Domenica, 30 Agosto 2009
messaggio da José Carlos Francisco - 30/08/2009 23:15
Intervista a Raffaele Della Monica -disegnatore di Alan Ford, Gordon Link, Mister No, Martin Mystère, Zagor e Tex- nel blog portoghese di Tex in versione italiana e portoghese.
La sua risposta alla domanda "Di recente hai lavorato con Jacopo Rauch, autore di un nuovo episodio con Ylenia Varga. Le sceneggiature di Rauch hanno delle soluzioni grafiche particolari. Puoi parlarcene?":
La sua risposta alla domanda "Di recente hai lavorato con Jacopo Rauch, autore di un nuovo episodio con Ylenia Varga. Le sceneggiature di Rauch hanno delle soluzioni grafiche particolari. Puoi parlarcene?":
Jacopo Rauch è uno sceneggiatore bravo, capace di visualizzare bene il racconto, spesso esegue anche degli schizzi mentre sceneggia, schizzi che sono per il disegnatore molto utili. Lo ringrazio molto per aver scritto questa storia. Posso dire che ho lavorato con lui molto bene.
Venerdí, 31 Ottobre 2008
messaggio da José Carlos Francisco - 31/10/2008 11:15
Intervista esclusiva a Marco Bianchini -disegnatore di Mister No, Tex e non solo- nel blog portoghese di Tex in versione italiana e portoghese!
La sua risposta alla domanda "Dopo molti anni come disegnatore di Mister No sei approdato a Tex. Per te si tratta di un ritorno al western dopo lesperienza di "Kerry il trapper" di diversi anni fa. Qual è il tuo pensiero sul genere western e su Tex in particolare?":
La sua risposta alla domanda "Dopo molti anni come disegnatore di Mister No sei approdato a Tex. Per te si tratta di un ritorno al western dopo lesperienza di "Kerry il trapper" di diversi anni fa. Qual è il tuo pensiero sul genere western e su Tex in particolare?":
Penso che Tex mi darà molte soddisfazioni professionali. Quando 30 anni fa cominciai questo lavoro Tex era una meta INARRIVABILE. Adesso quella di disegnarlo è una soddisfazione enorme, che mi spinge ad impegnarmi per lasciare un bel ricordo del mio lavoro. Pur avendo una grande passione per la fantascienza, negli anni ho imparato ad apprezzare il genere western come occasione per raccontare storie di uomini e di avventure.
Giovedí, 2 Ottobre 2008
messaggio da José Carlos Francisco - 02/10/2008 19:30
Intervista esclusiva a Rossano Rossi -disegnatore per Mister No, Jonathan Steele, Nick Raider e Tex- nel blog portoghese di Tex in versione italiana e portoghese!
La sua risposta alla domanda "Secondo te cosè che rende Tex licona che è?":
La sua risposta alla domanda "Secondo te cosè che rende Tex licona che è?":
Il fatto che resista sulle scene da ben 60 anni, è un segno evidente che è ormai entrato nel nostro immaginario collettivo. Tex è un'icona, tutti noi vorremmo essere come lui, almeno in certi momenti; purtroppo nella realtà non esiste nessuno in grado di stare dalla parte dei deboli, e in grado di combattere i soprusi dei potenti e prepotenti, quindi Tex riesce a darci quelle piccole soddisfazioni che la vita reale non sempre riesce a dare, peccato che siano solo soddisfazioni disegnate.
Giovedí, 26 Giugno 2008
messaggio da José Carlos Francisco - 26/06/2008 09:20
Intervista esclusiva a Marco Santucci -disegnatore non solo per Tex ma anche per Mister No e Dampyr- in versione italiana e portoghese nel blog portoghese di Tex!
La sua risposta alla domanda "Coshai trovato di maggiormente difficile confrontandoti con il Ranger?":
La sua risposta alla domanda "Coshai trovato di maggiormente difficile confrontandoti con il Ranger?":
Eh... un pò tutto. Vestiti, cavalli, i maledetti cappelli ma soprattutto le armi. Fabio Civitelli, dalla grande conoscenza tecnica, mi ha ripreso un innumerevole quantità di volte sulle armi. Non c'è verso, fucili e pistole non mi entrano in testa! :)
Mercoledí, 27 Febbraio 2008
messaggio da C.Di Clemente - 27/02/2008 22:40
E' online la quarta parte del Giornale di Sergio Bonelli Editore con le ultime anteprime per l'anno 2008: Brendon, Jan Dix (critico e consulente darte olandese, protagonista da maggio della nuova miniserie bimestrale ideata da Carlo Ambrosini), Mister No (con 2 speciali), Brad Barron (con un albo speciale di 240 pagine), Sighma (terzo romanzo a fumetti, storia di fantascienza di Paola Barbato e Stefano Casini), una nuova mini-serie ambientata tra la fine dell800 e gli inizi del '900 con un esploratore/scienziato per protagonista e a novembre il ritorno di Luca Enoch con una nuova, affascinante e misteriosa eroina.