<dopolavoro> il blog di uBC

visualizza solo se con tag "Mattotti" rimuovi

Giovedí, 25 Febbraio 2010

  • weblog/?4845
    messaggio da P.Dionisio - 25/02/2010 12:50
    Da un articolo de La Stampa di Sergio Rossi:
    A Bologna, dal 4 al 7 marzo, la quarta edizione del festival internazionale del fumetto Bilbolbul punta sul reportage a fumetti e sui ragazzi.
    (..) è la quarta edizione del festival internazionale del fumetto Bilbolbul, quest’anno priva del convegno annuale e della relativa pubblicazione, che punta sulla narrazione del Reale attraverso il reportage a fumetti, sia sui nuovi maestri del fumetto per bambini che stanno spopolando in Francia.
    (..)
    Moltissimi i protagonisti che si ritroveranno nei 50 punti di incontro predisposti dagli organizzatori di Bilbolbul, ossia l’associazione culturale Hamelin, da sempre in prima linea nella promozione della lettura nelle scuole. Tra questi da segnalare la personale dedicata al francese David B., l’autore dell’autobiografico "Il grande Male", definito uno dei venti libri a fumetti più importanti al mondo negli ultimi venti anni, che ci condurrà in una serie di stanze in cui i lettori potranno ricostruire la sua educazione fumettistica e letteraria, oltre che nel suo grand tour impresso nelle pagine del "Diario italiano" in uscita in questi giorni; il racconto dell’Italia contemporanea nelle opere di Paolo Bacilieri, Andrea Bruno, Giacomo Monti; il racconto della Storia dal punto di vista di Marco Ficarra, Marina Girardi, Hannes Pasqualini e Andrea Campanella; i paesaggi di Lorenzo Mattotti; gli stati d’animo dell’israeliano Koren Shadmi, della svedese Joanna Hellgren, dello svizzero Patrick Chapatte e del fantomatico Pierre la Police; la follia quotidiana del brasiliano Liniers. Accanto a queste mostre, incontri importanti come quello con Igort, che sta per uscire con un reportage sulla Russia; i dibattito tra Bacilieri e lo scrittore Nicola Lagioia, e tra Gipi, Goffredo Fofi e Andrea Bruno; la proiezione del documentario sull’infanzia e il rapporto di Hugo Pratt con l’Africa orientale diretto da Stefano Knuchel; la presentazione del volume di scritti sul fumetto di Oreste del Buono.
    (..)

    Venerdí, 15 Gennaio 2010

  • messaggio da Napoli COMICON - 15/01/2010 11:15
    Grandi cambiamenti sono in corso per la prossima edizione di Napoli COMICON.
    Si comincia dalla data: COMICON passa dal fine settimana del 25 aprile a quello del 1° maggio. La dodicesima edizione del Salone Internazionale di Napoli si svolgerà quindi dal 30 aprile al 2 maggio 2010. Questo cambio è necessario per poter sfruttare appieno la nuova sede della Mostra d’Oltremare che si aggiunge al tradizionale Castel Sant’Elmo, e a tutte le sedi sparse in città. Nella nuova sede della Mostra d’Oltremare confluiranno una serie di attività che prima si svolgevano al Castello, insieme a quelle della manifestazione che la nostra struttura organizzava in settembre, e cioè GameCon, il Salone del Gioco e Videogioco che è arrivato alla quinta edizione. A partire da quest’anno, GameCon si svolgerà in concomitanza con COMICON. Questa soluzione è frutto di scelte logistiche precise, delle esperienze e degli errori degli ultimi anni, e del confronto con gli stessi operatori sul tema.
    Il grande autore americano di origine coreana Jim Lee, poi, è al lavoro, e a giorni consegnerà il manifesto ufficiale della prossima edizione del Salone. Si chiude così magnificamente la serie dedicata ai quattro colori della stampa tipografica, iniziata nel 2007 con il manifesto di Enki Bilal, proseguita poi con Lorenzo Mattotti e Tanino Liberatore.

