Domenica, 7 Dicembre 2008
messaggio da G.Gentili - 07/12/2008 11:25
Sul sito de La7 è disponibile il video dell'intervista a Gipi durante la trasmissione "Le invasioni barbariche", condotta da Daria Bignardi. La conduttrice ha introdotto l'autore come
uno dei più grandi disegnatori del mondo
(..)
autore di culto
Tag: Interviste, Gipi
Giovedí, 4 Dicembre 2008
messaggio da G.Gentili - 04/12/2008 21:35
Sul Foglio un articolo di Luca Sofri riguardo Art Spiegelman:
(..) Qualche giorno fa Slate, il giornale online, ha analizzato la sua opera per cercare di capire se sia possibile per Spiegelman disegnare qualcosaltro di valido dopo Maus (che vinse un Pulitzer nel 1992). Di recente è stata ripubblicata una sua vecchia raccolta di storie, Breakdowns. Secondo Slate la metà della storia mancante in Maus (il diario di sua madre, bruciato da suo padre) è anche la metà della storia che manca a Spiegelman: Anja si suicidò nel 1968. Spiegelman ne parla nellintroduzione a Breakdowns, e racconta di come lei gli comprò la sua prima rivista a fumetti (era Mad): "Ma non dirlo a tuo padre". Nella postfazione, Spiegelman dice di avere nostalgia per quel disegnatore più eclettico e arrogante che era ai tempi delle storie di Breakdowns, prima di Maus. Secondo larticolo di Slate è uninvidia che cela un senso di colpa, quello di ogni grande artista che ha creato una grande opera raccontando le sofferenze dei suoi cari. E gli schizzi che aveva dato al penultimo numero di McSweeneys, la rivista di Dave Eggers, sembrano raccontare un uomo pieno di ansie e consapevolezza di sé e delle sue inadeguatezze. "Se la tua opera è lOlocausto", dice Slate, "dopo che fai?".
Tag: Maus, Spiegelman
messaggio da Vito Sabia - 04/12/2008 21:20
"Il Brigantaggio lucano nella letteratura disegnata" è il titolo di una mostra che sarà allestita a Filiano (PZ) dal 7 al 14 dicembre 2008, nell'ambito del progetto "Prima uomini poi briganti. L'altro volto del brigantaggio" promosso dalla Associazione Pro Loco di Filiano.
Nell'ambito del progetto vi sarà anche la presentazione del volumetto dal titolo "Il Brigantaggio lucano nella letteratura disegnata" curato - insieme alla mostra -dall'appassionato di fumetti Vito Sabia.
Il brigantaggio, quale fenomeno sociale, politico e criminale, viene esaminato per la prima volta oltre che nel dipanarsi di quel lungo periodo storico nel quale è sorto ed è proliferato, anche nella "letteratura disegnata".. nel fumetto, aprendo così una "finestra" su un mondo di emarginazione, di povertà, di prevaricazioni, di sofferenze e, spesso e volentieri, soprattutto di crudeltà, di cui la storia, per lo meno quella che si rifà ai grandi eventi e ai loro protagonisti, non sempre ha lasciato adeguata memoria.
Nell'ambito del progetto vi sarà anche la presentazione del volumetto dal titolo "Il Brigantaggio lucano nella letteratura disegnata" curato - insieme alla mostra -dall'appassionato di fumetti Vito Sabia.
Il brigantaggio, quale fenomeno sociale, politico e criminale, viene esaminato per la prima volta oltre che nel dipanarsi di quel lungo periodo storico nel quale è sorto ed è proliferato, anche nella "letteratura disegnata".. nel fumetto, aprendo così una "finestra" su un mondo di emarginazione, di povertà, di prevaricazioni, di sofferenze e, spesso e volentieri, soprattutto di crudeltà, di cui la storia, per lo meno quella che si rifà ai grandi eventi e ai loro protagonisti, non sempre ha lasciato adeguata memoria.
Tag: Mostre
Mercoledí, 3 Dicembre 2008
messaggio da G.Del Duca - 03/12/2008 22:35
La casa di produzione Lumiq ha annunciato che è in fase di produzione il film Gregory Hunter and the ghosts of the lost empire ,
interamente realizzato con immagini generate al computer e con l'impiego di attori per le sessioni in motion capture. Nei 18 mesi precedenti l'uscita del film in sala verranno rilasciati sul mercato una serie di prodotti differenti dal lungometraggio ma essi stessi compiuti a partire dal BloGH che racconterà il backstage della produzione e sarà fortemente interattivo.Il sito ufficiale di Lumiq è in flash e per leggere le note introduttive è necessario cliccare su Works --> Productions in progress --> Gregory Hunter:
Gregory Hunter and the Ghosts of the Lost Empire is a science-fiction feature film entirely shot in computer-generated-images.
Inspired by the comic book Gregory Hunter created by Antonio Serra, published by Italian cult publisher Sergio Bonelli Editore (also publisher of Dylan Dog), GH has as its main target the age range 14-35 and as secondary target 35+
Tag: Cinema, Gregory Hunter
Martedí, 2 Dicembre 2008
messaggio da R.Giammatteo - 02/12/2008 23:15
E' online sul sito della Sergio Bonelli Editore, una succosa anteprima dedicata al 300° albo, per l'occasione ovviamente a colori di Martin Mystère che sarà disponibile in edicola il prossimo 10 dicembre.
Un estratto della introduzione all'albo del BVZA, al secolo Alfredo Castelli:
Un estratto della introduzione all'albo del BVZA, al secolo Alfredo Castelli:
Buongiorno a tutti. Ricordo perfettamente il giorno in cui, nel luglio 1990, la tipografia consegnò le copie del centesimo numero di Martin Mystère. Quando la serie era iniziata le cose non andavano troppo bene, così da tempo mi ero rassegnato al fatto che la testata non avrebbe mai raggiunto quel traguardo: di conseguenza ero molto soddisfatto e festeggiai luscita con gli amici, anche se immaginavo che sarebbe stato molto difficile fare altrettanto per il N. 200. Eppure, con mia grande sorpresa, nel novembre 1998 anche quel secondo volume a colori è stato pubblicato. Allora la crisi del fumetto cominciava già a farsi sentire in modo pesante, così quella volta non mi limitai a dubitare: ero certo che il numero 300 non avrebbe visto la luce, soprattutto dopo che il cambio di periodicità da mensile a bimestrale aveva spostato lappuntamento in avanti di quasi due anni. E invece eccoci qui...