Mercoledí, 30 Aprile 2008
messaggio da Lila nazionale - 30/04/2008 12:30
Dal 28 aprile al 5 maggio chiunque potrà partecipare allasta indetta dalla Lila e conquistare i numeri 2-11-12-13-14-15-20 del 1993 di Superman.
Chi non conosce Superman, vero nome è Clark Kent/Kal-El, personaggio dei fumetti creato da Jerry Siegel e Joe Shuster nel 1938, pubblicato dalla DC Comics? Chi non vorrà partecipare a questasta, aiutando così - come il suo supereroe - chi lotta per un mondo più giusto e senza discriminazioni?
Il prezzo iniziale sarà di 1 euro. I proventi dellasta sono destinati a sostenere le attività della Lila: informazione, prevenzione, solidarietà e difesa dei diritti in relazione al mondo della sieropositività allHIV.
Fin dalla sua nascita Lila ha scelto di non richiedere né ricevere contributi dalle industrie farmaceutiche.
Chi non conosce Superman, vero nome è Clark Kent/Kal-El, personaggio dei fumetti creato da Jerry Siegel e Joe Shuster nel 1938, pubblicato dalla DC Comics? Chi non vorrà partecipare a questasta, aiutando così - come il suo supereroe - chi lotta per un mondo più giusto e senza discriminazioni?
Il prezzo iniziale sarà di 1 euro. I proventi dellasta sono destinati a sostenere le attività della Lila: informazione, prevenzione, solidarietà e difesa dei diritti in relazione al mondo della sieropositività allHIV.
Fin dalla sua nascita Lila ha scelto di non richiedere né ricevere contributi dalle industrie farmaceutiche.
Martedí, 29 Aprile 2008
messaggio da M.Migliori - 29/04/2008 13:25
Mentre la prima edizione di LuccaCollezionando si è dimostrata un flop a sentire gli espositori (poca pubblicizzata, scarso interesse?), le mostre in corso a Lucca si sono dimostrate di ben altra caratura.
Cominciamo da Copertinando che si può ammirare al palazzo del Real Collegio (dove era la mostra-mercato) e che ci porta magnificamente nel mondo dell'illustrazione con tre artisti come Karel Thole, Carlo Jacono, Ferec Pinter. Splendide illustrazioni servite come copertine a molte collane.
Nello stesso palazzo c'era una breve (per il personaggio) esposizione dedicata ai 60 anni di Tex. Anteprima del numero a colori celebrativo dei 60anni (disegni di Civitelli), anteprima del Texone di Gino D'Antonio/Lucio Filippucci per citare due delle diverse novità presenti. Ogni disegnatore di Tex viene poi ricordato con qualche tavola e una breve biografia.
Forse ancora più bella e importante di Copertinando, la mostra al vicino Palazzo Guinigi intitolata ...quando il West arrivò a Lucca. Attraverso tavole e illustrazioni anche inedite di Renzo Calegari, Ivo Milazzo, Hugo Pratt, Sergio Toppi, Giovanni Ticci, Paolo Eleuteri Serpieri, Sergio Tisselli... si realizza un bel percorso negli ultimi due piani del palazzo dove è un piacere soffermarsi negli ambienti generalmente ben illuminati e soprattutto ripieni di cotanto materiale.
Se siete dalle parti di Lucca, le mostre restano aperte sino al 25 maggio (west) e 30 giugno (copertinando).
Cominciamo da Copertinando che si può ammirare al palazzo del Real Collegio (dove era la mostra-mercato) e che ci porta magnificamente nel mondo dell'illustrazione con tre artisti come Karel Thole, Carlo Jacono, Ferec Pinter. Splendide illustrazioni servite come copertine a molte collane.
Nello stesso palazzo c'era una breve (per il personaggio) esposizione dedicata ai 60 anni di Tex. Anteprima del numero a colori celebrativo dei 60anni (disegni di Civitelli), anteprima del Texone di Gino D'Antonio/Lucio Filippucci per citare due delle diverse novità presenti. Ogni disegnatore di Tex viene poi ricordato con qualche tavola e una breve biografia.
