<dopolavoro> il blog di uBC

Domenica, 19 Aprile 2009

  • messaggio da M.Galea - 19/04/2009 20:00
    Cronache del mondo emerso, la celebre saga fantasy creata dalla giovane scrittrice italiana Licia Troisi, a partire dal 5 giugno diventerà un fumetto edito da Panini Comics e realizzato in stretta collaborazione con l’autrice.
    La serie narrerà le avventure di Nihal, che ha scelto di diventare una guerriera per combattere il Tiranno e le sue armate, e che rappresenta l’unica speranza per la salvezza del Mondo Emerso.
    I testi saranno sceneggiati da Roberto Recchioni, che racconterà anche episodi ed avvenimenti non descritti nei romanzi che costituiscono la trilogia. Ai disegni troveremo Giuseppe Ferrario. Infine, le copertine sono dell’autore delle cover dei romanzi, Paolo Barbieri.

    Mercoledí, 15 Aprile 2009

  • weblog/?4394
    messaggio da M.Galea - 15/04/2009 21:58
    Da un articolo deI Corriere del Veneto su Manichini, la storia di Dylan Dog realizzata da Cavazzano:
    Manichini, disegnato da Giorgio Cavazzano e sceneggiato da Tito Faraci, uscirà presto assieme ad altre tre storie brevi.
    «La storia di Cavazzano farà parte di un Dylan Dog Color Fest che sarà realizzato esclusivamente da autori con uno stile cosid detto 'umoristico', o meglio con uno segno più caricaturale e libero rispetto a quello con cui viene disegnato Dylan Dog - spiega Marcheselli - per fare questo siamo partiti proprio da Giorgio Cavazzano e poi abbiamo scelto Fabio Celoni e Corrado Mastrantuono, il quarto lo stiamo ancora cercando ».
    Nella storia disegnata da Cavazzano, Dylan entra in un grande incrociatore diventato museo, a Londra. Uno strano personaggio aprirà una porta su un’altra dimensione dove i manichini immobili nella nave prendono vita e attaccano la città.
    «L’idea di un’avventura all’interno di una nave risale addirittura al 1874, quando andai a Londra e vidi questo incrociatore ormeggiato sul Tamigi e trovai all’interno questi manichini, abbastanza inquietanti - spiega Cavazzano - mi piacque da subito l’idea di realizzare una storia su questo, e l’occasione è arrivata adesso, quando Tito Faraci mi ha chiesto dove volevo che si ambientasse la storia di Dylan: lo sceneggiatore è partito per Londra integrando le mie foto d’epoca con alcuni scatti nuovi».
    Il disegnatore veneziano, riferimento per generazioni di autori disneyani (e non solo), si è così dedicato per la prima volta all’inter pretazione di un personaggio dell’universo Bonelli.
    (..)

    Domenica, 12 Aprile 2009

  • messaggio da Biblioteca di Castelfranco Emilia - 12/04/2009 16:45
    In occasione dell’inaugurazione della nuova biblioteca comunale di Castelfranco Emilia (piazza della Liberazione 5, prov. MO), domenica 19 aprile 2009 alle ore 16.30 presso la saletta della biblioteca avrà luogo "1909-2009 Cent'anni di fumetto italiano: dal signor Bonaventura a Tex" un incontro con Lucio Filippucci, disegnatore di Tex e Martin Mystère, con esposizione di fumetti e disegni dell’autore in diretta.

    Venerdí, 3 Aprile 2009

  • weblog/?4423
    messaggio da P.Dionisio - 03/04/2009 19:25
    Da un articolo del Corriere.it:
    Nasce il «Walt Disney Family Museum», dedicato al creatore di Topolino, Paperino e gli altri numerosi eroi dell’infanzia. E nasce per riabilitarne l’immagine scalfita da due biografie, Il principe nero di Hollywood di Marc Eliot, e Il trionfo dell’immaginazione americana di Neal Gabler. Nelle due biografie, Walt Disney, sebbene elogiato per la sua arte, è dipinto come un informatore dell’Fbi, la polizia federale, un nemico dei sindacati, un bigotto, e così via. La sua ultima figlia vivente, Diane Disney Miller di 75 anni, vede nel museo il modo migliore di riabilitarlo e di «raccontare la verità al mondo».
    (..)

    Martedí, 31 Marzo 2009

  • messaggio da José Carlos Francisco - 31/03/2009 21:55
    Intervista a Mauro Boselli -autore di Zagor, Dampyr e Tex- che parla pure di Tex nel blog portoghese di Tex in versione italiana e portoghese.
    La sua risposta alla domanda "Qual è stato il suo miglior lavoro su Tex, secondo lei? Ed il più difficile?":
    La storia preferita, nel senso che mi soddisfa di più come riuscita professionale, cambia a seconda dei periodi della mia vita. Di sicuro, la mia storia texiana d’esordio, "Il passato di Carson", con Marcello, è servita egregiamente allo scopo, che era quello di lanciarmi come autore e di farmi apprezzare dai lettori... Un’altra storia che mi sembra ben riuscita, perché in linea col personaggio, epica, ma anche con riferimenti ai "cavalry films" di John Ford, è "Sulla pista di Fort Apache", realizzata con José Ortiz.
    Io ho una predilezione per il Texone "Gli assassini", perché si trattava di una trama molto intrecciata e quindi difficile da scrivere, con indagini parallele e molti cambi di scenario per divertire Alfonso Font al suo esordio. Sì, tutto sommato le storie di cui sono più soddisfatto sono quelle che mi hanno impegnato di più, quelle con più fili narrativi da non "perdere per strada".

  • home Blog
    pi� recenti
    meno recenti

    invia un messaggio
    il blog � una sorta di "diario di gruppo" che vive delle vostre riflessioni e delle vostre segnalazioni... partecipate!

    categorie:

    news
    posta
    avvistamenti
    eventi

    messaggi dei giorni precedenti...