<dopolavoro> il blog di uBC

Giovedí, 15 Ottobre 2009

  • messaggio da P.Dionisio - 15/10/2009 22:10
    Da un articolo de La Stampa di Sergio Rossi:
    Se non fosse edito dalla società San Paolo, si sarebbe tentati di dire che ha fatto un patto col diavolo. Il Giornalino, il settimanale per ragazze e ragazzi dai 7 ai 14 anni fondato ad Alba nell’ottobre 1924 da don Giacomo Alberione, compie questa settimana 85 anni di permanenza in edicola e nelle parrocchie italiane (a parte un breve intervallo nella Seconda guerra mondiale), una candelina che ne fa la più longeva rivista europea del settore. È un’età in cui molti si sarebbero già ritirati, ma il periodico non ha nessuna intenzione di andare in pensione, anzi: rilancia con nuova grafica e nuove storie.
    "Da sempre il nostro pubblico cresce e poi se va", dice il direttore della testata padre Stefano Gorla alla guida del periodico dal 2008, "anche se poi passa la rivista ai fratelli e alle sorelle minori, oppure, una volta diventati adulti, ai propri figli. Per questo siamo 'costretti’ ad aggiornarci almeno ogni cinque anni nell’aspetto grafico, nelle storie e negli autori, ma sempre nella tradizione di educare divertendo, una pedagogia attiva che tratta i ragazzi da pari a pari, come il nucleo fondante della famiglia e della società: non a caso nel primo numero del 1924 don Giacomo mise in copertina dei ragazzi, non una scena di arte sacra, per far capire da subito chi erano i suoi referenti".
    (..)

    Mercoledí, 14 Ottobre 2009

  • messaggio da P.Dionisio - 14/10/2009 20:35
    Da un articolo di E-Polis:
    Per il sesto anno consecutivo la Buchmesse di Francoforte accoglie fra i suoi espositori uno spazio interamente dedicato al fumetto made in Italy con la presenza congiunta di dieci editori e di due tra i più importanti Saloni italiani del Fumetto, Lucca Comics e Napoli Comicon. Quest'anno Comicon cede il testimone organizzativo al "Comitato Nazionale Un Secolo di Fumetto Italiano" che porterà a Francoforte Fumetto! Italian Comics Industry.
    (..)
    Lo stand rientra negli obiettivi del Comitato Nazionale impegnato nella valorizzazione del patrimonio culturale e storico del fumetto anche all’estero - nel contesto delle celebrazioni dei cento anni dalla nascita del Corriere dei Piccoli e di Gianluigi Bonelli - attraverso il sostegno all’immagine degli operatori del mercato fumettistico.
    (..)
  • messaggio da P.Dionisio - 14/10/2009 19:25
    Da un articolo de Il Corriere Fiorentino:
    Sergio Staino: «La satira politica è una bestia strana. Ma io mi sono sempre divertito, anche tra gli ostacoli». Trent’anni fa la prima striscia su «Linus». Adesso è pronto il nuovo libro
    (..)
    Un giorno del 1979 spedì le sue prime opere alla redazione di Linus, a Mi­lano, all’attenzione del direttore Oreste Del Buono, nome d’arte O.D.B. Per quelli della mia genera­zione, Linus era la rivista della svolta, quella che aveva liberato i lettori di fumetti dai sensi di colpa: le storie disegnate erano un fatto artistico e culturale, Tex Willer e Jacovitti compresi. Del Buono, che era un intellettuale intelligente ed aperto, pubblicò Staino subito, con entusiasmo. Fu così che cominciò la carriera di Bobo su Linus (anche più tardi, quando O.D.B. passà la mano all’attenta Fulvia Serra) e poi sull’Unità, dove pian piano le tavole di Sergio diventarono uno degli appuntamenti più ambiti dai lettori. Sono passati trent’anni giusti. E per il compleanno di Bobo, mentre la città di Monza ha organizzato una festa speciale (e Firenze?), domenica scorsa L’Unità ha dedicato all’avvenimento una copertina allegramente colorata e un inserto.
    (..)
    Tag: ,
  • messaggio da P.Dionisio - 14/10/2009 13:55
    Da un articolo de Il Corriere della Sera:
    Vita e opere di Adriano Celentano in 3D: un cartoon in 26 puntate disegnato da Milo Manara e sceneggiato da Vincenzo Cerami che andrà in onda su Sky. Un progetto - frutto dell'accordo tra la società Clan Celentano srl e la pay-tv - in cui non manca lo "zampino" del re dell'animazione italiana Enzo D'Alò («La gabbianella e il gatto». «Momo alla conquista del tempo», «Opopomoz»). Titolo della serie: «Il ragazzo della via Gluck». Sarà prodotta con la tecnica del 3D-HD sotto la guida dello stesso Celentano, all'esordio nell'animazione. L'ex Molleggiato ha coinvolto dunque grandissimi nomi nostrani: da Manara (anche lui all'esordio nel mondo dell'animazione), a D'Alò, a Cerami, autore e sceneggiatore di film, tra cui «La vita è bella» di Roberto Benigni.
    (..)
    Tag:

    Martedí, 13 Ottobre 2009

  • messaggio da M.Gremignai - 13/10/2009 18:35
    Da un articolo de La Repubblica con galleria fotografica:
    Finché si è giovani e si combatte il crimine tutto va bene. Ma che accade quando gli anni passano e le ginocchia non permettono più i salti da un grattacielo all'altro di Gotham City? La terza età dei supereroi ha dato vita a divertenti gag realizzate da uno che di fumetti se ne intende. Donald Soffritti, artista 42enne ferrarese, da 12 anni lavora alla Disney, ma nonostante il suo lavoro, aveva dei disegni nel cassetto. Decide quindi di pubblicarli sul suo blog e cominciano ad arrivare commenti favorevoli, anche dagli Stati Uniti. In omaggio ai fan d'Oltreoceano disegna un Superman invecchiato e da lì il passo successivo è immediato. "Leggo tutto sui miei soggetti per capirne la personalità - dichiara Donald - e creare così una vignetta basandomi sulla loro storia".
    (..)

  • home Blog
    pi� recenti
    meno recenti

    invia un messaggio
    il blog � una sorta di "diario di gruppo" che vive delle vostre riflessioni e delle vostre segnalazioni... partecipate!

    categorie:

    news
    posta
    avvistamenti
    eventi

    messaggi dei giorni precedenti...