Venerdí, 28 Novembre 2008
messaggio da Andrea - 28/11/2008 09:10
Volevo suggerire a degli amici più giovani di me (io 33, loro dai 20 ai 23) un fumetto italiano di cui avevo letto solo un albo che poi è andato disperso che mi aveva impressionato. Bhè non ricordo il titolo, e sarebbe poco male, ma da allora sono entrato in un loop pauroso e nonostante internet non riesco a trovare notizie su questo fumetto. Aiuto!
Le cose che mi ricordo è che usciva come trimestrale nel periodo dei primi numeri di ratman (edizioni foxtrot), era di autori italiani, c'erano ambientazioni da medioevo ma le fortezze erano gigantesche costruzioni semoventi, i disegni erano in bianco e nero. Il titolo era solo un numero (ho provato, poichè mi sembrava di ricordare qualcosa, 1345, 1492 e 1600 ma nessuno ha dato risposte positive). Se qualcuno si ricorda o sa qualcosa vi prego di aiutarmi ad uscire dal loop. Giuro che me lo compro tutto!
P.s. non è 1602 di Gaiman Risponde M.Migliori, uBC Staff:
Gli elementi dati erano molti e sul titolo c'eri quasi vicino: si tratta di 2700, la serie tra il fantasy e la fantascienza creata da Manfredi Toraldo e dalla vita editoriale travagliata [cfr. Monitor di marzo 2000]. Per una dettagliata guida alla lettura ti consigliamo la voce 2700 su Wikipedia e gli articoli su Delos e Comicus.
P.s. non è 1602 di Gaiman Risponde M.Migliori, uBC Staff:
Gli elementi dati erano molti e sul titolo c'eri quasi vicino: si tratta di 2700, la serie tra il fantasy e la fantascienza creata da Manfredi Toraldo e dalla vita editoriale travagliata [cfr. Monitor di marzo 2000]. Per una dettagliata guida alla lettura ti consigliamo la voce 2700 su Wikipedia e gli articoli su Delos e Comicus.
Tag: 2700
messaggio da www.kaibakh.org - 28/11/2008 08:25
Dal 1° al 14 dicembre 2008 presso il Teatro Binario 7 di Monza avrà luogo Kaibakh 2008 - NEU (Nuove Esperienze Urbane), mostra di tavole a fumetti disegnate dagli artisti Alessandro Tota e Francesco Cattani sul tema delle Nuove Esperienze Urbane. Oltre a ciò concerti, reading e workshop, tenuti dalla Scuola del Fumetto di Milano, coinvolgeranno i visitatori e li faranno immergere nel mondo dei comics.
Tag: Mostre
Giovedí, 27 Novembre 2008
messaggio da Arcadia oltre le nuvole - 27/11/2008 20:35
Sabato 29 novembre 2008 a partire dalle ore 16 Tito Faraci presenterà la storia di Tex disegnata dai fratelli Raul e Gianluca Cestaro presso la fumetteria Arcadia oltre le nuvole (via Don Luigi Palazzolo 32, Bergamo).
L'avventura, che sarà pubblicata a partire da marzo 2009, è la prima scritta da Faraci per Aquila della Notte, anche se è stata preceduta in edicola da "Evasione!" (n.558/559, disegni di José Ortiz), ed i tre autori ne sono particolarmente fieri.
Inoltre fino al 7 dicembre 2008 è possibile visitare la mostra Il tratto della morte, curata insieme a Pier Giorgio Nosari, al Museo Bernareggi, in Via Pignolo a Bergamo. La mostra indaga sulle molteplici rappresentazioni della morte nel mondo del fumetto, da Max and Moritz (1865) a Death Note, passando per Pratt, Jacovitti, Tezuka, Alan Moore, Franquin ed il maggior numero di autori "fondamentali" del mondo delle nuvole parlanti. Venerdì 5 dicembre incontro presso il museo con i due curatori della mostra e Roberto Recchioni.
L'avventura, che sarà pubblicata a partire da marzo 2009, è la prima scritta da Faraci per Aquila della Notte, anche se è stata preceduta in edicola da "Evasione!" (n.558/559, disegni di José Ortiz), ed i tre autori ne sono particolarmente fieri.
Inoltre fino al 7 dicembre 2008 è possibile visitare la mostra Il tratto della morte, curata insieme a Pier Giorgio Nosari, al Museo Bernareggi, in Via Pignolo a Bergamo. La mostra indaga sulle molteplici rappresentazioni della morte nel mondo del fumetto, da Max and Moritz (1865) a Death Note, passando per Pratt, Jacovitti, Tezuka, Alan Moore, Franquin ed il maggior numero di autori "fondamentali" del mondo delle nuvole parlanti. Venerdì 5 dicembre incontro presso il museo con i due curatori della mostra e Roberto Recchioni.
messaggio da G.Gentili - 27/11/2008 20:00
Sul Corriere della Sera un video sulla redazione di Topolino in occasione degli 80 anni dal debutto del personaggio, il 18 novembre 1928 nel cartone animato "Steamboat Willie".
Tag: Topolino, Mickey Mouse
messaggio da Neorama dos Quadrinhos - 27/11/2008 07:00
Caxias do Sul - la più grande 'città italiana' in Latinoamerica - è la seconda più grande città nello stato di Rio Grande do Sul, che si è affermata grazie alla capacità imprenditoriale degli discendenti d'italiani del Veneto. Sabato 29 novembre 2008 Marko Ajdarić di Neorama dos Quadrinhos realizza il primo Coxias de Caxias - incontro su fumetti, nella libreria O Livreiro.
L'obiettivo è mostrare diverse espressioni della Nona Arte.
L'obiettivo è mostrare diverse espressioni della Nona Arte.
- Artisti del Brasile enviano loro pubblicazioni per l'esposizione e vendita. Di Svizzera, Croazia, Uruguay, Paraguay, Cile, Slovenia, India, Spagna, Inghilterra, Germania, Francia, arrivano albi per espozione
- Artisti de Rio Grande do Sul sarano presenti alla manifestazione. Il piu conosciutto è Rafael Albuquerque (disegnatore di Robin e Bluee Beetle, per DC Comics)
- Cinema: curerà anche una mostra di opere relativi al mondo dei fumetti