Martedí, 16 Settembre 2008
messaggio da Mauro Boselli - 16/09/2008 22:20
A proposito delle annotazioni sulla mia storia Terre Maledette, si dice che le mie bande sarebbero sempre composte da sette fuorilegge! Beh, sette sono i samurai... E' certamente un numero magico, il MASSIMO consentito per la caratterizzazione in un gruppo. Ma mi tocca in parte dissentire: gli Innocenti sono molto più di sette, addirittura un centinaio, anche se ne compaiono al presente solo NOVE. E gli Irlandesi non sono sette, bensì OTTO. Gli altri numeri sono esatti. Brava, Michela!
Sabato, 13 Settembre 2008
messaggio da R.Giammatteo - 13/09/2008 10:25
E' online sul sito della Sergio Bonelli Editore, una succosa anteprima dedicata a Lilith, il nuovo personaggio creato da Luca Enoch, che esordirà in edicola, con periodicità semestrale, il prossimo 21 novembre.
Un estratto dell'intervista all'autore:
Un estratto dell'intervista all'autore:
Ogni episodio sarà collocato in un contesto storico differente e questo comporta una dettagliata documentazione e una continua ricerca di immagini. Come a dire che me la sono cercata.. Lilith è il demone femminile della religione mesopotamica associato alla tempesta, ritenuto portatore di disgrazia, malattia e morte e deriva da Ishtar, la dea della Luna. Secondo la tradizione cabalistica, Lilith è la prima compagna di Adamo, precedente ad Eva, che non accetta la superiorità del maschio e si accoppia con i demoni, lasciando il povero Adamo con un palmo di naso. Nell'immaginario popolare ebraico è temuta come demone notturno, pericolosa per i bambini di sesso maschile e dotata degli aspetti negativi della femminilità: adulterio, stregoneria e lussuria. Quindi non una personcina ammodo.. Mi sembrava che il nome calzasse a pennello per questo personaggio: una assassina mandata indietro nel tempo a uccidere persone inconsapevoli.
Venerdí, 12 Settembre 2008
messaggio da Associazione Fumetti in Tv - 12/09/2008 10:35
I Maestri Veneziani e La Grande Guerra protagonisti a Fumetti in TV 2008, a fine settembre: è ormai pronto il programma per la 5° edizione di Fumetti in TV 2008, il festival del fumetto di Treviso. Mostra Mercato (il 27 e 28 settembre), incontri con autori, editori, numerose iniziative collegate al fumetto, e soprattutto mostre di tavole originali.
La prima è quella dei "Maestri Veneziani": una collettiva dei grandi autori della scuola veneziana, un manipolo di artisti che crebbero nellambiente dove operava Hugo Pratt. Saranno allora esposti gli originali di artisti come Paolo Ongaro, Ivo Pavone, Lele Vianello. Tornerà a Treviso il maestro Disney Giorgio Cavazzano che esporrà quello che rimane di "Timoty Titan", le cui tavole sono andate perse in un incendio a Sarajevo. Unampia sezione sarà dedicata al grande Miro Missaglia, a Stelio Fenzo e allo stesso modo sarà esaltata larte di Leone Frollo, il cui segno si fonde tra erotismo e fantascienza. Ancora, una panoramica sulle giovani leve che stanno crescendo in Laguna.
E nel 90° dalla fine della Prima Guerra Mondiale non poteva mancare una mostra apposita, declinata tramite gli originali di fumetti che trattano il tema della "Grande Guerra" vista dai nuovi autori, come "1918, destini d'ottobre" di Paolo Cossi, "Mondi Infiniti" di Maurizio Mantero, "Battaglia" di Roberto Recchioni e Leomacs, "Il folle volo" di Fabrizio Capigatti e Samuela Cerquetella e altri ancora.
Il Museo di Santa Caterina infine, organizzerà la mostra "Il museo a fumetti" con le tavole di un fumetto di Mario Marini ambientato proprio al museo.
