<dopolavoro> il blog di uBC

visualizza solo se con tag "Manga" rimuovi

Giovedí, 27 Marzo 2008

  • messaggio da Michele Fidati - MangaForever - 27/03/2008 09:05
    Il 29 marzo del 2006 nasceva ufficialmente www.mangaforever.net.
    Il sito quest’anno festeggerà due anni di vita e per l’occasione ha deciso di istituire una giornata speciale che, se avrà successo, si ripeterà ogni anno: il 24 ORE DI INFORMAZIONE, sarà il giorno delle news, ben 25, tutte per voi provenienti da ogni parte del mondo. Uno sforzo notevole che il portale di informazione fumettistica ha voluto fare per riassumere in un solo giorno tutto il lavoro fatto in questi primi due anni, e celebrarlo, offrendo ai propri lettori qualcosa di speciale, di diverso, e forse unico.
    A partire dalle ore 00.00 del 29 marzo, fino alle 00.00 del 30 marzo, troverete ogni ora su www.mangaforever.net una notizia, un annuncio, una presentazione ad articolo o approfondimento, un’anteprima e molto altro.

    Martedí, 19 Febbraio 2008

  • messaggio da P.Dionisio - 19/02/2008 09:30
    Da un articolo sul Corriere della Sera:
    La «Bibbia» tradotta in manga dal fumettista di origini nigeriane Ajinbayo Akinsiku, detto Siku, sta letteralmente spopolando tra i giovani inglesi. (..)
    «Lo vedo come il Superman originale. È per questo che entra in scena così, con questa sua sagoma e con le sue pose da eroe» ha spiegato Siku. (..)
    Scopo del fumetto, ormai il manga più venduto nel Paese, è insegnare il messaggio della Bibbia ai ragazzi dai 15 ai 25 anni.
    Tag: ,

    Sabato, 16 Febbraio 2008

  • messaggio da M.Gremignai - 16/02/2008 21:55
    Da un articolo di Maurizio Giannattasio sul Corriere della Sera:
    Strapotere manga. Negli Usa manda in pensione fior di supereroi del calibro di Superman e Capitan America. In Francia un ragazzo su due, tra i 9 e i 13 anni, studia sui fumetti nipponici. In Italia costringe la blasonatissima Disney a trasformare il Re Topo in una striscia con gli occhioni languidi. Unica sacca di resistenza: Tex. «Non vedrete mai una storia del ranger in stile manga» assicura Sergio Bonelli (..)
    Secondo Wired, celebre rivista sul mondo Internet, le vendite dei manga negli Stati Uniti sono triplicate negli ultimi 4 anni e nelle librerie gli scaffali dedicati ai fumetti giapponesi hanno superato quelli americani. (..)
    Ma se il sorpasso non c'è ancora stato, poco ci manca. (..)
    La Francia è diventato il secondo mercato mondiale dei manga dopo il Giappone che chiaramente vanta il primato con un fatturato di 4,2 miliardi di dollari all'anno.
    La smentita di Luigi Siviero su fumettidicarta.blogspot:
    Ho cercato l'articolo originale su cui è basato quello italiano: http://www.wired.com/
    Il sorpasso dei manga è una licenza poetica italiana. Wired non ne parla.

    Giovedí, 14 Febbraio 2008

  • weblog/?3697
    messaggio da C.Di Clemente - 14/02/2008 21:25
    Dall'Ansa:
    Arrivano i Disney Manga, una collezione di storie che costituisce una vera e propria rivoluzione nel mondo dei fumetti di casa Disney: è la prima volta, infatti, che le avventure di Topolino e company si ispirano esplicitamente alla tradizione grafica del Sol Levante. Insomma, Topolino, Paperino e Pippo, con tanto di occhioni tipicamente nipponici, si presentano in una vesta assolutamente originale. Disney Manga è una collana mensile che ripropone grandi storie e personaggi dei fumetti e dei cartoon Disney reinterpretati da artisti giapponesi, che sono stati formati da Accademia Disney e oggi collaborano con i più importanti editori giapponesi.
    E da Il Messaggero:
    Il primo dei quattro volumi è ispirato alla saga di Kingdon Hearts, avventura fantasy dell'omonimo videogioco giapponese nato dal creatore e produttore di giochi Square Enix. Nel Disney Manga di Kingdom Hearts le magiche atmosfere Disney incontrano quelle action dei videogames.
    Su Comicus è disponibile un'anteprima.

    Lunedí, 28 Gennaio 2008

  • messaggio da G.Gentili - 28/01/2008 09:50
    Dal servizio del TG5 del 26/1/2008:
    Non c'erano solo i coltelli, la candeggina e i computer fra il materiale sequestrato nell'appartamento di Raffaele Sollecito. C'erano anche diversi manga, i fumetti giapponesi nella stanza dello studente pugliese. Raccontano storie di violenze sessuali e di delitti compiuti fra ragazzi e ragazze dalle complesse personalità. È su questi fumetti che nelle ultime ore gli investigatori hanno rivolto le loro attenzioni. In particolare hanno esaminato le storie che descrivono gli omicidi di alcune ragazze in cui è coinvolto Akira Fudo, il personaggio del fumetto il cui nome Raffaele Sollecito utilizzava come password del suo computer. Akira Fudo è uno studente dal carattere debole, timido e facilmente impressionabile, che assiste allo stupro e all'omicidio di una amica. In queste storie compare anche questo personaggio, Trigun, a cui si è invece ispirato Rudy Guede per la sua password. (..)

  • home Blog
    pi� recenti
    meno recenti

    invia un messaggio
    il blog � una sorta di "diario di gruppo" che vive delle vostre riflessioni e delle vostre segnalazioni... partecipate!

    categorie:

    news
    posta
    avvistamenti
    eventi

    messaggi dei giorni precedenti...