<dopolavoro> il blog di uBC

Giovedí, 29 Gennaio 2009

  • weblog/?4257
    messaggio da L.Ferrini - 29/01/2009 14:50
    Continua il sondaggio Disney "Vota la storia" per eleggere la storia più bella apparsa nei 60 anni di Topolino. Nel sondaggio delle annate 1964-1968 ha vinto "Paperino missione Bob Finger" di Carlo Chendi e Giovan Battista Carpi. Le storie proposte sono di volta in volta disponibili online per i lettori.
    Il nuovo sondaggio presenta le storie dal 1969 al 1973: "Paperinik e il diabolico vendicatore" di Elisa Penna, Guido Martina e Giovan Battista Carpi, "Zio Paperone e il tunnel sotto la manica" di Guido Martina, Romano Scarpa e Giorgio Cavazzano, "Topolino e la macchina talassaurigena" di Roberto Catalano e Luciano Gatto, "Paperino e il tesoro di Papero Magno" di Luciano Bottaro, e "Paperino e la foresta meccanizzata" di Rodolfo Cimino e Guido Scala.

    Mercoledí, 28 Gennaio 2009

  • weblog/?4256
    messaggio da P.Dionisio - 28/01/2009 18:45
    Da ADNKronos:
    Tintin al ciak. Paramount Pictures e Sony Pictures Entertainment hanno annunciato l'inizio delle riprese di 'The Adventures of Tintin: Secret of the Unicorn', diretto da Steven Spielberg con la tecnologia 3D motion capture e interpretato da Jamie Bell e Daniel Craig, coppia attualmente sugli schermi in 'Defiance - I giorni del coraggio'.
    Jamie Bell ('Billy Elliot') vestirà i panni del celebre Tintin, giovane e intrepido reporter che alla ricerca di una buona storia si imbarca in un mondo di avventure, mentre Daniel Craig interpreterà il cattivo Red Rackham, in un cast internazionale che comprende anche Andy Serkis, Simon Pegg, Nick Frost, Gad Elmaleh, Toby Jones e Mackenzie Crook.
    'The Adventures of Tintin: Secret of the Unicorn', da una sceneggiatura di Steven Moffat, Edgar Wright e Joe Cornish, prodotto da Spielberg, Peter Jackson e Kathleen Kennedy, è il primo film in 3D motion capture basato sul personaggio creato da Georges Remi, meglio conosciuto come Herge, e uscirà in sala nel 2011. Il secondo film della prevista trilogia sarà diretto da Jackson

    Martedí, 27 Gennaio 2009

  • messaggio da P.Dionisio - 27/01/2009 12:55
    Da un articolo de La Stampa di Sergio Rossi:
    (..) la Fondazione Casa di Anne Frank ha promosso la pubblicazione di un libro a fumetti come La stella di Esther di Eric Heuvel, Ruud van der Rol, Lies Schippers ed edito in Italia da De Agostini con il Patrocinio dell’UCEI - Unione delle Comunità Ebraiche Italiane, in cui la vicenda della Shoah viene raccontata da una nonna, la Esther del titolo, al giovane nipote che l’accompagna nel ritrovare gli ultimi tasselli di quella vicenda che ha segnato anche la sua vita futura, come già le opere di Primo Levi, Robert Antelme, Elie Wiesel e di Art Spiegelman ci avevano raccontato. È un libro da leggere a fianco a Valzer con Banshir di Ari Folman e David Polonsky ed edito da Rizzoli Lizard, il romanzo a fumetti tratto dal film d’animazione omonimo attualmente nelle sale.
    In apparenza i due libri non potrebbero essere più diversi per realizzazione e storia. La stella di Esther è un racconto per ragazzi realizzato sul modello narrativo di Tintin, il prototipo belga e olandese per questo tipo di fumetto: non per caso la protagonista da giovane sembra la sorella gemella dell’eroe di Hergé a cui gli autori devono anche la forma del lettering e i ghirigori tra le gambe che indicano il passo di corsa dei personaggi. Valzer con Banshir è invece diretto a un pubblico adulto, è realizzato con un segno più sporco e ricco di ombre, si inserisce nella neonata tradizione israeliana del fumetto che ha in Rutu Modan (Unknonwn/Sconosciuto, Il passato è passato, entrambi da Coconino) la sua esponente principale, e parla della guerra in Libano nel 1982 e dei massacri di Sabra e Chatila.
    In realtà i due libri trattano lo stesso tema da due prospettive storiche e narrative complementari: l’accettazione e la negazione della memoria.