Forse ancora più bella e importante di Copertinando, la mostra al vicino Palazzo Guinigi intitolata ...quando il West arrivò a Lucca. Attraverso tavole e illustrazioni anche inedite di Renzo Calegari, Ivo Milazzo, Hugo Pratt, Sergio Toppi, Giovanni Ticci, Paolo Eleuteri Serpieri, Sergio Tisselli... si realizza un bel percorso negli ultimi due piani del palazzo dove è un piacere soffermarsi negli ambienti generalmente ben illuminati e soprattutto ripieni di cotanto materiale.
Se siete dalle parti di Lucca, le mostre restano aperte sino al 25 maggio (west) e 30 giugno (copertinando).
Lunedí, 28 Aprile 2008
messaggio da C.Di Clemente - 28/04/2008 12:00
Disponibili sul sito della Sergio Bonelli Editore tavole in anteprima e un'intervista a Carlo Ambrosini su Jan Dix, il suo nuovo personaggio, protagonista di una miniserie di 14 albi dedicata al mondo dell'arte, in edicola dal 10 maggio. Così l'autore sul cambio del nome del personaggio, originariamente [cfr. news del 10 febbraio 2006] presentato come Pollok:
Dal tempo dellannuncio (il progetto era ancora in una fase iniziale) diversi aspetti del progetto sono stati meglio precisati e si sono operate delle scelte che, senza cambiarne la sostanza, ci sono parse più opportune per il buon esito della proposta. Uno di questi ritocchi è stato appunto il nome. Otto Dix, come Jackson Pollock, era un pittore attivo nella prima metà del novecento, uno degli esponenti della corrente "nuova oggettività", molto osteggiata dal nazismo, ma la mia scelta non è desunta tanto dal nome del pittore tedesco quanto, piuttosto, da quello di un collezionista e amico di Rembrandt: Jan Six, appunto, un personaggio che ho visto raffigurato in alcuni ritratti del maestro durante uno dei miei pellegrinaggi ad Amsterdam nella casa-museo del grande pitore olandese e del quale ho giusto cambiato liniziale.
Martedí, 22 Aprile 2008
messaggio da M.Migliori - 22/04/2008 20:45
Dal 22 al 26 aprile parte Lucca Animation,
festival internazionale del cinema di animazione organizzato da Lucca Comics & Games che presenta oltre 250 film provenienti da tutto il mondo.
Dal 25 al 27 aprile, al Real Collegio di Lucca, si svolgerà, con ingresso gratuito, la prima edizione di Lucca Collezionando, un appuntamento per appassionati di fumetto da collezione e tavole originali.
Dal 25 al 27 aprile, al Real Collegio di Lucca, si svolgerà, con ingresso gratuito, la prima edizione di Lucca Collezionando, un appuntamento per appassionati di fumetto da collezione e tavole originali.
Tag: fiere
messaggio da P.Dionisio - 22/04/2008 18:50
Su Repubblica.it un articolo ed una mostra fotografica del Napoli Comicon (24 al 27 aprile a Castel Sant'Elmo) dedicata ai 60 anni di Tex Willer:
Comicon, il salone internazionale del fumetto che dal 24 al 27 aprile si terrà a Napoli, nella cornice di Castel Sant'Elmo festeggia tra gli altri Tex Willer che compie il suo sessantesimo compleanno. E lo fa con una serie di tavole dedicate al mitico ranger-capo navajo che ha affascinato generazioni di italiani e non solo; da Galep, che sta per Aurelio Galeppini, indimenticabile matita che ha dato i primi tratti al cow boy, passando per disegnatori nostrani e stranieri, difficile elencarli tutti: da Miguel Angel Repetto a Fabio Civitelli, da Giovanni Ticci a Jose Ortiz Moya, da Guglielmo Letteri a Gino Raschitelli. Leggi l'articolo di A. Di Nocera. Guarda le immagini del Comicon | Lo speciale di XL