Sabato, 28 Febbraio 2009
messaggio da www.ilredelterrore.forumup.it - 28/02/2009 16:20
Da una settimana è in rete un nuovo forum su Diabolik, dove poter discutere, chiacchierare, dibattere sulle storie di Diabolik, con sondaggi sul Re del Terrore, Eva Kant e il loro mondo, una sezione del collezionismo con annesso un mercatino, anticipazioni e news, fiere del fumetto, discussioni su altri fumetti ed altro.
Tag: Diabolik
Sabato, 11 Ottobre 2008
messaggio da Studio Creativecomics - 11/10/2008 15:25
Il festival del fumetto Vercelli tra le Nuvole domenica 12 ottobre 2008 avrà il suo apice con la mostra mercato in piazza Cavor a ingresso libero. Levento ideato da Daniele Statella prevede numerosi ospiti tra cui Michele Cropera (Dampyr), Sergio Cabella (Topolino), Dario Perucca (Alan Ford), Sergio Gerasi (Nemrod), Marco Guerrieri (Jonathan Steele), Mirco Perniola (Zagor), Daniele Statella (Cornelio), Beniamino del Vecchio (Diabolik) e molti altri..
In omaggio fino a esaurimento scorte il dvd con il videclip diaboliko "King of terror" del gruppo Mesmerize scritto da Mario Gomboli e diretto da Alessia Di Giovanni. E poi stand editori, cosplay, giochi di ruolo e limmancabile risotatta gratuita a mezzogiorno.
In omaggio fino a esaurimento scorte il dvd con il videclip diaboliko "King of terror" del gruppo Mesmerize scritto da Mario Gomboli e diretto da Alessia Di Giovanni. E poi stand editori, cosplay, giochi di ruolo e limmancabile risotatta gratuita a mezzogiorno.
Giovedí, 17 Luglio 2008
messaggio da Brookie - 17/07/2008 21:45
Teddy Boy: me lo sono sognato?
Ho cercato nel net su questo fumetto degli anni '60 o '70 -non ricordo- ma non ho trovato assolutamente niente... Ricordo che la ragazza si chiamava Paula e alla fine del fumetto c'era il glossario delle parole beat.
Ho le traveggole? Risponde A.Tripodi, uBC Staff:
Il corretto nome del fumetto è Teddy Bob, che portava sopra la testata il grido "il fumetto giovane" e dentro la "T" di Teddy stampigliato il termine "beat". Il fumetto infatti rincorreva il successo beat ed era ambientato on the road in America.
L'ideatore del fumetto fu Pier Carpi (Diabolik, Zakimort etc...), genio folle, eclettico e provocatorio, che passava con facilità dal fumetto, al racconto, al cinema. Il disegnatore principale e creatore grafico fu Giorgio Montorio. L'editore era invece il dottore Gino Sansoni, marito di Angela Giussani, ideatrice di Diabolik.
Teddy Bob nasce nel luglio 1966 in un formato a libretto tipo Diabolik e conta un totale di 154 numeri fino al 14 novembre 1972. Per il protagonista, Montorio si ispirò al Prince Valiant di Hal Foster. Tra i disegnatori anche Pietro Gamba, Gino Marchesi, Luigi Dauro e Nino Laccisaglia.
Ho cercato nel net su questo fumetto degli anni '60 o '70 -non ricordo- ma non ho trovato assolutamente niente... Ricordo che la ragazza si chiamava Paula e alla fine del fumetto c'era il glossario delle parole beat.
Ho le traveggole? Risponde A.Tripodi, uBC Staff:
Il corretto nome del fumetto è Teddy Bob, che portava sopra la testata il grido "il fumetto giovane" e dentro la "T" di Teddy stampigliato il termine "beat". Il fumetto infatti rincorreva il successo beat ed era ambientato on the road in America.
L'ideatore del fumetto fu Pier Carpi (Diabolik, Zakimort etc...), genio folle, eclettico e provocatorio, che passava con facilità dal fumetto, al racconto, al cinema. Il disegnatore principale e creatore grafico fu Giorgio Montorio. L'editore era invece il dottore Gino Sansoni, marito di Angela Giussani, ideatrice di Diabolik.
Teddy Bob nasce nel luglio 1966 in un formato a libretto tipo Diabolik e conta un totale di 154 numeri fino al 14 novembre 1972. Per il protagonista, Montorio si ispirò al Prince Valiant di Hal Foster. Tra i disegnatori anche Pietro Gamba, Gino Marchesi, Luigi Dauro e Nino Laccisaglia.
Martedí, 8 Luglio 2008
messaggio da P.Dionisio - 08/07/2008 13:30
Dall'articolo su Diabolik pubblicato su Corriere della Sera.it:
Favoloso quel 1962, a riprova di un decennio molto vitale (i dieci anni che sconvolsero l'Italia), a riprova della tesi che forse anche il '68 è nato da Diabolik, o almeno dalle sue parti. The History Channel sta presentano un interessante documentario scritto e diretto da Andrea Bettinetti : «Le sorelle Diabolike». È la storia di Angela e Luciana Giussani le mitiche creatrici del più famoso criminale del fumetto italiano, Diabolik appunto.
(..)
sulla scorta di non pochi fermenti sociali, nasce un personaggio apparentemente negativo (che si carica di tutti i nascenti immoralismi legati al boom economico), che si accompagna a una conturbante e filosofica eroina, Eva Kant, ma che ogni giorno deve fare i conti con il suo alter ego positivo, l'ispettore Ginko.
Martedí, 1 Luglio 2008
messaggio da P.Dionisio - 01/07/2008 14:10
Dall'articolo su Corriere.it dedicato all'opuscolo in formato PDF sulla sicurezza stradale di Vacanze coi fiocchi con testimonial del mondo del fumetto come Dylan Dog, Martin Mystère, e Diabolik:
«Vacanze coi fiocchi» è il titolo di un opuscolo sulla cui copertina Snoopy viaggia sereno al volante della sua decappottabile rossa.
(..)
La sicurezza stradale, secondo il Centro Antartide, deve passare non solo per la prevenzione, leducazione e la repressione ma anche per lironia. Cosicché alcuni personaggi della vita pubblica italiana (fra cui alcuni umoristi di spicco) hanno dato un contributo fondamentale a questo piccolo, grande lavoro.
(..)
E Diabolik, precipitato da una rupe, riesce a trattenere con una corda dacciaio la sua Jaguar, dicendo a Eva Kant: «Ricorda che SOLTANTO IO ho modo di salvarmi quando non freno in tempo».
Tag: Diabolik, Dylan Dog, Martin Mystere, Castelli, Filippucci, Altan, Gomboli, Roy, Coretti, Facciolo