Lunedí, 6 Ottobre 2008
messaggio da www.spiritoconlascure.it - 06/10/2008 22:45
Sul portale del sito www.spiritoconlascure.it sono visibili numerose tavole in anteprima dei disegnatori di Zagor Alessandro Chiarolla, Mauro Laurenti, Joevito Nuccio, Massimo Pesce e Marco Verni.
Sul portale ed all'interno del forum, inoltre, le consuete anticipazioni fornite dagli autori in occasione del raduno svoltosi in concomitanza con Romics 2008.
Sul portale ed all'interno del forum, inoltre, le consuete anticipazioni fornite dagli autori in occasione del raduno svoltosi in concomitanza con Romics 2008.
Lunedí, 28 Aprile 2008
messaggio da C.Di Clemente - 28/04/2008 12:00
Disponibili sul sito della Sergio Bonelli Editore tavole in anteprima e un'intervista a Carlo Ambrosini su Jan Dix, il suo nuovo personaggio, protagonista di una miniserie di 14 albi dedicata al mondo dell'arte, in edicola dal 10 maggio. Così l'autore sul cambio del nome del personaggio, originariamente [cfr. news del 10 febbraio 2006] presentato come Pollok:
Dal tempo dellannuncio (il progetto era ancora in una fase iniziale) diversi aspetti del progetto sono stati meglio precisati e si sono operate delle scelte che, senza cambiarne la sostanza, ci sono parse più opportune per il buon esito della proposta. Uno di questi ritocchi è stato appunto il nome. Otto Dix, come Jackson Pollock, era un pittore attivo nella prima metà del novecento, uno degli esponenti della corrente "nuova oggettività", molto osteggiata dal nazismo, ma la mia scelta non è desunta tanto dal nome del pittore tedesco quanto, piuttosto, da quello di un collezionista e amico di Rembrandt: Jan Six, appunto, un personaggio che ho visto raffigurato in alcuni ritratti del maestro durante uno dei miei pellegrinaggi ad Amsterdam nella casa-museo del grande pitore olandese e del quale ho giusto cambiato liniziale.
Venerdí, 7 Dicembre 2007
messaggio da R.Giammatteo - 07/12/2007 08:35
Comunicato stampa delle Edizioni BD:
Siamo molto orgogliosi di poter annunciare un progetto cui stiamo lavorando da parecchi mesi.
Elena De Grimani, apprezzata artista e beniamina del pubblico, è alacremente al lavoro su una nuova avventura del suo personaggio Rigel.
Linedito volume autoconclusivo vedrà la protagonista confrontarsi con il suo passato, e il suo lato più oscuro.
Elena è tra i pochissimi autori italiani in grado di usare gli stilemi del Manga per raccontare storie molto riconoscibili dai lettori di comics e di fumetti - afferma Marco Schiavone, direttore delle Edizioni BD - a noi, che con JPOP abbiamo una finestra costante sullarte fumettistica orientale, non è parso vero poter finalmente operare una sintesi e lavorare a un progetto importante che racchiuda in sé gli aspetti migliori della nostra casa editrice.
Complice un lietissimo evento, larrivo del primogenito Liam, i tempi di realizzazione, e coerentemente quelli dellannuncio, sono stati allungati per consentire allautrice romana il più totale controllo dellopera, senza vincoli di consegna.
Luscita del volume sarà accompagnata da anteprime, cartacee e digitali, e da presentazioni dellautrice.
Martedí, 27 Novembre 2007
messaggio da R.Giammatteo - 27/11/2007 07:25
Su Flickr � presente un'anteprima degli albi di Jonathan Steele, la testata a fumetti edita dalla Casa Editrice Star Comics, che usciranno all'inizio del prossimo anno, da gennaio ad aprile.
Martedí, 24 Luglio 2007
messaggio da C.Di Clemente - 24/07/2007 13:56
L'articolo Arriva Volto Nascosto nel sito della Sergio Bonelli Editore contiene immagini in anteprima ed un'intervista a Gianfranco Manfredi su Volto Nascosto, il lungo romanzo a fumetti in 14 episodi, ambientato tra Roma e l'Etiopia di fine ottocento, in edicola dal prossimo 10 ottobre. Un estratto:
� un progetto che coltivavo da parecchio tempo. Al principio pensavo di ricavarne un romanzo, per la verit�, ma poi mi sono convinto che realizzarlo a fumetti sarebbe stato pi� efficace: i paesaggi affascinanti dell'Etiopia e gli scenari sontuosi della Roma Umbertina, le grandi battaglie... sarebbe stato un peccato non sfruttarne le potenzialit� visive. Tra l'altro, le storie d'avventura coloniale in costume, ormai, sono troppo costose anche per il cinema, e se ne vedono pochissime.