Lunedí, 27 Luglio 2009
messaggio da P.Dionisio - 27/07/2009 22:15
Da un articolo de Il Messaggero di Renato Gaita:
(..)
Davide non è il protagonista assoluto di questa storia. E qui c'è una novità rispetto ai tradizionali comics pubblicati dall'editore Sergio Bonelli: la serie non ha come personaggio principale il classico eroe delle saghe a fumetti realizzate negli uffici milanesi di via Buonarroti, spiega Sergio Bonelli. E' il taglio che ha voluto imprimere alla miniserie in dodici albi lo sceneggiatore Michele Medda che, insieme a Serra e Vigna, ha dato vita a due personaggi di successo della "scuderia" bonelliana, Nathan Never e Legs Weaver. Ed ecco, allora, Davide che sbaglia il rigore decisivo nella finale del torneo scolastico.
(..)
Da una parte un taglio narrativo, almeno per quanto riguarda il primo albo, che ricorda le numerose serie televisive che vengono dagli Stati Uniti e alle quali l'eclettico Michele Medda in parte si è ispirato.
Dall'altra lo sceneggiatore ha voluto realizzare un fumetto "on the road". Vale a dire che ha voluto "rivisitare" nelle strisce disegnate, opera del disegnatore Roberto De Angelis, il mito del viaggio che ha ispirato tanti famosi scrittori e registi cinematografici che hanno raccontato quell'ansia di novità che ha sempre spinto generazioni di americani verso nuove frontiere, quella continua ricerca di nuovi orizzonti, di nuove frontiere, terre e vite diverse, libertà. Da romanzi come Il grande cielo o La valle dell'Eden a film di culto quali Easy rider, Punto zero, Furore, Thelma e Louise. Il primo episodio è chiaramente introduttivo.
Domenica, 13 Luglio 2008
messaggio da R.Giammatteo - 13/07/2008 08:55
E' online sul sito della Sergio Bonelli Editore, una succosa anteprima del Dylan Dog Horror Fest n.2, la cui uscita è prevista per l'8 agosto. L'albo, come per il numero dello scorso anno, conterrà quattro storie in cui si alterneranno autori dylaniati e non:
- Il pianeta dei morti - Soggetto e sceneggiatura: Alessandro Bilotta - Disegni: Carmine Di Giandomenico - Colori: Studio Tenderini;
- Videokiller - Soggetto e sceneggiatura: Paola Barbato - Disegni e colori: Angelo Stano;
- Il mago degli affari - Soggetto e sceneggiatura: Pasquale Ruju - Disegni: Nicola Mari - Colori: Studio Tenderini;
- LInferno in Terra - Soggetto e sceneggiatura: Giovanni Gualdoni - Disegni: Roberto De Angelis - Colori: Studio Rudoni.
Tag: Dylan Dog, Bilotta, Di Giandomenico, Barbato, Stano, Ruju, Mari, Gualdoni, De Angelis, Liberatore
Martedí, 9 Dicembre 2003
messaggio da Rienzo Sanmartin - 09/12/2003 12:01
Volevo segnalarVi che il mio sito dedicato a Roberto De Angelis � finalmente disponibile al nuovo indirizzo www.robertodeangelis.com.
Giovedí, 10 Ottobre 2002
messaggio da G.Gentili - 10/10/2002 10:30
"Alla ricerca dell'acqua perduta": Ventiquattro (il supplemento culturale mensile de Il Sole 24 Ore del 5 ottobre 2002) si diverte ad immaginare una Milano del 2022 con il ritorno dei navigli. La bella copertina e le futuristiche illustrazioni che corredano l'articolo sono di Roberto De Angelis.