Venerdí, 11 Gennaio 2008
messaggio da Marco - 11/01/2008 10:05
Poichè mi sembrate dei veri intenditori di fumetti volevo chiedervi un consiglio. Ho iniziato da pochissimo a leggere fumetti. Ho letto tutta la raccolta di Calvin & Hobbes di Bill Watterson e l'ho trovata semplicemente stupenda. Volevo sapere se ci sono altri fumetti umoristici più o meno di quel genere e se potreste consigliarmene qualcuno. Grazie mille.
Cordiali saluti. Risponde M.Galea, uBC Staff:
Tra le strip umoristiche più celebri possiamo ricordare i Peanuts di Charles M. Schulz, dal sapore più delicato e intimo, e la terribile Mafalda di Quino, femminista e più orientata alla politica vista con gli occhi di una bambina.
Tra le opere più recenti e facilmente reperibili in Italia, ci sono gli irriverenti Boondocks di Aaron McGruder, che racconta gli U.S.A. di oggi dal punti di vista di due bambini afroamericani, oppure (cambiando radicalmente genere), le strip di Eriadan, disponibili online e anche in formato cartaceo.
Cordiali saluti. Risponde M.Galea, uBC Staff:
Tra le strip umoristiche più celebri possiamo ricordare i Peanuts di Charles M. Schulz, dal sapore più delicato e intimo, e la terribile Mafalda di Quino, femminista e più orientata alla politica vista con gli occhi di una bambina.
Tra le opere più recenti e facilmente reperibili in Italia, ci sono gli irriverenti Boondocks di Aaron McGruder, che racconta gli U.S.A. di oggi dal punti di vista di due bambini afroamericani, oppure (cambiando radicalmente genere), le strip di Eriadan, disponibili online e anche in formato cartaceo.
Giovedí, 2 Agosto 2007
messaggio da Bea - 02/08/2007 12:55
Gentile redazione,
sono una studentessa di lingue e culture moderne che sta realizzando una tesi sulle difficoltà e modalità di traduzione del dialetto o dello slang inglese. Ho pensato di interessarmi della forma fumetto perché penso che non goda ancora della dovuta considerazione all'interno del mondo universitario, anche se penso si tratti di una forma d'arte di grande interesse. Non sono un'esperta, quindi ho difficoltà a reperire informazioni: mi chiedevo se poteste indicarmi qualche titolo di un fumetto interessante per un'analisi di questo tipo, o fornirmi indicazioni su pubblicazioni e siti.
Grazie per l'aiuto. Risponde M.Galea, uBC Staff
Tra i titoli anglofoni disponibili anche in italiano e con alcune peculiarità linguistiche possiamo segnalare The Boondocks (scheda Wikipedia in italiano e in inglese), nel quale lo slang dei giovani ragazzini protagonisti contrasta col registro più borghese degli altri personaggi, oppure 100 Bullets (scheda Wikipedia in inglese), anch'esso caratterizzato da una svariata moltitudine di registri dialettici. Altrimenti, ci sono gli immortali classici, come Calvin e Hobbes, Peanuts, Pogo di Walt Kelly (scheda Wikipedia in inglese), Krazy Kat di Herriman (scheda Wikipedia in italiano) o Popeye di Segar, che per vari motivi rappresentano sempre una sfida per la resa in italiano.
sono una studentessa di lingue e culture moderne che sta realizzando una tesi sulle difficoltà e modalità di traduzione del dialetto o dello slang inglese. Ho pensato di interessarmi della forma fumetto perché penso che non goda ancora della dovuta considerazione all'interno del mondo universitario, anche se penso si tratti di una forma d'arte di grande interesse. Non sono un'esperta, quindi ho difficoltà a reperire informazioni: mi chiedevo se poteste indicarmi qualche titolo di un fumetto interessante per un'analisi di questo tipo, o fornirmi indicazioni su pubblicazioni e siti.
Grazie per l'aiuto. Risponde M.Galea, uBC Staff
Tra i titoli anglofoni disponibili anche in italiano e con alcune peculiarità linguistiche possiamo segnalare The Boondocks (scheda Wikipedia in italiano e in inglese), nel quale lo slang dei giovani ragazzini protagonisti contrasta col registro più borghese degli altri personaggi, oppure 100 Bullets (scheda Wikipedia in inglese), anch'esso caratterizzato da una svariata moltitudine di registri dialettici. Altrimenti, ci sono gli immortali classici, come Calvin e Hobbes, Peanuts, Pogo di Walt Kelly (scheda Wikipedia in inglese), Krazy Kat di Herriman (scheda Wikipedia in italiano) o Popeye di Segar, che per vari motivi rappresentano sempre una sfida per la resa in italiano.