Domenica, 18 Maggio 2008
messaggio da Galleria Architettura Arte Moderna - 18/05/2008 12:40
La Galleria A.A.M. Architettura Arte Moderna presenta da lunedì 26 maggio alle h:18.00 "Omaggio ad Andrea Pazienza - vent'anni dopo -Opere e Disegni dell'Inizio 1973-1977", mostra omaggio ad Andrea Pazienza realizzata in occasione del ventennale della scomparsa del grande artista (15 giugno 1988) nel tentativo di ripercorrere gli anni aurorali della formazione dell'autore, nella città di Pescara, prima del suo precoce decollo come autore ormai riconosciuto a partire della sua esperienza al DAMS di Bologna.
Autore non banale, ha saputo raccontare lo smarrimento di una generazione, quella del '77, persa tra la guerriglia e l'eroina. Autore eclettico, pubblica una miriade di storie: tra i suoi personaggi più ricorrenti il giovane crudele Zanardi, Pompeo, Le fantastiche avventure di Penthotal. Collaborò con le riviste Frigidaire, Frizzer, Il Male, Corto Maltese, Comic Art, Linus, Tango e altre.
La mostra, a cura di Francesco Moschini e Gabriel Vaduva, durerà fino a giovedì 31 luglio 2008, tutti i giorni dalle ore 16 alle ore 20, sabato e domenica compresi.
Autore non banale, ha saputo raccontare lo smarrimento di una generazione, quella del '77, persa tra la guerriglia e l'eroina. Autore eclettico, pubblica una miriade di storie: tra i suoi personaggi più ricorrenti il giovane crudele Zanardi, Pompeo, Le fantastiche avventure di Penthotal. Collaborò con le riviste Frigidaire, Frizzer, Il Male, Corto Maltese, Comic Art, Linus, Tango e altre.
La mostra, a cura di Francesco Moschini e Gabriel Vaduva, durerà fino a giovedì 31 luglio 2008, tutti i giorni dalle ore 16 alle ore 20, sabato e domenica compresi.
Lunedí, 19 Febbraio 2007
messaggio da P.Dionisio - 19/02/2007 09:35
Da luned� 19 febbraio ore 19.30 a luned� 26 febbraio , presso il foyer del Teatro Puccini a Firenze (Via delle Cascine, 41) si terr� la mostra dedicata ad Andrea Pazienza, il noto autore di Zanardi e Penthotal (e non solo), morto nel 1988, a soli 32 anni. Inaugurazione alle 19.30, proiezione del film "Paz e il '77 " alle 20.30, intervento di Sergio Staino e Marina Comandini (illustratrice e moglie di Pazienza) alle 21.45, pi�ce teatrale "Il Pompeo" per la regia di Davide Grassetti alle 22.15. La mostra conta ventuno tavole originali esposte ed � organizzata dagli Studenti di Sinistra per far conoscere l'opera di Paz, con orario Lun-Ven 15.30-23.00 e Sab. 10.00-13.00, ingresso libero. L'ultimo giorno sar� proiettato il film "Paz! " alla presenza del regista Renato De Maria (ore 21).
Martedí, 13 Giugno 2006
messaggio da C.Di Clemente - 13/06/2006 09:03
"Fumoon", la video rubrica settimanale di Luca Raffaelli per Repubblica Multimedia, parla del progetto "Uffa! Che pazienza", una serie di cartoni animati tratte dalle "Favole" di Andrea Pazienza, storie per i pi� piccoli che l'autore realizz� per il figlio del suo amico ed editore Mauro Paganelli.
Venerdí, 7 Aprile 2006
messaggio da G.Sidoni alias MultiPi3tro - 07/04/2006 00:30
Il Partigiano di Andrea Pazienza, una delle storie meno note fra quelle disegnate dall'autore di Zanardi, Pentothal, Pompeo ecc. andr� in scena al Teatro Fiorani di Canale Monterano dal 7 fino al 9 aprile. �Non si tratta di una pi�ce politica - precisa il regista Giampietro Sidoni alias MultiPi3tro - nessuna ideologia partitica e sovversiva accompagner� le avventure del protagonista, un ragazzo solitario, estremo, dolce, dolente, che ha deciso di opporsi con fermezza all'avanzata del "pericolo rosso", un supereroe dei nostri tempi tinto da eccessi fanciulleschi. Un' operazione rischiosa quella di estrapolare da un fumetto una piec�. Ma lo scopo � soprattutto leggere, "sentire", amare Andrea e condividerne la consapevole ingenuit�, il disagio giovanile personale, scoprire il suo carisma nella poesia e nei tratti "chiari" della sua anima far conoscere Andrea proprio nel suo "sentire" la vita e i suoi cari raccontando il mare, i pesci, gli uccelli, i bagnanti, la spiaggia, la natura, le battute di caccia con il padre�. Nel ruolo del protagonista, il ventiquattrenne Domenico Laddaga, incaricato di dare voce a un personaggio che, secondo il regista, �potrebbe essere un alter ego di Andrea�. Lo spettacolo sar� accompagnato da musiche originali composte per l'occasione e da proiezioni video su due schermi sui quali scorreranno le immagini dei fumetti di Pazienza accanto a un video realizzato a San Severo e San Menaio, i luoghi dove � ambientata la storia de Il Partigiano.
Tag: Andrea Pazienza, Teatro
Lunedí, 13 Marzo 2006
messaggio da C.Di Clemente - 13/03/2006 00:12
Da venerd� 17 marzo il settimanale L'espresso proporr� le storie di Andrea Pazienza. Il piano editoriale prevede quattro volumi cartonati: Zanardi, Tormenta, Pertini e altre satire, Pompeo.
Cos� Michele Serra nell'articolo "Brutti, sporchi e Paz" (pag.122 de L'Espresso in edicola dal 10 marzo):
"I suoi romanzi a fumetti sono un'intensa rappresentazione del furibondo vitalismo di quell'epoca. Cos� intensa da essere uno dei migliori paradigmi possibili della giovent� come et� che non conosce e non tollera limiti, et� del desiderio senza argini e (dunque) anche et� della sconfitta e del dolore. I suoi ragazzi di vita, in tavole di strabiliante fantasia grafica (Renato Barilli ha scritto che Pazienza faceva "fiorire la pagina"), inseguono le notti e l'eros, le occasioni e le violazioni, come picari votati all'autodissoluzione. Che in tutto questo smaniare e disobbedire, desiderare e fallire, Pazienza sia riuscito a indurre anche una potentissima vis comica, � un vero e proprio miracolo artistico, ed � probabilmente ci� che lo ha reso amatissimo, in vita, e indimenticabile dopo la morte.