Martedí, 3 Marzo 2009
messaggio da P.Dionisio - 03/03/2009 22:15
Da un articolo de Il Messaggero di Renato Gaita su Sergio Toppi, la mostra a lui dedicata all'interno della manifestazione Bilbolbul [cfr. evento pubblicato il 24 febbraio 2009] e altri autori del calibro di Francesco Tullio Altan, Vittorio Giardino ed altri:
Quando il fumetto incontra la Storia. Come avviene con le opere di Sergio Toppi, uno dei più grandi autori italiani di "letteratura disegnata", che uniscono sapientemente realtà storica e visione fantastica. Basta ricordare i tre splendidi volumi della collana "Un uomo, un'avventura" meritoriamente realizzata da Sergio Bonelli, l'editore di Tex e di tanti altri popolari eroi dei fumetti. Ecco i Dervisci del Mahdi e Gordon Pascià nel Sudan infuocato e insanguinato nelle tavole di "L'uomo del Nilo". Oppure Pancho Villa e Emiliano Zapata nel Messico della rivoluzione in "L'uomo del Messico". E infine gli indiani Seminole e la loro disperata guerriglia contro l'esercito americano nelle Everglades, le paludi della Florida.
(..)
Giovedí, 22 Gennaio 2009
messaggio da P.Dionisio - 22/01/2009 22:00
Il "Il Corriere dei Piccoli" ha da poco compiuto 100 anno [cfr. news del 27 dicembre 2008] e il Corriere della Sera propone sulle sue pagine un ricco speciale per festeggiarlo. A Milano, presso la Rotonda di Via Besana viene allestita dal 22 gennaio al 17 maggio 2009 la mostra "Corriere dei Piccoli. Storie, fumetto e illustrazione per ragazzi", insieme ad un ciclo di incontri con autori e critici della comunicazione.
Tantissimi gli autori ed i personaggi che si sono alternati sulle sue pagine: Bilbolbul di Attilio Mussino, il Signor Bonaventura di Sergio Tofano, Quadratino di Antonio Rubino, Cocco Bill di Benito Jacovitti, Marmittone di Bruno Angoletta, Sor Pampurio di Carlo Bisi, la Pimpa di Altan, il sig. Rossi di Bruno Bozzetto, Stefi, Violante e il Dottor Oss di Grazia Nidasio, il Sergente Kirk di Hugo Pratt e molti e molti altri.
Anche La Stampa ricorda l'evento con un articolo di Sergio Rossi:
Tantissimi gli autori ed i personaggi che si sono alternati sulle sue pagine: Bilbolbul di Attilio Mussino, il Signor Bonaventura di Sergio Tofano, Quadratino di Antonio Rubino, Cocco Bill di Benito Jacovitti, Marmittone di Bruno Angoletta, Sor Pampurio di Carlo Bisi, la Pimpa di Altan, il sig. Rossi di Bruno Bozzetto, Stefi, Violante e il Dottor Oss di Grazia Nidasio, il Sergente Kirk di Hugo Pratt e molti e molti altri.
Anche La Stampa ricorda l'evento con un articolo di Sergio Rossi:
In principio fu il Corrierino. Prima di «Topolino» settimanale, del «Giornalino» (nato nel 1924), il «Corriere dei Piccoli » è stata la prima rivista di fumetti italiana. Destinata ai figli dei lettori del Corriere della Sera e per questo ribattezzata «Corrierino», la sua storia editoriale ha attraversato tutto il XX secolo: il primo numero uscì il 27 dicembre 1908, l'ultimo il 15 agosto 1995. È sulle pagine di questo settimanale che all'inizio del Novecento sono arrivati in Italia i fumetti, seppure senza nuvolette e raccontati in rime baciate («Qui comincia l'avventura/del signor Bonaventura»?), attraverso le storie di personaggi americani (il pestifero Buster Brown diventato Mimmo, i gemelli The Katzenjammer kids/Bibì e Bibò), e italiani come il ragazzo africano Bilbolbul e una scuola di autori italiani (Mussino, Rubino, Sto, Angoletta) formata su riviste di racconti illustrati come "Il Giornalino della Domenica" di Vamba, l'autore del celebre Gianburrasca (..)
