Martedí, 9 Marzo 2010
messaggio da V.Oliva - 09/03/2010 08:00
Dal 19 marzo al 9 maggio 2010 il PAN - Palazzo delle Arti di Napoli (via dei Mille 60) ospiterà LAudace Bonelli - Lavventura del fumetto italiano, una grande mostra dedicata alla più prestigiosa casa editrice di fumetti made in Italy, la gloriosa Sergio Bonelli. La mostra, promossa dallAssessorato alle Politiche Giovanili, in collaborazione con lAssessorato alla Cultura del Comune di Napoli e il PAN, a cura di Napoli COMICON e Sergio Bonelli Editore, è inserita nel progetto VisioNa 2010.
Il percorso espositivo si articola in circa 200 tavole originali dei maggiori artisti che hanno lavorato e lavorano per la Bonelli, in una collettiva che prevede opere di decine di disegnatori, attraverso alcune sezioni tematiche, incentrate in particolare sulla storia e i primordi della Casa editrice, sui grandi personaggi, sulle firme prestigiose, italiane ed estere, sui progetti attuali e le prospettive future, e infine sulla nutrita "scuola campana".
Questi sono anni di ferventi celebrazioni per il mondo del Fumetto, nel mondo e in Italia. E il fumetto italiano ha spesso un cognome ricorrente, Bonelli. Gianluigi, in primis, di cui da poco (2008) si è celebrato il centesimo anniversario della nascita e di cui in questo 2010 si celebrano i 70 anni dallacquisto delle edizioni Audace, che si trasformarono nellattuale casa editrice più importante dItalia, sotto la guida, nel dopoguerra, della moglie Tea, e poi del figlio Sergio, il cui nome significa da più di trentanni garanzia di pubblicazioni popolari di qualità e successo.
La mostra sarà ad ingresso gratuito e rispetterà i seguenti orari: da lunedi a sabato ore 9.30-19.30, domenica e festivi ore 9.30-14.30, chiuso il martedì.
Il percorso espositivo si articola in circa 200 tavole originali dei maggiori artisti che hanno lavorato e lavorano per la Bonelli, in una collettiva che prevede opere di decine di disegnatori, attraverso alcune sezioni tematiche, incentrate in particolare sulla storia e i primordi della Casa editrice, sui grandi personaggi, sulle firme prestigiose, italiane ed estere, sui progetti attuali e le prospettive future, e infine sulla nutrita "scuola campana".
Questi sono anni di ferventi celebrazioni per il mondo del Fumetto, nel mondo e in Italia. E il fumetto italiano ha spesso un cognome ricorrente, Bonelli. Gianluigi, in primis, di cui da poco (2008) si è celebrato il centesimo anniversario della nascita e di cui in questo 2010 si celebrano i 70 anni dallacquisto delle edizioni Audace, che si trasformarono nellattuale casa editrice più importante dItalia, sotto la guida, nel dopoguerra, della moglie Tea, e poi del figlio Sergio, il cui nome significa da più di trentanni garanzia di pubblicazioni popolari di qualità e successo.
La mostra sarà ad ingresso gratuito e rispetterà i seguenti orari: da lunedi a sabato ore 9.30-19.30, domenica e festivi ore 9.30-14.30, chiuso il martedì.
Venerdí, 15 Gennaio 2010
messaggio da Napoli COMICON - 15/01/2010 11:15
Grandi cambiamenti sono in corso per la prossima edizione di Napoli COMICON.
Si comincia dalla data: COMICON passa dal fine settimana del 25 aprile a quello del 1° maggio. La dodicesima edizione del Salone Internazionale di Napoli si svolgerà quindi dal 30 aprile al 2 maggio 2010. Questo cambio è necessario per poter sfruttare appieno la nuova sede della Mostra dOltremare che si aggiunge al tradizionale Castel SantElmo, e a tutte le sedi sparse in città. Nella nuova sede della Mostra dOltremare confluiranno una serie di attività che prima si svolgevano al Castello, insieme a quelle della manifestazione che la nostra struttura organizzava in settembre, e cioè GameCon, il Salone del Gioco e Videogioco che è arrivato alla quinta edizione. A partire da questanno, GameCon si svolgerà in concomitanza con COMICON. Questa soluzione è frutto di scelte logistiche precise, delle esperienze e degli errori degli ultimi anni, e del confronto con gli stessi operatori sul tema.
Il grande autore americano di origine coreana Jim Lee, poi, è al lavoro, e a giorni consegnerà il manifesto ufficiale della prossima edizione del Salone. Si chiude così magnificamente la serie dedicata ai quattro colori della stampa tipografica, iniziata nel 2007 con il manifesto di Enki Bilal, proseguita poi con Lorenzo Mattotti e Tanino Liberatore.
Si comincia dalla data: COMICON passa dal fine settimana del 25 aprile a quello del 1° maggio. La dodicesima edizione del Salone Internazionale di Napoli si svolgerà quindi dal 30 aprile al 2 maggio 2010. Questo cambio è necessario per poter sfruttare appieno la nuova sede della Mostra dOltremare che si aggiunge al tradizionale Castel SantElmo, e a tutte le sedi sparse in città. Nella nuova sede della Mostra dOltremare confluiranno una serie di attività che prima si svolgevano al Castello, insieme a quelle della manifestazione che la nostra struttura organizzava in settembre, e cioè GameCon, il Salone del Gioco e Videogioco che è arrivato alla quinta edizione. A partire da questanno, GameCon si svolgerà in concomitanza con COMICON. Questa soluzione è frutto di scelte logistiche precise, delle esperienze e degli errori degli ultimi anni, e del confronto con gli stessi operatori sul tema.
