Mercoledí, 4 Febbraio 2009
messaggio da P.Dionisio - 04/02/2009 15:05
Da un articolo de La Stampa:
Claudio Bisio diventa autore di fumetti. Lo fa firmando una storia pubblicata sul magazine creato dalla Disney "Witch", nel numero in edicola da domani, dedicato a San Valentino. Lo showman di Zelig ha trasformato in una divertente storia a fumetti un aneddoto che vede protagonista tutta la sua famiglia al gran completo.
(..)
La storia di Bisio è il primo appuntamento con la serie Small Magic Secrets (Sms) che proporrà ogni mese alle giovani lettrici del magazine Disney i piccoli segreti quotidiani da condividere con le amiche, in questo caso storie a fumetti ispirate ad aneddoti accaduti a personaggi famosi e trasformati in storie da loro medesimi.
Nei prossimi numeri "Witch" ospiterà le storie di Jacopo Sarno, la star italiana di "High School Musical", di Giorgia e della tuffatrice Tania Cagnotto.
Martedí, 3 Febbraio 2009
messaggio da P.Dionisio - 03/02/2009 14:45
Continua la guerra per Asterix in casa Uderzo dopo le notizie dei giorni scorsi [cfr. news del 15 gennaio 2009 e del 13 gennaio 2009] tra Albert Uderzo e la figlia Sylvie.
Di seguito un estratto dall'articolo apparso su Il Messaggero:
Di seguito un estratto dall'articolo apparso su Il Messaggero:
Per la prima volta, il creatore di Asterix spiega, nell'intervista a «Le Figaro» i motivi della vendita della casa editrice Albert-Renè al gruppo Hachette e risponde alle invettive della figlia, che a metà gennaio ha accusato il padre di aver «svenduto» la sua creatura a fumetti per vile denaro, rinnegando i suoi ideali di libertà e di indipendenza.
Albert Uderzo definisce Sylvie «acceccata» dal denaro e ritiene che la figlia non sia «più padrona delle sue decisioni», in preda com'è ai «desiderata» di suo marito, che il disegnatore definisce «Iznogoud», con un gioco di parole all'inglese che sta per «non buono». Uderzo accusa tra l'altro suo genero Bernard Boyer de Choisy di aver venduto delle tavole originali di Asterix che gli aveva regalato per il matrimonio per fare un'affare, lucrando almeno 60.000 euro.
(..)
Così, non fidandosi più della figlia e del genero, Albert Uderzo ha deciso di vendere il controllo della sua casa editrice Albert-Renè ad Hachette per «eternizzare» il personaggio di Asterix da lui creato con Goscinny nel 1959. «Inizialmente pensavo che Asterix sarebbe morto con me. Ma poi questa scelta mi è sembrata un po' idiota. Alla fine mi sono reso conto che Asterix è più forte di me e che mi sopravviverà. Così ho voluto assicurare il futuro al mio personaggio», afferma nell'intervista. E per impedire che alla sua morte l'archivio privato possa cadere nelle mani del genero, Albert Uderzo ha confidato: «Sono dell'idea che donerò tutti i miei disegni originali alla Biblioteca Nazionale di Francia per mettere al sicuro tutte le avventure di Asterix. Io non voglio che dopo la mia scomparsa i miei disegni vengano disseminati o venduti ai collezionisti!» Nella stessa pagina in cui Le Figaro pubblica l'intervista a Albert Uderzo, il giornale ospita anche una replica del genero. «Mio suocero vive in una bolla», afferma Bernard, che rivendica la sua buona fede e ritiene che Albert sia «manipolato».
messaggio da G.Gentili - 03/02/2009 00:10
Debutta il nuovo sito Coreingrapho dedicato a interessanti sperimentazioni nel campo del fumetto elettronico. Dalla presentazione del sito:
(..) Passione e bisogno di fumetto. Suona strano vero? In Italia è quasi parolaccia. Non si vende. Non si pubblica. Non si legge. Il fumetto in Italia prima di essere qualcosa, è sempre un "non", prima. Ormai scalzato nella hit parade dei motivi-per-i-quali-la-gioventù-è-bruciata dai videogiochi e dai reality show, superato dai cartoni animati nel cuore dei più piccoli, inchiodato alla bidimensionalità dellinchiostro che non si muove e non si gioca con un joypad, il fumetto rischiava di andare incontro a una mesta vecchiaia fatta di bei ricordi e di un consumo délite (curiosa parabola di un arte nata che più popolare non si può). Poi, ad un certo punto, il web. E le cose cambiano.
Oggi infatti il fumetto ha nella Rete un alleato formidabile, una miracolosa fonte di giovinezza, un naturalissimo botulino: limpressione è essere in presenza di una vera e propria new wave fumettistica, emersa proprio grazie alla blogosfera, che ha portato un fermento che in Italia non si vedeva da molti molti molti anni nellambiente. (..)
Tag: Canemucca
Lunedí, 2 Febbraio 2009
messaggio da P.Dionisio - 02/02/2009 23:45
A partire da lunedì 9 febbraio 2009, il Corriere della Sera e la Gazzetta dello Sport presentano una nuova collana dedicata ai personaggi Disney: i Mitici Disney. Ognuno dei 30 volumi previsti sarà dedicato ad un personaggio diverso, da Topolino a Paperino, da Pippo a Eta Beta, da Paperinik a Superpippo.
Tag: Disney, Corriere della Sera
Domenica, 1 Febbraio 2009
messaggio da Alessandro De Simone - 01/02/2009 19:50
Yoshiyuki Tomino, il creatore di Gundam e di tanti altri robot delluniverso anime, sarà in Italia dal 2 al 5 aprile, ospite donore delledizione 2009 di Cartoons on the Bay che si svolgerà nella splendida cornice della riviera ligure, tra Rapallo e Portofino.
La presenza di Tomino alla manifestazione, diretta da questanno da Roberto Genovesi, è un evento straordinario, dato che è la prima volta che il Maestro giapponese viene in Italia ospite di un festival.
La presenza di Tomino alla manifestazione, diretta da questanno da Roberto Genovesi, è un evento straordinario, dato che è la prima volta che il Maestro giapponese viene in Italia ospite di un festival.