto: "Il labirinto delle identità", incontro con Paolo Bacilieri e Carlo Ambrosini.
In occasione della pubblicazione del volume Rizzoli Lizard che ripropone alcune delle avventure più amate di Napoleone, realizzate da Paolo Bacilieri, un incontro in cui il disegnatore dialoga con Carlo Ambrosini, autore della serie Bonelli, sulluniverso dellinvestigatore di Ginevra: "Raccontare l'Italia. La magnifica desolazione", incontro con Paolo Bacilieri e Nicola Lagioia.
Il confronto tra due autori che raccontano, in modo grottesco ma proprio per questo più lucido, la condizione reale del nostro Paese e di chi lattraversa con la propria esistenza, tra perdita di senso, nostalgia, desolazione, cultura pop e lincapacità di abbandonarsi alla rinuncia.
Al centro del Festival gli autori e il dialogo tra fumetto e le altre arti. Protagonisti della scena i numerosi autori nazionali e internazionali presenti al Festival con le loro opere, molte delle quali inedite in Italia. Punto di forza di BilBOlbul è riscoprire e approfondire attraverso una grande mostra e degli incontri tematici, lopera di un maestro del fumetto contemporaneo, non ancora celebrato come merita, per le innovazioni linguistiche e la forza espressiva: la mostra antologica questanno è dedicata allopera del francese David B. grande narratore e innovatore del fumetto dOltralpe.
Vogliamo però ricordare anche la mostra dedicata a Paolo Bacilieri, sempre presso il Museo Civico Archeologico, e gli incontri che lo vedranno coinvolto: "Il labirinto delle identità", incontro con Paolo Bacilieri e Carlo Ambrosini.
In occasione della pubblicazione del volume Rizzoli Lizard che ripropone alcune delle avventure più amate di Napoleone, realizzate da Paolo Bacilieri, un incontro in cui il disegnatore dialoga con Carlo Ambrosini, autore della serie Bonelli, sulluniverso dellinvestigatore di Ginevra: "Raccontare l'Italia. La magnifica desolazione", incontro con Paolo Bacilieri e Nicola Lagioia.
Il confronto tra due autori che raccontano, in modo grottesco ma proprio per questo più lucido, la condizione reale del nostro Paese e di chi lattraversa con la propria esistenza, tra perdita di senso, nostalgia, desolazione, cultura pop e lincapacità di abbandonarsi alla rinuncia.
Lunedí, 28 Aprile 2008
messaggio da C.Di Clemente - 28/04/2008 12:00
Disponibili sul sito della Sergio Bonelli Editore tavole in anteprima e un'intervista a Carlo Ambrosini su Jan Dix, il suo nuovo personaggio, protagonista di una miniserie di 14 albi dedicata al mondo dell'arte, in edicola dal 10 maggio. Così l'autore sul cambio del nome del personaggio, originariamente [cfr. news del 10 febbraio 2006] presentato come Pollok:
Dal tempo dellannuncio (il progetto era ancora in una fase iniziale) diversi aspetti del progetto sono stati meglio precisati e si sono operate delle scelte che, senza cambiarne la sostanza, ci sono parse più opportune per il buon esito della proposta. Uno di questi ritocchi è stato appunto il nome. Otto Dix, come Jackson Pollock, era un pittore attivo nella prima metà del novecento, uno degli esponenti della corrente "nuova oggettività", molto osteggiata dal nazismo, ma la mia scelta non è desunta tanto dal nome del pittore tedesco quanto, piuttosto, da quello di un collezionista e amico di Rembrandt: Jan Six, appunto, un personaggio che ho visto raffigurato in alcuni ritratti del maestro durante uno dei miei pellegrinaggi ad Amsterdam nella casa-museo del grande pitore olandese e del quale ho giusto cambiato liniziale.
Mercoledí, 27 Febbraio 2008
messaggio da C.Di Clemente - 27/02/2008 22:40
E' online la quarta parte del Giornale di Sergio Bonelli Editore con le ultime anteprime per l'anno 2008: Brendon, Jan Dix (critico e consulente darte olandese, protagonista da maggio della nuova miniserie bimestrale ideata da Carlo Ambrosini), Mister No (con 2 speciali), Brad Barron (con un albo speciale di 240 pagine), Sighma (terzo romanzo a fumetti, storia di fantascienza di Paola Barbato e Stefano Casini), una nuova mini-serie ambientata tra la fine dell800 e gli inizi del '900 con un esploratore/scienziato per protagonista e a novembre il ritorno di Luca Enoch con una nuova, affascinante e misteriosa eroina.
Venerdí, 12 Ottobre 2007
messaggio da R.Giammatteo - 12/10/2007 00:02
Primavera 2008, il progetto Dix, il nuovo personaggio, meglio conosciuto come Pollok
, creato dalla mente di Carlo Ambrosini, sbarcher� in edicola.
Se sar� una miniserie o un serie, non � stato ancora deciso. Avr�, comunque, una cadenza bimestrale e una foliazione di 132 pagine.
Queste sono le prime indiscrezioni che siamo riusciti a carpire grazie alla disponibilit� di Franco Busatta, gi� assistente di redazione in bonelli per Napoleone e Brendon, attualmente in forza allo staff di Dix.

Se sar� una miniserie o un serie, non � stato ancora deciso. Avr�, comunque, una cadenza bimestrale e una foliazione di 132 pagine.
Queste sono le prime indiscrezioni che siamo riusciti a carpire grazie alla disponibilit� di Franco Busatta, gi� assistente di redazione in bonelli per Napoleone e Brendon, attualmente in forza allo staff di Dix.
Venerdí, 10 Febbraio 2006
messaggio da C.Di Clemente - 10/02/2006 13:47
Non è più un segreto che Napoleone terminerà le pubblicazioni nell'estate 2006, come riportato in un'intervista a Carlo Ambrosini sul sito della Sergio Bonelli Editore, in cui l'autore parla del suo nuovo personaggio, Pollok (l'esordio in edicola è previsto per la primavera 2007), che sta preparando con lo stesso staff di disegnatori dell'albergatore di Ginevra. Un estratto:
Si chiama Pollok, e il suo nome lascia intuire sia la mia passione per il quasi omonimo pittore (Jackson Pollock) sia l'intenzione di ambientare i racconti di questa nuova pubblicazione nel mondo dell'arte. Il nostro protagonista, infatti, è una sorta di investigatore, ma non nel senso classico del ruolo. Ovvero, non si occupa di indagare su omicidi e rapine, quanto di effettuare ricerche, recuperi, acquisizioni e attribuzioni di opere d'arte, siano esse dipinti, sculture, oggetti o strutture architettoniche. E' un consulente del Rijksmuseum di Amsterdam, presso il quale lavora la donna con cui vive da anni una storia d'amore fatta di alti e bassi.