Nel suo percorso editoriale il Corrierino ha seguito le trasformazioni della società italiana sia nelle storie (a fumetti e non) che pubblicava (tra i cui autori ricordiamo Mino Milani, Grazia Nidasio, Hugo Pratt), sia negli articoli giornalistici ritagliati a misura dei giovani lettori da giornalisti e scrittori come Dino Buzzati. Nel 1972 dalle sue pagine nacque il «Corriere dei Ragazzi» che fu caratterizzato dal carisma e le storie di Mino Milani, il quale sperimentò con successo anche quel «giornalismo a fumetti» oggi in voga; rivolto ai lettori adolescenti (tra cui molti autori di fumetti attuali), il Corriere dei Ragazzi ha avuto tra i suoi collaboratori anche Tiziano Sclavi, il successivo creatore di Dylan Dog.
Venerdí, 29 Agosto 2008
messaggio da Tomato FARM - 29/08/2008 15:55
Sabato sera 30 agosto 2008 si inaugura Farnesiade 4, la manifestazione di Ortona (Chieti) organizzata dal Museo Civico di Arte Contemporanea Palazzo Farnese in collaborazione con il Comune di Ortona e l'agenzia Tomatofarm: un percorso tra i sentieri della produzione artistica di due maestri del fumetto e dell'illustrazione: Ivo Milazzo e Paolo D'Altan. Entrambi hanno seguito, con tenacia e passione, il proprio sentiero, quello tracciato da un talento esplosivo, fortemente innovatore.
La mostra, che sarà aperta al pubblico fino a domenica 7 settembre dalle 19.00 alle 23.00 prevede anche uno spazio laboratorio, dove ragazzi di tutte le età avranno la possibilità di cimentarsi nel disegno sotto la guida attenta di giovani artisti abruzzesi.
La mostra, che sarà aperta al pubblico fino a domenica 7 settembre dalle 19.00 alle 23.00 prevede anche uno spazio laboratorio, dove ragazzi di tutte le età avranno la possibilità di cimentarsi nel disegno sotto la guida attenta di giovani artisti abruzzesi.
Martedí, 1 Luglio 2008
messaggio da P.Dionisio - 01/07/2008 14:10
Dall'articolo su Corriere.it dedicato all'opuscolo in formato PDF sulla sicurezza stradale di Vacanze coi fiocchi con testimonial del mondo del fumetto come Dylan Dog, Martin Mystère, e Diabolik:
«Vacanze coi fiocchi» è il titolo di un opuscolo sulla cui copertina Snoopy viaggia sereno al volante della sua decappottabile rossa.
(..)
La sicurezza stradale, secondo il Centro Antartide, deve passare non solo per la prevenzione, leducazione e la repressione ma anche per lironia. Cosicché alcuni personaggi della vita pubblica italiana (fra cui alcuni umoristi di spicco) hanno dato un contributo fondamentale a questo piccolo, grande lavoro.
(..)
E Diabolik, precipitato da una rupe, riesce a trattenere con una corda dacciaio la sua Jaguar, dicendo a Eva Kant: «Ricorda che SOLTANTO IO ho modo di salvarmi quando non freno in tempo».
Tag: Diabolik, Dylan Dog, Martin Mystere, Castelli, Filippucci, Altan, Gomboli, Roy, Coretti, Facciolo
Mercoledí, 15 Giugno 2005
messaggio da P.Dionisio - 15/06/2005 08:45
Per festeggiare i 30 anni della Pimpa, la celebre cagnolina a pois rossi creata da Altan per sua figlia, arriva a Villa Demidoff (Pratolino, FI) il "Circo di Pimpa", una festa spettacolo organizzata dal Teatro dell'Archivolto, con la Piccola Orchestra Bandaradan e la partecipazione di Bustric. Regali, canzoni, storie e musiche a partire da stasera fino al 19 giugno alle 21. Oggi sarà presente l'autore. Per info: email [email protected], tel. 055409155, costo biglietto 2 euro (l'incasso sarà devoluto alla Fondazione dell'Ospedale Pediatrico Anna Meyer).