    Sabato, 11 Ottobre 2008

  • messaggio da P.Dionisio - 11/10/2008 15:40
    Dall'articolo su LaStampa.it:
    Un viaggio, molto illustrato, nel mondo dei comics: da «Il Principe Valentino» di Foster al «Kinowa» di Lavezzolo, da Bilal a Paparella, da Crepax a Toppi, da Tofano a Villa a mille altri con citazioni di film, libri, quadri: è «La freccia di Ulceda» di Antonio Faeti (Coniglio Ed., pp. 180, e 18,50). Un titolo molto bello per un libro che ripercorre la storia del fumetto, delle immagini, dei segni: Ulceda è infatti la figlia del capo Gran Falco della Prateria, graziosa squaw protagonista della prima serie western italiana, realizzata nel 1935 dal grande Guido Moroni Celsi.
    (..)
    La decisione di ripubblicare questi saggi, usciti negli Anni 80 su «Comic Art» e «L'occhio del gatto», è venuta a Faeti dopo una visita ad «Arte Fiera» a Bologna dove ha ripercorso le tendenze artistiche con la sua lente di docente di Grammatiche della Fantasia (che stupenda dizione!) all'Accademia di Belle Arti. Affermando che «si dovrebbe, finalmente, dire quanto il fumetto sia diverso e come abbia conquistato un territorio dove altri modi di narrare non possono entrare». Quando esce «L'alba dei morti viventi», primo albo del Dylan Dog di Sclavi nel 1986, Faeti scrive: «La storia mi ha attratto, convinto, divertito, perfino un po' spaventato». E per «Fuochi» di Mattotti osserva: «Questo sogno di parole e di immagini, questa soda, ossimorica impalpabilità, gli altri strumenti non la comunicano. Forse è questo, il fumetto».

    Mercoledí, 9 Novembre 2005

  • messaggio da P.Bavoux - 09/11/2005 21:04
    Sabato 12 Novembre ritorna Lorenzo Mattotti a Modena per disegnare, dalle ore 17.00, dediche sul suo nuovo libro "Stanze" reperibile in galleria. La mostra continua a ingresso libero fino al 27 Novembre. Per orari e informazioni visitate il sito della d406 arte contemporanea.

    Martedí, 20 Settembre 2005

  • messaggio da Pascale Bavoux - 20/09/2005 05:06
    Alla galleria D406 arte contemporanea, in via Cardinal Morone 31-33, a Modena, da sabato 24 settembre a domenica 27 novembre verranno esposti oltre 70 disegni su carta e alcune pitture su tela di Lorenzo Mattotti (residente a Parigi da diversi anni), presente all'inaugurazione (sabato 24 settembre ore 18). "STANZE"� una mostra a tema che conclude una ricerca iniziata dall'artista alcuni anni fa. Pastelli colorati, carboncini, acquerelli, chine e pitture acriliche su tela rappresentano tutti, con diverse soluzioni formali e cromatiche, lo stesso motivo della coppia di amanti sospesi nello spazio di una stanza incantata. Nel corso dell'inaugurazione verr� presentato il nuovo libro di Lorenzo Mattotti edito dalla galleria in collaborazione con Logos. Nelle 190 pagine del volume sono riprodotti pressoch� tutti i lavori (pastelli, carboncini, acquerelli, chine e acrilici) realizzati dall'artista sul tema. Fra le immagini anche quelle apparse nel film "Eros" di Antonioni, Wong Kar Way e Soderbergh.

  • home Blog
    meno recenti

    invia un messaggio
    il blog � una sorta di "diario di gruppo" che vive delle vostre riflessioni e delle vostre segnalazioni... partecipate!

    categorie:

    news
    posta
    avvistamenti
    eventi

    messaggi dei giorni precedenti...