Sabato, 16 Febbraio 2008
messaggio da M.Gremignai - 16/02/2008 21:55
Da un articolo di Maurizio Giannattasio sul Corriere della Sera:
Strapotere manga. Negli Usa manda in pensione fior di supereroi del calibro di Superman e Capitan America. In Francia un ragazzo su due, tra i 9 e i 13 anni, studia sui fumetti nipponici. In Italia costringe la blasonatissima Disney a trasformare il Re Topo in una striscia con gli occhioni languidi. Unica sacca di resistenza: Tex. «Non vedrete mai una storia del ranger in stile manga» assicura Sergio Bonelli (..)La smentita di Luigi Siviero su fumettidicarta.blogspot:
Secondo Wired, celebre rivista sul mondo Internet, le vendite dei manga negli Stati Uniti sono triplicate negli ultimi 4 anni e nelle librerie gli scaffali dedicati ai fumetti giapponesi hanno superato quelli americani. (..)
Ma se il sorpasso non c'è ancora stato, poco ci manca. (..)
La Francia è diventato il secondo mercato mondiale dei manga dopo il Giappone che chiaramente vanta il primato con un fatturato di 4,2 miliardi di dollari all'anno.
Ho cercato l'articolo originale su cui è basato quello italiano: http://www.wired.com/
Il sorpasso dei manga è una licenza poetica italiana. Wired non ne parla.
Giovedí, 14 Febbraio 2008
messaggio da C.Di Clemente - 14/02/2008 21:25
Dall'Ansa:
Arrivano i Disney Manga, una collezione di storie che costituisce una vera e propria rivoluzione nel mondo dei fumetti di casa Disney: è la prima volta, infatti, che le avventure di Topolino e company si ispirano esplicitamente alla tradizione grafica del Sol Levante. Insomma, Topolino, Paperino e Pippo, con tanto di occhioni tipicamente nipponici, si presentano in una vesta assolutamente originale. Disney Manga è una collana mensile che ripropone grandi storie e personaggi dei fumetti e dei cartoon Disney reinterpretati da artisti giapponesi, che sono stati formati da Accademia Disney e oggi collaborano con i più importanti editori giapponesi.E da Il Messaggero:
Il primo dei quattro volumi è ispirato alla saga di Kingdon Hearts, avventura fantasy dell'omonimo videogioco giapponese nato dal creatore e produttore di giochi Square Enix. Nel Disney Manga di Kingdom Hearts le magiche atmosfere Disney incontrano quelle action dei videogames.Su Comicus è disponibile un'anteprima.
Lunedí, 28 Gennaio 2008
messaggio da G.Gentili - 28/01/2008 09:50
Dal servizio del TG5 del 26/1/2008:
Non c'erano solo i coltelli, la candeggina e i computer fra il materiale sequestrato nell'appartamento di Raffaele Sollecito. C'erano anche diversi manga, i fumetti giapponesi nella stanza dello studente pugliese. Raccontano storie di violenze sessuali e di delitti compiuti fra ragazzi e ragazze dalle complesse personalità. È su questi fumetti che nelle ultime ore gli investigatori hanno rivolto le loro attenzioni. In particolare hanno esaminato le storie che descrivono gli omicidi di alcune ragazze in cui è coinvolto Akira Fudo, il personaggio del fumetto il cui nome Raffaele Sollecito utilizzava come password del suo computer. Akira Fudo è uno studente dal carattere debole, timido e facilmente impressionabile, che assiste allo stupro e all'omicidio di una amica. In queste storie compare anche questo personaggio, Trigun, a cui si è invece ispirato Rudy Guede per la sua password. (..)
Tag: Akira Fudo, Trigun
Venerdí, 23 Novembre 2007
messaggio da G.Gentili - 23/11/2007 19:40
I protagonisti del Rinascimento italiano raccontati dai fumetti giapponesi di Fuyumi Soryo:
video-intervista di Francesco Fasiolo e Luca Raffaelli su Repubblica.
Lunedí, 29 Ottobre 2007
messaggio da G.Gentili - 29/10/2007 16:45
Da una segnalazione su AnimeClick:
I dati rilasciati dall�Istituto di Ricerca Giapponese per le Pubblicazioni mostrano che nel 2006 le vendite di manga in Giappone sono cadute a 481 miliardi di yen (circa 4,1 miliardi di dollari USA), un calo di circa il 4% rispetto all�anno precedente. Questo segna il quinto anno consecutivo del calo delle vendite. Il volume delle vendite dei Magazine di manga � passato da 1,34 miliardi di copie nel 1995 a soli 754 milioni nel 2006!
I ricercatori giapponesi e americani che studiano il trend avanzano diverse spiegazioni per il crollo delle vendite. Tra queste l'invecchiamento della popolazione giapponese, la semplice perdita d�interesse alla lettura e, secondo l'esperto e traduttore di manga Matt Thorn, una crescente insoddisfazione per la mancanza di originalit� riscontrata in molti titoli. (..)