<dopolavoro> il blog di uBC

visualizza solo se con tag "Wood" rimuovi

Martedí, 12 Febbraio 2008

  • weblog/?3693
    messaggio da Tita - 12/02/2008 11:35
    Vorrei sapere se posso trovare la serie di Dago dall'inizio (per intendere, quelli che sono stati pubblicati su Lanciostory o SKorpio). Risponde P.Dionisio, uBC Staff:
    L'Eura Editoriale pubblica le storie del giannizzero nero sulle proprie testate fin dal 1983, come riportato sulla guida alla lettura della scheda enciclopedica. La più recente ristampa è del 2002 con il monografico "Dago Ristampa", mensile brossurato da edicola in formato "bonelliano" nel quale è ripubblicata l'intera serie in ordine cronologico e in B/N partendo dalle tavole originali di Salinas, talvolta inedite per l'Italia.

    Martedí, 6 Gennaio 2004

  • messaggio da G.Gentili - 06/01/2004 10:05
    Segnaliamo il completissimo Sito ufficiale di Robin Wood (in spagnolo, la sezione in inglese non sembra ancora attiva): vi troverete una bella galleria animata in Flash di tutti i personaggi avventurosi creati da Robin Wood, perch�, come ricorda il suo sito,... "Hay hombres que escriben sobre la aventura. Robin Wood ES la aventura."

    Domenica, 28 Luglio 2002

  • messaggio da P.Dionisio - 28/07/2002 08:30
    "Con l'aiuto di Hollywood i romanzi a fumetti acquistano popolarit�", articolo di City, il quotidiano gratuito. "Per molto tempo, il business dei fumetti � sembrato limitato a supereroi, detective o alieni che, incontrastati, invadevano il pianeta. La clientela affezionata comprendeva per lo pi� adolescenti e collezionisti. Ma l'industria che vive nel "back stage" dei fumetti sta subendo una trasformazione del genere, grazie a una pi� impegnativa e letteraria "diramazione" chiamata "romanzo a fumetti". L'evoluzione � assecondata dagli scrittori di fumetti - sempre pi� determinati a raccontare personaggi pi� complessi - e da una sfilza di film di Hollywood adattati dai romanzi a fumetti, tra i quali l'ultima pellicola di Paul Newman e Tom Hanks, "Road to Perdition". "La nostra � una forma d'arte del tutto adatta a raccontare storie e intrattenere la gente", ha spiegato Max Allan Collins, autore di "Road to Perdition". "L'aspetto pi� interessante � che tutti capiscono il linguaggio e le dinamiche dei fumetti. La speranza � che la gente che vede e che apprezza il film possa interessarsi a esplorare nuove strade, finora considerate proibite, nel mondo delle vignette e dei romanzi a fumetti", ha aggiunto l'autore, che per 15 anni ha scritto storie di Dick Tracy. Le 300 pagine di "Road to Perdition" sono illustrate dalle vignette in bianco e nero del cartoonist Richard Piers, bravissimo nel rendere in immagini scene e azioni della letteratura tradizionale. Una pietra miliare nella storia della letteratura a fumetti � considerato "Maus", opera sull'Olocausto realizzata nel 1987 dal premio Pulitzer Art Spiegelman. Tra gli autori in voga oggi spicca invece Joe Sacco, che con il suo mix di humour, mistero e reportage giornalistico (vedi i suoi lavori su Bosnia e Palestina) ha creato un genere nel genere."

    Lunedí, 27 Maggio 2002

  • messaggio da D.Alfonso - 27/05/2002 08:30
    Nuova pagina su Darkwood online in cui Moreno Burattini dispensa alcune regole da seguire per gli aspiranti sceneggiatori di Zagor..

    Lunedí, 11 Marzo 2002

  • messaggio da Nilson - 11/03/2002 23:48
    E' online il numero 7 del Darkwood News, con le ultime novit� del portale brasiliano su Zagor: albi del mese, articoli e un'intervista a Gallieno Ferri, schede autori, anticipazioni e tanto altro!

  • home Blog

    invia un messaggio
    il blog � una sorta di "diario di gruppo" che vive delle vostre riflessioni e delle vostre segnalazioni... partecipate!

    categorie:

    news
    posta
    avvistamenti
    eventi