Giovedí, 7 Gennaio 2010
messaggio da M.Galea - 07/01/2010 12:49
Robert Pattinson, Lady GaGa, 50 Cent, Taylor Swift e David Beckham saranno protagonisti di una nuova serie di fumetti intitolata Fame e pubblicata negli Stati Uniti da Bluewater Productions, famosa per le sue biografie a fumetti: ha già pubblicato quelle di Barack Obama, Sarah Palin, J.K. Rowling e Stephenie Meyer.
Si tratterà di biografie non autorizzate disegnate a fumetti: ogni numero sarà dedicato a una diversa celebrità, di cui verrà raccontata l'ascesa al successo, partendo proprio con Fame: Lady GaGa.
Si tratterà di biografie non autorizzate disegnate a fumetti: ogni numero sarà dedicato a una diversa celebrità, di cui verrà raccontata l'ascesa al successo, partendo proprio con Fame: Lady GaGa.
Mercoledí, 6 Gennaio 2010
messaggio da G.Pelosi - 06/01/2010 23:00
Nel programma Le Storie - diario italiano Corrado Augias intervista Luca Raffaelli sul mondo ed i personaggi dei fumetti, ormai entrati a far parte della nostra vita e della nostra cultura.
Tag: Interviste
Mercoledí, 16 Dicembre 2009
messaggio da Comune Napoli - 16/12/2009 20:00
Dal 18 dicembre al 10 gennaio il Castel dellOvo di Napoli ospita la mostra Il Grifo: storia di una rivista - Il fumetto è arte dedicata alla letteratura disegnata. Per la prima volta che verrà messo in mostra il contenuto dellarchivio storico de "Il Grifo", la storica rivista diretta dal 1991 al 1995 dal giornalista Vincenzo Mollica. Saranno esposte le tavole dei maggiori artisti che hanno fatto la storia del fumetto d'autore italiano, tra i quali possiamo citare Hugo Pratt, Milo Manara, Guido Crepax, Dino Battaglia, Enki Bilal, Giorgio Cavazzano, Moebius, Andrea Pazienza, Sergio Staino, Danijel Zezelj... La mostra, promossa dallAssessorato alle Politiche Giovanili del Comune di Napoli, curata dal giornalista Vincenzo Mollica, è organizzata da Lorenzo Paganelli per Grifo Cult.
Allinaugurazione, prevista per venerdì 18 dicembre ore 18,00 presso Castel dellOvo, parteciperanno, tra le istituzioni, il Sindaco della città di Napoli Rosa Jervolino Russo, lAssessore alle Politiche Sociali e Politiche Giovanili Giulio Riccio, il consigliere del Comune di Napoli Francesco Minisci, il giornalista Vincenzo Mollica e lorganizzatore Lorenzo Paganelli. Inoltre, interverranno gli artisti Francesco Guccini, Milo Manara, Tanino Liberatore, Vittorio Giardino e tanti altri.
Unampia sezione della mostra, forse la più importante, sarà dedicata al contributo di Federico Fellini, che fu tra i primi sostenitori e collaboratori della rivista.
Allinaugurazione, prevista per venerdì 18 dicembre ore 18,00 presso Castel dellOvo, parteciperanno, tra le istituzioni, il Sindaco della città di Napoli Rosa Jervolino Russo, lAssessore alle Politiche Sociali e Politiche Giovanili Giulio Riccio, il consigliere del Comune di Napoli Francesco Minisci, il giornalista Vincenzo Mollica e lorganizzatore Lorenzo Paganelli. Inoltre, interverranno gli artisti Francesco Guccini, Milo Manara, Tanino Liberatore, Vittorio Giardino e tanti altri.
Unampia sezione della mostra, forse la più importante, sarà dedicata al contributo di Federico Fellini, che fu tra i primi sostenitori e collaboratori della rivista.
messaggio da M.Galea - 16/12/2009 19:47
Arriva anche in Italia Emily The Strange , la tredicenne pallida dai lunghi capelli lisci e scuri nata negli anni Novanta in California da un'idea dello skater Rob Reger.
Il volume "Emily The Strange: Morire di noia" è edito da Edizioni BD e propone, in una sorta di manuale, il punto di vista di questa giovane icona pop alle prese con tredici nuovi modi per usare le grucce di ferro, interviste a superstar della musica punk-rock, quattro gatti e molta altra improbabile quotidianità.
Il tutto corredato da grafiche moderne e inusuali per un cocktail di ironia, sarcasmo e humour nero. "Emily The Strange: Morire di noia" di AA.VV., Edizioni BD, 160 pag., 12,50, 17x26 cm, brossurato a colori
Il volume "Emily The Strange: Morire di noia" è edito da Edizioni BD e propone, in una sorta di manuale, il punto di vista di questa giovane icona pop alle prese con tredici nuovi modi per usare le grucce di ferro, interviste a superstar della musica punk-rock, quattro gatti e molta altra improbabile quotidianità.
Il tutto corredato da grafiche moderne e inusuali per un cocktail di ironia, sarcasmo e humour nero. "Emily The Strange: Morire di noia" di AA.VV., Edizioni BD, 160 pag., 12,50, 17x26 cm, brossurato a colori
Tag: Emily The Strange
Martedí, 15 Dicembre 2009
messaggio da Team Collezioneggio - 15/12/2009 19:15
Il sito Collezioneggio segnala l'intervista a Otto Gabos.
Gabos parla del suo nuovo libro "Esperanto":
Gabos parla del suo nuovo libro "Esperanto":
... La cosa strana, casomai, è perché abbia fatto Esperanto solo di così recente e non prima. Forse non ero pronto. Fare pop non è semplice e per me Esperanto ha molti elementi pop