Mercoledí, 27 Maggio 2009
messaggio da Il Team di Collezioneggio - 27/05/2009 18:30
Vi segnalo su Collezioneggio Fumetti in pillole: pezzi rari e curiosità 4 con "Storia a fumetti dell'Agip" realizzata da Hugo Pratt, "Cartoline Shampoo Clear" 6 cartoline realizzate da Crepax, Milo Manara, Andrea Pazienza, Giovanni Mattioli e Sergio Toppi.
Lunedí, 18 Maggio 2009
messaggio da P.Dionisio - 18/05/2009 23:50
Da un articolo de La Stampa:
Pinky e Cocco Bill, due tra gli amatissimi personaggi de «Il Giornalino», danno il benvenuto ai visitatori della Chiesa di San Giuseppe di Alba (Cuneo) dove, fino al 24 maggio, si tiene la mostra dedicata al settimanale per ragazzi più longevo dEuropa, nato 85 anni fa per volontà del beato Giacomo Alberione, fondatore della Famiglia Paolina.
Il titolo «Le storie sono la nostra storia. 85 anni de il Giornalino» definisce il carattere di questa esposizione che si sviluppa attraverso diversi percorsi. (..)
La mostra ospita una serie di sagome di personaggi che hanno fatto grande il settimanale e che animano e colorano il percorso espositivo integrandosi con la ricchezza della chiesa barocca. Da Pallino al il Commissario Spada, da Capitan Erik a Micromino, Fra Tino, Magrin della Padella, fino alle new entry Paky e Franci. (..)
Lungo la navata centrale si apre il cuore della mostra: 60 pannelli, tra tavole originali e riproduzioni identificato i due pilastri del settimanale. Il primo illustra le caratteristiche del giornalismo per ragazzi proposto attraverso rubriche, approfondimenti, servizi e supplementi utili alla formazione e informazione dei suoi lettori. (..)
Uno spazio video mostra un documentario composto da interviste con autori e redattori de «Il Giornalino».
Tra gli intervistati, Sergio Toppi, Paolo Piffarerio, Fabrizio Lo Bianco, Stefano Voltolini, Angela Allegretti, Franco Luini, Athos e Demetrio Bargellini. Intervengono anche il direttore de il Giornalino, padre Stefano Gorla, e il responsabile del settore fumetti Roberto Rinaldi.
Sabato, 21 Marzo 2009
messaggio da P.Dionisio - 21/03/2009 12:35
Dalla presentazione della mostra:
Così viene descritta in un articolo de Il Corriere della Sera arricchito da alcune immagini:
Una mostra con i maggiori autori di fumetti e satira italiani che scendono in difesa del nostro pianeta e gridano il loro SOS: prima che lo smog intorno a noi diventi lo smog nel nostro cuore.MacCheAriaCheFa avrà più tappe e presenterà opere di autori e personaggi del panorama fumettistico italiano del calibro di Bobo, Brendon, Diabolik, Dylan Dog, La Linea, Lupo Alberto, Martin Mystère, Mister No, Nathan Never, Pedrito El Drito, il Signor Rossi e Lola Airaghi, Giancarlo Alessandrini, Altan, Bruno Bozzetto, Andrea Cascioli, Stefano Casini, Alfredo Castelli, Osvaldo Cavandoli, Giorgio Cavazzano, Riccardo Crosa, Massimo DallOglio, Raffaele Della Monica, Pasquale Del Vecchio, Roberto Diso, Luca Enoch, Giovanni Freghieri, Pasquale Frisenda, Vittorio Giardino, Mario Gomboli, Benito Jacovitti, Milo Manara, Corrado Mastantuono, Lorenzo Mattotti, Luigi Mignacco, Paolo Mottura, Bruno Olivieri, Vittorio Pavesio, Andrea Pazienza, Tiziano Sclavi, Gianni Sedioli, Silver, Marco Soldi, Sergio Staino, Antonio Terenghi, Sergio Toppi, Andrea Venturi, Bepi Vigna, Silvia Ziche e molti altri.
Così viene descritta in un articolo de Il Corriere della Sera arricchito da alcune immagini:
«Maccheariachefa» è il titolo di un mostra che apre domenica 22 a Roccabrivio Sforza (San Giuliano Milanese): esposte 130 tavole di fumetti e satira su inquinamento, rifiuti, scorie radioattive. «Sanno raccontare la realtà che ci circonda, andando oltre le apparenze, anche a costo di forzare un po' le previsioni di un pianeta al collasso» scrive il curatore Claudio A. Colombo nel catalogo edito da Aboca. La mostra è aperta martedì e mercoledì 9-12.30; giovedì e venerdì 9-18; sabato e domenica 14-18. Il ricavato dei biglietti (5-2 euro) verrà utilizzato per la piantumazione di 7mila querce nel Parco Agricolo Sud Milano.
Martedí, 3 Marzo 2009
messaggio da P.Dionisio - 03/03/2009 22:15
Da un articolo de Il Messaggero di Renato Gaita su Sergio Toppi, la mostra a lui dedicata all'interno della manifestazione Bilbolbul [cfr. evento pubblicato il 24 febbraio 2009] e altri autori del calibro di Francesco Tullio Altan, Vittorio Giardino ed altri:
Quando il fumetto incontra la Storia. Come avviene con le opere di Sergio Toppi, uno dei più grandi autori italiani di "letteratura disegnata", che uniscono sapientemente realtà storica e visione fantastica. Basta ricordare i tre splendidi volumi della collana "Un uomo, un'avventura" meritoriamente realizzata da Sergio Bonelli, l'editore di Tex e di tanti altri popolari eroi dei fumetti. Ecco i Dervisci del Mahdi e Gordon Pascià nel Sudan infuocato e insanguinato nelle tavole di "L'uomo del Nilo". Oppure Pancho Villa e Emiliano Zapata nel Messico della rivoluzione in "L'uomo del Messico". E infine gli indiani Seminole e la loro disperata guerriglia contro l'esercito americano nelle Everglades, le paludi della Florida.
(..)
Martedí, 24 Febbraio 2009
messaggio da Emanuele Rosso - Hamelin Associazione Culturale - 24/02/2009 19:55
Dal 4 all'8 marzo 2009 a Bologna torna con la terza edizione di Bilbolbul. Festival internazionale di fumetto a cura di Hamelin Associazione Culturale.
Bilbolbul amplia questanno la sua programmazione con mostre, incontri, proiezioni, reading e dedicaces di artisti nazionali ed internazionali. In evidenza la mostra "Sergio Toppi - Il segno della Storia" dal 5 marzo al 12 aprile (presso il Museo Archeologico di via dell'Archiginnasio n.2 a Bologna).
Bilbolbul amplia questanno la sua programmazione con mostre, incontri, proiezioni, reading e dedicaces di artisti nazionali ed internazionali. In evidenza la mostra "Sergio Toppi - Il segno della Storia" dal 5 marzo al 12 aprile (presso il Museo Archeologico di via dell'Archiginnasio n.2 a Bologna).