    Lunedí, 26 Gennaio 2009

  • weblog/?4241
    messaggio da R.Giammatteo - 26/01/2009 23:55
    Terminano, con la pubblicazione del quarto e ultimo capitolo, le avventure di Nero Maccanti, marinaio italiano coinvolto nella rivoluzione cubana del '57.
    Il quarto volume di Hasta la victoria!, serie scritta, disegnata e colorata da Stefano Casini, sarà presentato in Francia, dalle edizioni Mosquito, in occasione del prossimo Festival de la BD di Angoulême, in programma nell'omonima cittadina francese dal 29 gennaio al 1° febbraio 2009.
    Appuntamento all'edizione 2009 di Lucca Comics & Games per la lettura della versione italiana.

    Giovedí, 22 Gennaio 2009

  • messaggio da P.Dionisio - 22/01/2009 22:00
    Il "Il Corriere dei Piccoli" ha da poco compiuto 100 anno [cfr. news del 27 dicembre 2008] e il Corriere della Sera propone sulle sue pagine un ricco speciale per festeggiarlo. A Milano, presso la Rotonda di Via Besana viene allestita dal 22 gennaio al 17 maggio 2009 la mostra "Corriere dei Piccoli. Storie, fumetto e illustrazione per ragazzi", insieme ad un ciclo di incontri con autori e critici della comunicazione.
    Tantissimi gli autori ed i personaggi che si sono alternati sulle sue pagine: Bilbolbul di Attilio Mussino, il Signor Bonaventura di Sergio Tofano, Quadratino di Antonio Rubino, Cocco Bill di Benito Jacovitti, Marmittone di Bruno Angoletta, Sor Pampurio di Carlo Bisi, la Pimpa di Altan, il sig. Rossi di Bruno Bozzetto, Stefi, Violante e il Dottor Oss di Grazia Nidasio, il Sergente Kirk di Hugo Pratt e molti e molti altri.

    Anche La Stampa ricorda l'evento con un articolo di Sergio Rossi:
    In principio fu il Corrierino. Prima di «Topolino» settimanale, del «Giornalino» (nato nel 1924), il «Corriere dei Piccoli » è stata la prima rivista di fumetti italiana. Destinata ai figli dei lettori del Corriere della Sera e per questo ribattezzata «Corrierino», la sua storia editoriale ha attraversato tutto il XX secolo: il primo numero uscì il 27 dicembre 1908, l'ultimo il 15 agosto 1995. È sulle pagine di questo settimanale che all'inizio del Novecento sono arrivati in Italia i fumetti, seppure senza nuvolette e raccontati in rime baciate («Qui comincia l'avventura/del signor Bonaventura»?), attraverso le storie di personaggi americani (il pestifero Buster Brown diventato Mimmo, i gemelli The Katzenjammer kids/Bibì e Bibò), e italiani come il ragazzo africano Bilbolbul e una scuola di autori italiani (Mussino, Rubino, Sto, Angoletta) formata su riviste di racconti illustrati come "Il Giornalino della Domenica" di Vamba, l'autore del celebre Gianburrasca (..)
    Nel suo percorso editoriale il Corrierino ha seguito le trasformazioni della società italiana sia nelle storie (a fumetti e non) che pubblicava (tra i cui autori ricordiamo Mino Milani, Grazia Nidasio, Hugo Pratt), sia negli articoli giornalistici ritagliati a misura dei giovani lettori da giornalisti e scrittori come Dino Buzzati. Nel 1972 dalle sue pagine nacque il «Corriere dei Ragazzi» che fu caratterizzato dal carisma e le storie di Mino Milani, il quale sperimentò con successo anche quel «giornalismo a fumetti» oggi in voga; rivolto ai lettori adolescenti (tra cui molti autori di fumetti attuali), il Corriere dei Ragazzi ha avuto tra i suoi collaboratori anche Tiziano Sclavi, il successivo creatore di Dylan Dog.

  • home Blog
    pi� recenti
    meno recenti

    invia un messaggio
    il blog � una sorta di "diario di gruppo" che vive delle vostre riflessioni e delle vostre segnalazioni... partecipate!

    categorie:

    news
    posta
    avvistamenti
    eventi

    messaggi dei giorni precedenti...