Sabato, 10 Ottobre 2009
messaggio da P.Dionisio - 10/10/2009 13:50
Da un articolo su Nove da Firenze:
Lappuntamento più importante dItalia per il fumetto e il gioco intelligente, che da 43 anni si tiene a Lucca, si presenta al pubblico sotto legida del cambiamento: Lucca Comics and Games diventa infatti un vero e proprio "Festival del fumetto e del gioco".
Dal 29 ottobre al primo novembre 2009, lappuntamento è a Lucca con una manifestazione, promossa dal Comune di Lucca, con il sostegno della Provincia, della Camera di Commercio, dellApt lucchesi e delle fondazioni bancarie, questanno dedicata allEvoluzione della Specie, per onorare il 150° anniversario della teoria di Charles Darwin e al bicentenario della nascita dello scienziato.
(..)
Venerdí, 9 Ottobre 2009
messaggio da P.Dionisio - 09/10/2009 22:45
Da un articolo di Repubblica di Luca Raffaelli:
Navi volanti sostenute da decine di eliche, città costruite dentro enormi bocce di cristallo, razzi potentissimi da prendere come fossero autobus, ali per volare appena usciti da casa: il mondo del futuro nel nuovo albo a fumetti della Bonelli (ideato da Antonio Serra e Gianmauro Cozzi e in edicola da domani), è ancora tutto da inventare. Si intitola "Greystorm" (tradotto in italiano sarebbe "tempesta grigia"), dal cognome di uno dei due protagonisti: Robert Greystorm, studente indisciplinato ma geniale, capace di immaginare invenzioni strabilianti, ispirate alle creazioni letterarie di Jules Verne, di cui è lettore appassionato. L' altro protagonista è Jason Howard che, al contrario del suo compagno di college,è diligente, colto, appassionato della Natura e in grado di finanziare i grandiosi progetti di Robert. "Noi non siamo solo amici", dice Robert a Jason nel corso di una accesa discussione, "noi condividiamo un sogno... insieme noi due faremo qualcosa di storico!". Insieme stanno per entrare nella vita adulta con grandi idee e ambizioni, ma i loro progetti verranno sconvolti da uno spaventoso appuntamento con il destino che questo primo numero lascia soltanto intravedere nella figura di un demone imprigionato nell' Antartide. Ambientato in Inghilterra alla fine dell' Ottocento, in una città che potrebbe essere Oxford, questo albo si presenta con una veste editoriale molto particolare: l' immagine di copertina è caratterizzata da una cornice d' epoca che potremmo immaginare nel sottomarino di Capitan Nemo, i suoi colori tendono al seppia, la grafica interna è chiaramente ispirata allo stile vittoriano. I disegni di Simona Denna e Francesca Palomba, curatissimi, in certe pagine sono retinati come fossero stampe antiche.
(..)
Mercoledí, 7 Ottobre 2009
messaggio da Wilson Vieira - 07/10/2009 22:00
Esce in Brasile il primo numero della rivista TEXBR, versione cartacea del Portale Web di riferimento dedicato ai fumetti BONELLI e affini. Offre fumeti, e tanti altri contenuti sostanziosi e documentati del setore, news, articoli e rubriche. Collaborano gli esperti più noti del fumetto internazionale.
- Copertina di Fabio Civitelli
- Prefazione di Moreno Burattini
- Fumetto "LORO!" di Stefano Priarone e Mauro Padovani
- Fumetto "IL MIETITORE" di Wilson Vieira e Fred Macedo
- Fumetto "MESSAGGERO DI MANITOU" (parte prima) di Gervasio Santana de Freitas e Chris Kalert
Martedí, 6 Ottobre 2009
messaggio da Yourban MusicLab - 06/10/2009 10:05
L'Associazione Culturale Yourban MusicLab, in collaborazione con la Scuola Internazionale di Comics di Padova, è lieta di presentare "nonArte" (l'evento anche su Facebook), un nuovo evento fumettistico nel panorama vicentino che si svolgerà a Thiene (VI) il 17 e 18 ottobre 2009.
Perchè nonArte? Perchè ormai per gli "addetti ai lavori" e per gli appassionati il fumetto è identificato come la Nona Arte. Perchè, allo stesso tempo, la definizione di Arte associata al fumetto non è universalmente riconosciuta e accettata dalla "codifica" delle "Belle Arti". La fusione dei due concetti ha dunque portato alla creazione di quest'unica parola e alla prima edizione di questo appuntamento.
In questa "duegiorni" verranno presentate tavole originali di autori di spicco della scena Underground fumettistica italiana e si terranno due incontri tenuti rispettivamente dalla Scuola Internazionale di Comics di Padova dal titolo "i segni che raccontano" e da Alessio Spataro, noto fumettista satirico. Saranno inoltre presenti, grazie alla collaborazione con il Comune di Parma, alcune delle tavole facenti parte dell'esposizione "Graphic Poems" storie giganti autoconclusive.
La scuola comics sarà anche protagonista la sera di sabato 17 ottobre, con una live performance all'interno dell' AUT PARTY, appuntamento fisso con musica e arte dello Yourban.
Perchè nonArte? Perchè ormai per gli "addetti ai lavori" e per gli appassionati il fumetto è identificato come la Nona Arte. Perchè, allo stesso tempo, la definizione di Arte associata al fumetto non è universalmente riconosciuta e accettata dalla "codifica" delle "Belle Arti". La fusione dei due concetti ha dunque portato alla creazione di quest'unica parola e alla prima edizione di questo appuntamento.
In questa "duegiorni" verranno presentate tavole originali di autori di spicco della scena Underground fumettistica italiana e si terranno due incontri tenuti rispettivamente dalla Scuola Internazionale di Comics di Padova dal titolo "i segni che raccontano" e da Alessio Spataro, noto fumettista satirico. Saranno inoltre presenti, grazie alla collaborazione con il Comune di Parma, alcune delle tavole facenti parte dell'esposizione "Graphic Poems" storie giganti autoconclusive.
La scuola comics sarà anche protagonista la sera di sabato 17 ottobre, con una live performance all'interno dell' AUT PARTY, appuntamento fisso con musica e arte dello Yourban.
Lunedí, 5 Ottobre 2009
messaggio da P.Dionisio - 05/10/2009 23:55
Da un articolo de Il Tempo:
Lappuntamento più importante dItalia per il fumetto e il gioco intelligente, che da 43 anni si tiene a Lucca, si presenta al pubblico sotto legida del cambiamento: Lucca Comics and Games diventa infatti un vero e proprio "Festival del fumetto e del gioco".
Dal 29 ottobre al 1 novembre 2009, lappuntamento è a Lucca, questanno dedicata allEvoluzione della Specie, per onorare il 150° anniversario della teoria di Charles Darwin e il bicentenario della nascita dello scienziato. La manifestazione occuperà quasi tutto il centro storico con oltre 15 mostre e più di 20 mila metri quadri di esposizione.
(..)