Giovedí, 22 Gennaio 2009
messaggio da De Agostini Editore - 22/01/2009 17:15
Debutta online la proposta davanguardia DeAgostini per tutti coloro che aspirano a diventare mangaka, ed in generale per gli appassionati di anime e manga: www.disegnomanga.it è la prima community che consente di apprendere tutti i segreti del disegno e dellanimazione giapponese, di pubblicare i propri lavori e di fruire di tanti contenuti inediti, esclusivi e riservati sulla cultura giapponese.
Il portale va a costituire parte integrante del corso a fascicoli proposto da DeAgostini per apprendere gradualmente e con facilità i segreti e le tecniche per realizzare fumetti manga, ma può essere frequentato per buona parte anche senza seguire il corso a fascicoli.
Moltissime le feature specializzate che saranno a disposizione degli utenti: la novità assoluta ed esclusiva è costituita dalle video lezioni di tecnica del disegno manga, realizzate da professionisti appositamente per gli utenti del portale che seguono il corso a fascicoli De Agostini.
Venerdí, 9 Gennaio 2009
messaggio da P.Dionisio - 09/01/2009 19:20
Da un articolo de La Stampa:
Tintin è un giornalista, e vista laria che tira basterebbe questo a cacciarlo tra i reietti della scala sociale. E invece per leroe ragazzino che domani compie ottantanni si sono sprecate le accuse più infamanti. Sarà che non è facile esser figlio di un autore belga sospettato di flirtare con i nazisti, sarà che il politichese e il politically correct non guardano in faccia a nessuno. Certo è che questo fumetto dal disegno piatto e bidimensionale, come si conviene ai capolavori della «linea chiara» europea, nel tempo si è tirato addosso di tutto: «razzista» perché mandato nel Congo a tenere le parti dei belgi colonialisti, «anticomunista» per aver descritto in malo modo la Russia dei Soviet, «antiamericano» per aver messo alla berlina certe esagerazioni del new deal americano degli anni Trenta.
Ora, a due giorni dal compleanno, gli piove addosso unaccusa che a dire il vero accusa non è: né infamia né vergogna né niente di ufficialmente offensivo. Solo una considerazione tra lo scherzoso e il delirante, pubblicata addirittura dal «Times»: Tintin è gay, nientemeno. Gli indizi sarebbero questi: il ragazzo non ha amicizie femminili conosciute; lunica volta che ha pianto lo ha fatto per un uomo, il suo amico Chang che credeva morto e che invece era più vivo di lui; le sole donne che compaiono nelle sue avventure sono «una virago con i bigodini» e una «diva attirata dagli omosessuali»; in tutta la serie dei suoi fumetti «il solo personaggio maschio ed etero senza ambiguità è Milou», il cagnetto che segue Tintin in giro per il mondo. (..)
Domenica, 14 Dicembre 2008
messaggio da G.Gentili - 14/12/2008 11:05
Da un articolo su Exibart di Fausto Proietti:
Negli ultimi mesi, il mercato delle tavole originali di fumetti ha fatto molto parlare di sé: in tempi di crisi economica, infatti, si è assistito alla vera e propria "esplosione" di questo settore, con cifre che spesso hanno raggiunto, se non i sei (tabù che riteniamo verrà presto infranto), almeno i cinque zeri. (..) in particolare, ricordiamo i top price per artisti come Hugo Pratt (300.830 euro per la copertina di Le etiopiche il 29 marzo 2008), Hergé (764.218 euro per la copertina di Tintin en Amérique nella stessa data, record mondiale per lopera di un fumettista) (..) Tra i record fatti registrare va ricordato quello, recentissimo, relativo a una tavola di Albert Uderzo per Asterix Gladiateur: 312.491 euro, il prezzo più alto mai pagato al mondo in unasta pubblica per una tavola a fumetti. (..)
Lunedí, 21 Aprile 2008
messaggio da P.Dionisio - 21/04/2008 19:15
Dall'articolo comparso su Repubblica.it insieme ad una galleria fotografica:
Compie 70 anni uno dei più celebri eroi del fumetti del belgio: Spirou. Per l'occasione la statua simbolo di Bruxelles, il Manneken Pis, è stato vestito da fattorino come il vivace adolescente che, all'inizio delle pubblicazioni il 21 aprile 1938, lavorava con il carettiristico completo rosso al Moustic Hôtel. In seguito Spirou, che in dialetto vallone significa scoiattolo ma è anche sinonimo di "ragazzo vivace", diventerà una specie di emulo del 'collega' Tintin, vivendo lunghe avventure ambientate in giro per il mondo, affiancato dall'amico fantasio.
Martedí, 18 Dicembre 2007
messaggio da P.Dionisio - 18/12/2007 18:20
Ormai se ne parla già da anni e le ultime notizie risalivano a marzo [cfr. news del 12 Marzo 2007] ma pare che il progetto per portare Tintin al cinema stia proseguendo.
Da Quotidiano.Net l'articolo Steven Spielberg e Peter Jackson portano 'Tintin' sul grande schermo:
Da Quotidiano.Net l'articolo Steven Spielberg e Peter Jackson portano 'Tintin' sul grande schermo:
Peter Jackson, con la sua star del performance capture Andy Serkis, e Steven Spielberg faranno coppia per la trilogia di «Tintin», adattamento del celebre fumetto del belga George Remi.Sul quotidiano gratuito Leggo l'articolo Spielberg porta "Tintin" al cinema:
(..) Serkis non dovrebbe interpretare Tintin, bensì il capitano Haddock.
(..) Il ciak del primo capitolo è previsto a settembre 2008. La trilogia sarà basata su tre storie della serie «Le avventure di Tintin scritte» da Remi con lo pseudonimo di Herge, e verrà integralmente realizzata in digitale 3-D, con la tecnologia performance capture.
Con la produzione di DreamWorks, Spielberg e Jackson dirigeranno ciascuno almeno un capitolo della prevista trilogia. I film racconteranno le avventure di Tintin, un giovane reporter a caccia di storie in cui spesso finisce nei guai.