Il grande autore americano di origine coreana Jim Lee, poi, è al lavoro, e a giorni consegnerà il manifesto ufficiale della prossima edizione del Salone. Si chiude così magnificamente la serie dedicata ai quattro colori della stampa tipografica, iniziata nel 2007 con il manifesto di Enki Bilal, proseguita poi con Lorenzo Mattotti e Tanino Liberatore.
Mercoledí, 14 Ottobre 2009
messaggio da P.Dionisio - 14/10/2009 20:35
Da un articolo di E-Polis:
Per il sesto anno consecutivo la Buchmesse di Francoforte accoglie fra i suoi espositori uno spazio interamente dedicato al fumetto made in Italy con la presenza congiunta di dieci editori e di due tra i più importanti Saloni italiani del Fumetto, Lucca Comics e Napoli Comicon. Quest'anno Comicon cede il testimone organizzativo al "Comitato Nazionale Un Secolo di Fumetto Italiano" che porterà a Francoforte Fumetto! Italian Comics Industry.
(..)
Lo stand rientra negli obiettivi del Comitato Nazionale impegnato nella valorizzazione del patrimonio culturale e storico del fumetto anche allestero - nel contesto delle celebrazioni dei cento anni dalla nascita del Corriere dei Piccoli e di Gianluigi Bonelli - attraverso il sostegno allimmagine degli operatori del mercato fumettistico.
(..)
Martedí, 28 Aprile 2009
messaggio da P.Dionisio - 28/04/2009 18:35
Da un articolo de La Stampa di Sergio Rossi:
Sarà che questanno la Ferrari arranca dietro la sconosciuta Brawn, oppure la data della consegna, il 25 aprile, che ha permesso al romanzo a fumetti "In Italia sono tutti maschi" di Luca de Sanctis e Sara Colaone (Kappa edizioni) di vincere il premio Micheluzzi come Miglior libro a fumetti 2008 al Comicon di Napoli, la fiera internazionale del fumetto giunta alla sua undicesima edizione, davanti al più conosciuto "LMVDM" (La mia vita disegnata male) di Gipi (Fusi orari/Coconino press). Due romanzi a fumetti diversi in tutto tranne che nella qualità, e nel vantaggio di Gipi di essere, con merito, lautore rivelazione di questi ultimi anni rispetto ai meno conosciuti, ma non per questo meno bravi, De Sanctis e Colaone. Forse è questa la vera ragione che ha stupito il pubblico dei premi Micheluzzi quando è stato annunciato il sorpasso degli "sconosciuti" De Sanctis e Colaone di Gipi.
(..)
La categoria Miglior sceneggiatore è stata vinta da Michele Petrucci per il suo romanzo a fumetti "Metauro" (Tunué) che ha sorpassato colleghi ben più noti, mentre la bonelliana "Julia" ha vinto il premio come Miglior serie realistica. Ottima la conferma di Alberto Ponticelli come Miglior disegnatore per il suo "Blatta" (Bloom editore), mentre il premio Futuro anteriore come miglior promesse del fumetto è andato a Luana Vergari e Tuono pettinato. Il premio per la Storia breve è stata vinto da Filippo Scòzzari per la sua elegiaca "Scoz chiede a Paz" e pubblicata sul mensile XL di Repubblica. Liconoclasta "Don Zaucker" di Pagani e Caluri (pubblicato ne Il Vernacoliere) si è aggiudicato la palma come Miglior fumetto umoristico superando il Rat-man di Leo Ortolani (edito da Panini), beniamino del pubblico e della critica che si è rifatto con il premio al Miglior sceneggiatore e che questanno ha festeggiato al Comicon ventanni di vita editoriale con una grande mostra antologica e dei veri bagni di folla di fan scatenati.
Tag: de Sanctis, Colaone, Micheluzzi, Gipi, Comicon, Petrucci, Ponticelli, Pagani, Caluri, Scòzzari, Ortolani, Rat-man
Mercoledí, 22 Aprile 2009
messaggio da P.Dionisio - 22/04/2009 23:45
Da un articolo de La Stampa:
Lundicesima edizione di «Napoli Comicon», salone internazionale del fumetto, questanno con il "giallo" come filo conduttore, si terrà dal 24 al 26 aprile prossimi negli spazi di Castel SantElmo di Napoli ed eccezionalmente, al museo di arte contemporanea Madre, che ospiterà la mostra Urban Superstar Show. Con Comic(on)off la programmazione di Comicon toccherà inoltre altri luoghi della città e della regione.
(..)
Da segnalare, le mostre personali, quali quella di Tanino Liberatore («Un Michelangelo post-moderno), il grande illustratore abruzzese, da tempo »prestato« ai cugini francesi, ha anche siglato il manifesto delledizione attuale di Comicon, e per loccasione presenta alcune chicche mai viste della sua produzione trentennale, fra studi, bozzetti, primi fumetti, persino dipinti, oltre allimmancabile Ranxerox, personaggio che lo ha reso noto, tratto dalla penna dello scomparso amico Stefano Tamburini, e lultima fatica Lucy, affascinante albo ancora inedito in Italia, ma già pubblicato con successo in Francia.
(..)