Martedí, 23 Febbraio 2010
messaggio da Fabio Rosica - 23/02/2010 23:55
E stata depositata allinizio di febbraio 2010 al Comune di Pescara una mozione, presentata dal Consigliere comunale Giovanni Di Iacovo di Sinistra, Ecologia e Libertà, per titolare una via di Pescara al celebre artista e fumettista Andrea Pazienza.
Per avere a Pescara, come già avvenuto in altre città, una Via o una Piazza dedicata ad Andrea è stato aperto un gruppo su Facebook dal nome: PESCARA Titoliamo una via ad Andrea Pazienza. Il gruppo, creato la mattina di lunedì 15 febbraio 2010, ha raggiunto 2.000 membri già domenica 21. Vogliamo invitare tutti coloro che ritengano importante questo primo riconoscimento per mantenere vivo il ricordo della sua genialità, ad iscriversi al Gruppo su Facebook raggiungibile inserendo la parola chiave "PESCARA Titoliamo una via ad Andrea Pazienza".
Ad Andrea Pazienza sono state dedicate vie, piazze, scuole, Istituti dArte ed il Centro del Fumetto di Cremona. Solo a Pescara dove ha vissuto ed ha tratto molti spunti, poi inseriti nei suoi lavori, ad oltre 22 anni dalla sua scomparsa, nulla si è mosso.
«Pescara, non è solo una città "Dannunziana" ma è anche "Flaiana" e "Pazienziana".
Per avere a Pescara, come già avvenuto in altre città, una Via o una Piazza dedicata ad Andrea è stato aperto un gruppo su Facebook dal nome: PESCARA Titoliamo una via ad Andrea Pazienza. Il gruppo, creato la mattina di lunedì 15 febbraio 2010, ha raggiunto 2.000 membri già domenica 21. Vogliamo invitare tutti coloro che ritengano importante questo primo riconoscimento per mantenere vivo il ricordo della sua genialità, ad iscriversi al Gruppo su Facebook raggiungibile inserendo la parola chiave "PESCARA Titoliamo una via ad Andrea Pazienza".
Ad Andrea Pazienza sono state dedicate vie, piazze, scuole, Istituti dArte ed il Centro del Fumetto di Cremona. Solo a Pescara dove ha vissuto ed ha tratto molti spunti, poi inseriti nei suoi lavori, ad oltre 22 anni dalla sua scomparsa, nulla si è mosso.
«Pescara, non è solo una città "Dannunziana" ma è anche "Flaiana" e "Pazienziana".
Tag: Pazienza
messaggio da Andrea Beschi - 23/02/2010 22:25
La fumetteria pratese MONDI PARALLELI festeggia i suoi 15 anni con il lancio di SLOWCOMIX, una nuova associazione che, partendo dalla passione dei suoi fondatori per larte del fumetto, ne vuole promuovere lo sviluppo, la diffusione e lo studio attraverso una serie di iniziative quali mostre, workshop e incontri con gli autori. Una nuova realtà che vuole restituire al fumetto un ruolo da importante protagonista nello scenario culturale pratese.
I festeggiamenti, comprensivi dell'estrazione del biglietto vincitore della lotteria organizzata dalla fumetteria, avranno luogo venerdì 26 febbraio, a partire dalle 22, presso i locali del Camarillo Club, in via San Fabiano 39 a Prato.
I festeggiamenti, comprensivi dell'estrazione del biglietto vincitore della lotteria organizzata dalla fumetteria, avranno luogo venerdì 26 febbraio, a partire dalle 22, presso i locali del Camarillo Club, in via San Fabiano 39 a Prato.
