Sabato, 3 Agosto 2002
messaggio da Movie Comics - 03/08/2002 08:30
È nata la sitcomix per la rete "La strana coppia", una strip
interamente realizzata in flash da Andrea Domestici e Serena Guidobaldi.
Protagonisti della striscia, il cappone Alessio Trincia e l'investigatore
privato Raoul Raccapriccio, già noti come interpreti dei Movie Comics.
Su www.lastranacoppia.it, fateci un giro!
Venerdí, 2 Agosto 2002
messaggio da Cristian Di Clemente - 02/08/2002 08:30
Il Corriere della Sera Online dedica uno speciale a PK dal titolo "PK, supereroe per caso", con articoli,
schede personaggi e ambientazioni, e soprattutto una storia inedita da
leggere on line. Buone vacanze a tutti e un complimenti enorme!
Giovedí, 1 Agosto 2002
messaggio da M.Blasich - 01/08/2002 08:30
Martedí, 30 Luglio 2002
messaggio da G.Gentili - 30/07/2002 08:30
"Comic Book Villains" è un film di prossima uscita (ma destinato al circuito americano dei videonoleggi) che ha per protagonisti un gruppo di appassionati di fumetti in violenta lotta tra loro per accaparrarsi un fumetto raro. In un altro sito potete vedere anche foto tratte dal film. Il film è ispirato al classico "Il tesoro della Sierra Madre", con Humphrey Bogart, ma qui il tesoro è un fumetto! Curioso.
Domenica, 28 Luglio 2002
messaggio da P.Dionisio - 28/07/2002 08:30
"Con l'aiuto di Hollywood i romanzi a fumetti acquistano popolarità", articolo di City, il quotidiano gratuito. "Per molto tempo, il business dei fumetti è sembrato limitato a supereroi, detective o alieni che, incontrastati, invadevano il pianeta. La clientela affezionata comprendeva per lo più adolescenti e collezionisti. Ma l'industria che vive nel "back stage" dei fumetti sta subendo una trasformazione del genere, grazie a una più impegnativa e letteraria "diramazione" chiamata "romanzo a fumetti". L'evoluzione è assecondata dagli scrittori di fumetti - sempre più determinati a raccontare personaggi più complessi - e da una sfilza di film di Hollywood adattati dai romanzi a fumetti, tra i quali l'ultima pellicola di Paul Newman e Tom Hanks, "Road to Perdition". "La nostra è una forma d'arte del tutto adatta a raccontare storie e intrattenere la gente", ha spiegato Max Allan Collins, autore di "Road to Perdition". "L'aspetto più interessante è che tutti capiscono il linguaggio e le dinamiche dei fumetti. La speranza è che la gente che vede e che apprezza il film possa interessarsi a esplorare nuove strade, finora considerate proibite, nel mondo delle vignette e dei romanzi a fumetti", ha aggiunto l'autore, che per 15 anni ha scritto storie di Dick Tracy. Le 300 pagine di "Road to Perdition" sono illustrate dalle vignette in bianco e nero del cartoonist Richard Piers, bravissimo nel rendere in immagini scene e azioni della letteratura tradizionale. Una pietra miliare nella storia della letteratura a fumetti è considerato "Maus", opera sull'Olocausto realizzata nel 1987 dal premio Pulitzer Art Spiegelman. Tra gli autori in voga oggi spicca invece Joe Sacco, che con il suo mix di humour, mistero e reportage giornalistico (vedi i suoi lavori su Bosnia e Palestina) ha creato un genere nel genere."