Mercoledí, 19 Marzo 2008
messaggio da P.Dionisio - 19/03/2008 11:35
Dal 28 al 30 marzo 2008 a Milano presso Fieramilanocity (Padiglione 10) dalle 10.00 alle 20.00 avrà luogo l'edizione 2008 di Cartoomics, il salone del fumetto, dei cartoons, del collezionismo e dei games. Tra gli eventi e gli ospiti, da segnalare la mostra "100 anni di fumetto in Italia":
27 dicembre 1908: esce il primo numero del Corriere dei Piccoli, la storica testata che per quasi un secolo terrà compagnia ai ragazzi (e non solo) di tutta Italia proponendo le magnifiche avventure dei suoi personaggi, dal Signor Bonaventura alla Pimpa, dai Puffi a Corto Maltese, fino alla Stefi e a Pier Lambicchi con la sua magica arcivernice che trasforma i disegni in persone in carne e ossa.
Da quel giorno, fino al 1994, percorrendo quasi l'intero secolo, la testata esce settimanalmente nelle rivendite, facendosi specchio dei diversi periodi: cambia formati, direttori (nel dopoguerra e per un breve periodo addirittura il nome), ospita personaggi italiani e stranieri e presenta per la prima volta storie leggendarie (una per tutte, "Una ballata del mare salato" di Hugo Pratt).
All'importante anniversario, Cartoomics dedica la sua quindicesima edizione con una straordinaria mostra che ripercorre questo secolo di carta esponendo, in un agile percorso cronologico e tematico, testimonianze preziose, albi rari, numeri uno e curiosità golose, oltre a incontri a tema e iniziative che non mancheranno di radunare decine di migliaia di appassionati e addetti ai lavori. Ad affiancare la parte espositiva, verrà proposto un percorso parallelo che mostrerà l'evoluzione del fumetto italiano, quindi con le altre testate che in edicola si sono via via affiancata al cosiddetto Corrierino.
Martedí, 18 Marzo 2008
messaggio da Andrea Piccardo - 18/03/2008 14:20
In occasione dell'evento "I FUMASCI", a Genova venerdì 21 marzo alle ore 18.00 Matteo Casali e Giuseppe Camuncoli presentano Gli SCORPIONI DEL DESERTO al Caffè Teatro La Madeleine Caffè e sabato 22 Marzo alle ore 15.30 dediche e incontro con Giuseppe Camuncoli da Comics Corner in Via Fiasella.
Lunedí, 17 Marzo 2008
messaggio da M.Galea - 17/03/2008 10:15
Nella notte tra il 26 e il 27 gennaio 1967, il cantautore Luigi Tenco si è suicidato con un colpo di pistola alla tempia destra. Poche ore prima, la giuria del festival di Sanremo aveva eliminato dalla competizion la sua canzone, Ciao amore ciao. Partendo quindi da un noto fatto di cronaca italiana, i due autori Luca Genovese e Luca Vanzella indagano sulla vicenda e ne danno la loro personalissima interpretazione.
Da Il Corriere della Sera:
Da Il Corriere della Sera:
Un vero e proprio giallo, che i due fumettisti ricompongono con la suggestione delle immagini. Grazie alla casa editrice BeccoGiallo, volando come due uccellini nella nebbia del mistero in cerca del nido della verità-Tenco, Vanzella e Genovese disegnano letteralmente alcuni possibili scenari [...]Luigi Tenco, una voce fuori campo di Luca Vanzella (testi) e Luca Genovese (disegni), BeccoGiallo Editore/Collana Biografie n.2, 144pp., 15.00 euro
Malgrado il caso Tenco venga ufficialmente dichiarato chiuso il 15 febbraio del 2006 (dopo la riesumazione della salma disposta dalla Procura di Sanremo) confermando la tesi del suicidio, l'inquetudine per quella morte è ancora fonte di ispirazione. Anche per un fumetto.
Domenica, 16 Marzo 2008
messaggio da G.Gentili - 16/03/2008 23:55
Dall'articolo su Repubblica di Matteo Tonelli :
Dallo sberleffo a George W.Bush in "E vai con la guerra" di David Rees, al "Fagin" di Eisner. Casertano, matita di Dylan Dog, per "Decio". E la storia non ufficiale del genocio in Ruanda in "Abc Africa. Guida pratica per un genocio".
(..) Si parla di guerra. Sia di quelle moderne che di quelle del passato. Si sorride, si pensa. Tutto in punta di matita. Graphic novel, ovvero romanzi a fumetti. Dall'America che si interroga sulla guerra in Iraq e ne capisce l'assurdità, al massacro nel Ruanda. Dall'oggi all'antica Roma. Da Bush a Oliver Twist. Con un unico filo conduttore: il legame con il mondo reale, raffigurato in punta di matita. (..)
Sabato, 15 Marzo 2008
messaggio da M.Galea - 15/03/2008 17:15
Mitsuru Adachi ha in genere abituato i suoi lettori abituali a lunghe saghe, ambientate nella placida quotidanità di una scuola, o di un club sportivo. Tuttavia, il noto mangaka giapponese è molto abile anche nelle storie brevi, piccoli ricami di poche ma dense. L'avventuroso raccoglie proprio una serie di perle, storie leggere di bambini, di adulti, di sognatori. Dalla presentazione del volume, edito da Star Comics:
Adachi ci racconta da adulto i giorno felici di ognuno di noi, quando da bambini eravamo capaci di sognare grandi avventure a occhi aperti, senza lasciarci distrarre dalla realtà. Un volume che ci riporta indietro nel tempo, senza facili piagnucolii nostalgici, impregnato di una forza e di uno splendore che solo un vero grande autore è capace di raccontare.L'avventuroso: Boken Shonen di Mitsuru Adachi, Collana Storie di Kappa - Star Comics, 15x21, 216 pp., b/n e colore con sovracopertina, 7.00 euro
Tag: Adachi