Tag: Slowcomix
Lunedí, 22 Febbraio 2010
messaggio da G.Gentili - 22/02/2010 21:40
Da un articolo su Corriere.it di Francesco Tortora:
Con il loro spirito umanitario e una grinta che sfiora la temerarietà potrebbero riabilitare in un attimo la grigia reputazione che nel corso degli anni si sono costruiti gli euroburocrati. Peccato che Zana e Max, i protagonisti di «Hidden disaster», romanzo grafico finanziato dalla Commissione Europea, siano solo i personaggi di un fumetto. Ideato dal disegnatore belga Erik Bongers, «Hidden disaster» racconta le avventure di due funzionari europei che viaggiano nei territori più lontani del pianeta per risolvere crisi umanitarie.
(..)
Non tutti però hanno apprezzato la pubblicazione del fumetto: la stampa inglese capitanata dai conservatori Daily Telegraph ha fortemente criticato liniziativa sottolineando che gli oltre 220 mila euro spesi potevano essere usati dalla Commissione Europea diversamente.
(..)
Tag: Bongers
Mercoledí, 17 Febbraio 2010
messaggio da C.Di Clemente - 17/02/2010 22:56
Nella quinta parte delle anteprime 2010 di Sergio Bonelli Editore spiccano il prossimo Romanzo a fumetti (un seguito de "L'ultimo dei Mohicani" scritto da Paolo Morales e disegnato da Roberto Diso, già annunciato un anno fa, vedi news del 11 febbraio 2009 e in uscita in giugno) e la prossima miniserie bonelliana, Cassidy. E' la seconda "serie a termine" ideata da Pasquale Ruju dopo Demian (di cui sono in arrivo due albi speciali). Come per l'eroe di Marsiglia, il genere resta il noir. Un estratto:
Il 16 agosto del 1977, a Memphis, presso la sua dimora di Graceland, muore Elvis Presley. Quella stessa notte, una grossa Dodge nera, crivellata di proiettili, procede lungo una strada di campagna, al confine fra New Mexico e California. Al volante dell'auto cè un uomo alto e robusto, con la faccia dura. Ha quattro proiettili in corpo e si sta dissanguando lentamente. Così inizia lultima, lunga avventura di Raymond Cassidy, fuorilegge, ladro e rapinatore. Un uomo che stanotte scoprirà di avere solo un anno e mezzo di vita. Diciotto mesi per sistemare le cose, per fare i conti con il passato, prima di andare incontro al proprio destino. [...] Donne bellissime, spietati criminali, tenaci tutori della legge arriveranno a complicargli la vita. E un vecchio musicista cieco, il Bluesman, scandirà per lui il trascorrere di quegli ultimi giorni.
Lunedí, 15 Febbraio 2010
messaggio da Napoli COMICON - 15/02/2010 21:15
Un fumetto per immaginare una città senza smog, con meno automobili e più trasporti "verdi". E' questo il tema della dodicesima edizione di Imago, il concorso di Fumetto e Grafica che ogni anno apre le porte del Comicon, il Salone Internazionale del Fumetto, agli studenti delle scuole della Campania.
"La città è mobile! Qual piuma al vento" è infatti il titolo scelto dall'associazione per il concorso 2010 che darà l'opportunità agli studenti, ma anche ai tutti gli appassionati di disegno e grafica non professionisti, di misurarsi sul tema "Quando il diritto alla mobilità incontra la salute. A piedi, in bici o con i mezzi pubblici: dai respiro alla tua città".
Il bando del concorso è stato pubblicato sul sito web www.comicon.it: gli elaborati dovranno pervenire all'associazione Imago entro il 16 aprile 2010 alle ore 19.
"La città è mobile! Qual piuma al vento" è infatti il titolo scelto dall'associazione per il concorso 2010 che darà l'opportunità agli studenti, ma anche ai tutti gli appassionati di disegno e grafica non professionisti, di misurarsi sul tema "Quando il diritto alla mobilità incontra la salute. A piedi, in bici o con i mezzi pubblici: dai respiro alla tua città".
Il bando del concorso è stato pubblicato sul sito web www.comicon.it: gli elaborati dovranno pervenire all'associazione Imago entro il 16 aprile 2010 alle ore 19.
Tag: Concorsi