Martedí, 30 Settembre 2008
messaggio da P.Dionisio - 30/09/2008 10:15
Dall'articolo su Il Messaggero:
Tex Willer compie 60 anni e il figlio dell'inventore del celebre fumetto svela segreti e curiosità sul cowboy che ancora oggi vende più di altre celebri protagonisti dei fumetti, da Dylan Dog a Nathan Never. Gian Luigi Bonelli creò la prima striscia della lunga saga il 30 settembre 1948. Si chiamava Il totem misterioso. E tutto avvenne quasi per caso.
«Mio padre e Galep - spiega al Tgcom Sergio Bonelli, figlio di Gian Luigi - lavoravano su Occhio Cupo, un albo destinato a una elite che capisse un disegno raffinato, curato. Alla sera, a tempo perso, faceva queste striscette su un cowboy destinato a diventare uno dei tanti nelle edicole di quel periodo. Con nostra grande sorpresa Occhio Cupo non ha avuto successo, mentre questa strisciolina, disegnata in gran fretta e che mio padre scriveva molto velocemente, via via ha riscosso i consensi dei lettori».
Sergio Bonelli racconta anche la storia di Lilyth, la moglie indiana di Tex, forse fatta morire troppo presto. «Quando andavamo al cinema a vedere i western a mio padre piacevano le eroine dei film d'avventura, non gli davano fastidio. Ma il pubblico, quando spuntava una donna che diceva al protagonista di non andare allo scontro, fischiava. Lui era un sostenitore del filone avventuroso e in fondo anche un pò violento. Finchè gli ha fatto comodo che Tex avesse una moglie, l'ha tenuta. Appena ha capito che poteva dargli fastidio, l'ha eliminata».
Lunedí, 29 Settembre 2008
messaggio da Calliandro Editore - 29/09/2008 07:35
Il mensile veneziano Il Gazzettino Illustrato celebra il grande fumettista Hugo Pratt, creatore di Corto Maltese.
Silvina Pratt racconta al mensile gli istanti successivi allapertura del testamento del padre, quando scoprì che a lei e ai suoi fratelli, Hugo non aveva lasciato quasi nulla in eredità:
Un museo Pratt a Venezia? Sarei senzaltro daccordo, ne sarei tanto felice, credo che sia una bellissima idea, basterebbe sapere dove sono gli originali.Silvina Pratt, figlia del mito del fumetto Hugo Pratt (scomparso nel 1995), si racconta in una lunga intervista al Gazzettino Illustrato, il mensile indipendente veneziano (Calliandro Editore) diretto da Daniele Pajar, che al padre di Corto Maltese dedica la storia di copertina del nuovo numero con interviste, testimonianze e una foto mai pubblicata prima che ritrae Hugo e Silvina in un momento di intimità familiare.
Silvina Pratt racconta al mensile gli istanti successivi allapertura del testamento del padre, quando scoprì che a lei e ai suoi fratelli, Hugo non aveva lasciato quasi nulla in eredità:
Non sono stata delusa allapertura del testamento, anzi ho pensato che se decideva così, voleva dire che aveva le sue ragioni. E stata una persona molto vicina, il giorno dopo, a farmi capire che non era più Hugo a prendere le decisioni e questo rimane ancora un punto molto doloroso. Stiamo tuttora cercando di batterci.E sulle presunte fedi politiche di Hugo Pratt la figlia chiarisce:
Aveva fedi e basta, se dopo i partiti se le attribuiscono sono fatti loro.Il Gazzettino Illustrato ospita anche il ricordo di Sergio Bonelli, editore di Tex e amico dinfanzia di Pratt:
Hugo era come fosse mio fratello. Ci conoscevamo sin da giovani, ci facevamo confidenze da ragazzi. Ci dicevamo cose che non avremmo detto a nessun altro. Eravamo così amici, che tutte le volte che ci trovavamo assieme per metterci a lavorare, dovevamo prima sempre raccontarcela, andare al cinema, al ristorante. Eravamo complici di passeggiate e di mangiate, amici fino all'ultimo. Mi manca tantissimo.
Domenica, 28 Settembre 2008
messaggio da G.Pelosi - 28/09/2008 09:20
È stata annunciata la data di pubblicazione del prossimo romanzo di Gianfranco Manfredi (Magico Vento, Volto Nascosto): uscirà il 23 ottobre prossimo venturo. Tratterà di storia e vampiri, e riprenderà vicende che riguardano la famiglia Tillinghast, di cui si è letto anche su Magico Vento (Ritorno di Aiwass, Il). Molto bello il sito di presentazione di Ho Freddo.
Sabato, 27 Settembre 2008
Sighma #
messaggio da R.Giammatteo - 27/09/2008 15:35
E' online sul sito della Sergio Bonelli Editore, una succosa anteprima dedicata a Sighma, il terzo Romanzo a Fumetti scritto da Paola Barbato e disegnato da Stefano Casini, uscita prevista in edicola il prossimo 25 ottobre.
Un estratto dell'intervista a Paola Barbato:
Un estratto dell'intervista a Paola Barbato:
Beh, Stefano è co-autore dell'idea, il nocciolo del soggetto nacque da una chiacchierata avuta nel lontano 2002 a una Lucca a cui avevo partecipato con cani appresso (!) e dove ci eravamo conosciuti dopo anni di corrispondenza via mail. A cena abbiamo cominciato a fantasticare su questa storia, e le cose che gli dissi allora furono: "Non vorrei un eroe bello, ma carismatico. Come Sean Penn o Edward Norton".
Venerdí, 26 Settembre 2008
messaggio da Gabriele Bernabei - 26/09/2008 07:45
Tutti a Castel del Rio domenica 5 ottobre 2008, in concomitanza con la Sagra del Marrone, per ricordare Magnus. Saranno presenti Tex (con Lucio Filippucci), Giuseppe Pignata (con Sergio Tisselli) e altri personaggi a sorpresa. Nell'occasione si svolgerà pure l'annuale mostra mercato del fumetto d'autore.