Domenica, 30 Marzo 2008
messaggio da G.Gentili - 30/03/2008 20:45
Dall'articolo "Chiamateli romanzi disegnati" su La Stampa di Sergio Rossi:
È arrivato un secolo fa, ma non dimostra affatto tutti questi anni: cento anni di fumetto in Italia, una ricorrenza speciale, celebrata con gli onori del caso in questo fine settimana allinterno di «Cartoomics», la fiera specializzata di Milano organizzata dalla Fondazione Franco Fossati (in onore del giornalista e studioso del fumetto).
(..)
il vero ingresso del fumetto in Italia risale al 27 dicembre 1908, quando apparve in edicola il primo numero de "Il Corriere dei Piccoli": il Corrierino conteneva la prima storia di Bilbolbul - il ragazzo di colore creato da Attilio Mussino - il cui nome battezza oggi il Festival internazionale del fumetto che si tiene a Bologna. Ne ha fatta di strada, il fumetto in Italia, ed è stata una strada mai in discesa, fatta anche di maldicenze, pregiudizi, qualche denuncia e sequestro nella stagione dei "personaggi neri" (Diabolik, Kriminal, Satanik), ostracismi dal mondo della cultura. Alla fine, però, è riuscito a conquistarsi il posto che si merita accanto a grandi opere di narrativa, cinema, teatro: influenzando le belle arti e assorbendone codici, segni e tendenze, occupando edicole e librerie anche con l'identità quasi segreta di "graphic novel" o romanzo grafico che dir si voglia.
(..)
È vero che il termine "fumetto" non è mai suonato benissimo, ma anche qui dobbiamo tornare a quel lontano 27 dicembre 1908, quando il primo direttore del Corrierino, Silvio Spaventa Filippi, pensò bene di eliminare dalle tavole disegnate proprio le nuvolette che davano il nome a quel linguaggio, sostituendole con le rime baciate e trasformando per bambini storie nate per un pubblico adulto.
Venerdí, 28 Marzo 2008
messaggio da G.Gentili - 28/03/2008 00:25
Articolo su La Stampa:
"Unità speciale" è il nome della nuova serie di fumetti "in giallo" che la rivista "Il Carabiniere" lancia in occasione dell'apertura della 15ma edizione di Cartoomics.
(..)
"Unità speciale" avrà come tema le indagini di un affiatato gruppo di carabinieri impegnati nella lotta al crimine organizzato su scala mondiale. Il fumetto, un monografico mensile di circa 100 pagine in bianco e nero, sarà distribuito in edicola a partire dalla prossima estate e pubblicato dallEura Editoriale (..)
La serie sarà raccontata nelle sue linee essenziali dai due autori: la scrittrice Cinzia Tani e il regista e sceneggiatore Massimo Guglielmi.
Tag: Cartoomics
Venerdí, 21 Marzo 2008
messaggio da Alacran Edizioni - 21/03/2008 09:25
Sul numero 6 di "M-Rivista del Mistero" intitolato "Nero West", che dal 27 marzo 2008 sarà in vendita presso tutte le Mondadori Retail italiane, è possibile leggere un piccolo classico dei comics americani degli anni '40, scritto e disegnato da Rex Maxon alias "R. Morton", già autore di testi e disegni per le storiche strisce di Tarzan. Lariat Lucy, eroina del pulp western a fumetti, pronta di riflessi e abile con il lazo, se la vede con una banda di rapinatori che la prende in ostaggio. Nello stesso numero viene proposta una storia ormai introvabile di Fava di Lesso, l'indiano del... Uaiomingh inventato anni fa dal fumettista Daniele Caluri, stella in ascesa del panorama europeo.
Il numero verrà presentato venerdì 28 marzo, ore 18.00, a Cartoomics, la fiera del fumetto di Milano (FieraMilanoCity).
Il numero verrà presentato venerdì 28 marzo, ore 18.00, a Cartoomics, la fiera del fumetto di Milano (FieraMilanoCity).
Mercoledí, 22 Gennaio 2003
messaggio da T.Gandolfo - 22/01/2003 08:30
Presentato Cartoomics 2003, manifestazione fumettistica che si terr� a Milano il 21-23 marzo: le coppie celebri del fumetto, ampia retrospettiva su Blake & Mortimer con ospite d'onore Andr� Juillard, Coccobill di Jacovitti...
Martedí, 5 Marzo 2002
messaggio da Ayaaaak - 05/03/2002 16:56
Presenze bonelliane a Cartoomics 2002. VENERDI' 22 MARZO:
15:00 Sergio Ponchione (JS) - 16:00 Marco Nizzoli (N) -
17:00 Gianni Sedioli (JS) - 18:00 Bruno Brindisi (DD) -
SABATO 23 MARZO: 10:00 Lola Airaghi (L) - 11:00 Roberto Diso (MN) - 12:00 Luca Enoch (G) - 15:00 Maurizio Dotti (D)
- 16:00 Gallieno Ferri (Z) - 17:00 Giampiero Casertano (DD)
- 18:00 Giancarlo Olivares (JS) -
DOMENICA 24 MARZO: 10:00 Mauro Laurenti (Z) - 11:00 Stefano Andreucci (D) - 12:00 Claudio Villa (Tex) - 15:00 Claudio Chiaverotti (B) - 16:00 Anna Lazzarini (L) -
17:00 Enrico Bagnoli (MM) - 18:00 Giulio Camagni (N)
- INCONTRI:
SABATO 23 MARZO:
11,30 Jonathan Seele (Memola, Marzia, Olivares) -
16,30 Dampyr (Boselli, Colombo, Dotti) - 17,30 Zagor (Boselli, Ferri, Burattini) -
DOMENICA 24 MARZO:
15,30 Martin Myst�re (Castelli & Recagno Show)