La prima è quella dei "Maestri Veneziani": una collettiva dei grandi autori della scuola veneziana, un manipolo di artisti che crebbero nellambiente dove operava Hugo Pratt. Saranno allora esposti gli originali di artisti come Paolo Ongaro, Ivo Pavone, Lele Vianello. Tornerà a Treviso il maestro Disney Giorgio Cavazzano che esporrà quello che rimane di "Timoty Titan", le cui tavole sono andate perse in un incendio a Sarajevo. Unampia sezione sarà dedicata al grande Miro Missaglia, a Stelio Fenzo e allo stesso modo sarà esaltata larte di Leone Frollo, il cui segno si fonde tra erotismo e fantascienza. Ancora, una panoramica sulle giovani leve che stanno crescendo in Laguna.
E nel 90° dalla fine della Prima Guerra Mondiale non poteva mancare una mostra apposita, declinata tramite gli originali di fumetti che trattano il tema della "Grande Guerra" vista dai nuovi autori, come "1918, destini d'ottobre" di Paolo Cossi, "Mondi Infiniti" di Maurizio Mantero, "Battaglia" di Roberto Recchioni e Leomacs, "Il folle volo" di Fabrizio Capigatti e Samuela Cerquetella e altri ancora.
Il Museo di Santa Caterina infine, organizzerà la mostra "Il museo a fumetti" con le tavole di un fumetto di Mario Marini ambientato proprio al museo.
Martedí, 9 Settembre 2008
messaggio da P.Dionisio - 09/09/2008 23:40
Su Newsarama.com vengono prontamente segnalate le nuove iniziative in Casa Marvel. Tra tutte, Brian Bendis ha annunciato che la linea narrativa che seguirà a Secret Invasion (già da tempo sappiano che gli Skrull sono tra noi) si intitolerà Dark Reign e si incentrerà proprio sugli effetti della precedente saga.
Gradualmente viene fatta luce sul significato di alcune immagini in bianco e nero che pongono le basi alla nuova linea editoriale Marvel Noir, la cui prima miniserie in 4 parti dedicata agli X-Men (X Men Noir) partirà nei prossimi mesi in USA. Come riportato da Comic Book Resource (nell'articolo è possibile vedere le 4 immagini) Fred Van Lente, l'autore dei testi, ha affermato che:
Gradualmente viene fatta luce sul significato di alcune immagini in bianco e nero che pongono le basi alla nuova linea editoriale Marvel Noir, la cui prima miniserie in 4 parti dedicata agli X-Men (X Men Noir) partirà nei prossimi mesi in USA. Come riportato da Comic Book Resource (nell'articolo è possibile vedere le 4 immagini) Fred Van Lente, l'autore dei testi, ha affermato che:
Gli X-Men in questo volume non sono supereroi.E Dennis Calero, l'autore di disegni, ha aggiunto:
Volevamo usare questi personaggi rappresentativi per raccontare storie di genere noir come nei libri di Dashiell Hammett o Raymond Chandler e come nei classici dei film come Chinatown. Il modo con cui l'abbiamo affrontato è stato: cosa sarebbe successo se questi personaggi fossero stati creati durante l'epoca Timely [la precedente incarnazione della Marvel Comics] negli anni '30 e '40 invece che nella Marvel Age degli anni '60? Cosa sarebbe successo se fossero stati concepiti come personaggi delle riviste pulp invece che come supereroi?
messaggio da P.Dionisio - 09/09/2008 10:10
Da ANSA.it:
Tobey Maguire indossera' nuovamente i panni del supereroe
L'Uomo Ragno e' pronto a tornare al cinema e sara' ancora Tobey Maguire ad indossarne i panni. L'attore e il regista della fortunata trilogia di Spider-Man hanno infatti accettato ufficialmente di prendere parte al quarto e poi al quinto film sulle avventure del supereroe dei fumetti Marvel. L'episodio numero quattro sara' sugli schermi nel 2011. Nessuna conferma, al momento, sull'eventuale partecipazione di Kirsten Dunst.