Venerdí, 1 Febbraio 2008
messaggio da P.Dionisio - 01/02/2008 07:25
L'8 febbraio 2008 è la data di uscita nelle sale cinematografiche italiane di Asterix alle Olimpiadi (Astérix aux jeux olympiques , Francia 2008 - sito ufficiale - scheda IMDB - scheda Cinematografo.it), terzo film in carne ed ossa dedicato al celebre personaggio creato da René Goscinny ed Albert Uderzo nel 1959. Stavolta Asterix è impegnato insieme all'inseparabile Obelix ad aiutare il giovane Alafolix a sposare la principessa Irina durante le Olimpiadi.
Gérard Depardieu interpreta nuovamente Obélix insieme ad Alain Delon (Giulio Cesare), Clovis Cornillac (Astérix) e Vanessa Hessler (principessa Irina) per la regia di Frédéric Forestier e Thomas Langmann. Presenti anche le Iene Luca Bizzarri e Paolo Kessisoglu, Michael Schumacher e Jean Todt nella corsa delle bighe, Zinedine Zidane, la tennista Amelie Mauresmo e il cestista Tony Parker.
Per l'occasione Repubblica dedica al film un articolo, una galleria fotografica ed il video della conferenza stampa.
Gérard Depardieu interpreta nuovamente Obélix insieme ad Alain Delon (Giulio Cesare), Clovis Cornillac (Astérix) e Vanessa Hessler (principessa Irina) per la regia di Frédéric Forestier e Thomas Langmann. Presenti anche le Iene Luca Bizzarri e Paolo Kessisoglu, Michael Schumacher e Jean Todt nella corsa delle bighe, Zinedine Zidane, la tennista Amelie Mauresmo e il cestista Tony Parker.
Per l'occasione Repubblica dedica al film un articolo, una galleria fotografica ed il video della conferenza stampa.
Lunedí, 5 Marzo 2007
messaggio da P.Dionisio - 05/03/2007 00:01
Ben 3 sono le trasposizione cinematografiche tratte dal mondo dei fumetti che usciranno nelle sale italiane nel mese di marzo: Asterix, il personaggio creato da René Goscinny e Albert Uderzo, ci attende dal 16 marzo con il suo ottavo episodio "Asterix e i Vichinghi ", l'animazione di Stefan Fjeldmark e Jesper Møller (già presentato quest'anno in Italia al Future Film Festival di Bologna), sempre dal 16 marzo sarà la volta di "Ghost Rider ", il motociclista con il teschio fiammeggiante dei fumetti Marvel nel film di Mark Steven Johnson, con Nicolas Cage, Eva Mendes e Wes Bentley, ed infine dal 23 marzo finalmente comparirà il tanto aspettato "300 ", il film di Zack Snyder, con Gerard Butler e Lena Headey tratto dall'omonimo romanzo a fumetti di Frank Miller e Lynn Varley.
Mercoledí, 19 Ottobre 2005
messaggio da S. Mancosu - 19/10/2005 00:00
E' uscito anche in Italia, edizioni Mondadori, marted� 18 ottobre �Quando il cielo gli cadde sulla testa�, il 33mo volume della serie dedicata alle avventure del famosissimo Asterix, il piccolo gallo creato da Goscinny e Uderzo, che stavolta si ritrova davanti un avversario � d�eccezione! ;-)
Da �La Repubblica� del 16 ottobre 2005:
�Per la prima volta in 46 anni le avventure di Asterix si mescolano con la politica internazionale, con una satira appena velata nei confronti degli Stati Uniti d�America, con la caricatura del presidente George Bush al comando di una banda di invasori venuti dallo spazio. Accade nel nuovo album a fumetti dedicato alle gesta del piccolo gallo e del suo fedele amico Obelix�
Venerdí, 13 Maggio 2005
messaggio da P.Dionisio - 13/05/2005 22:20
A partire da questa settimana, a richiesta con Sorrisi & Canzoni TV o con Panorama � in edicola il primo di una serie di 12 volumetti dedicati ad Asterix, il famoso gallo creato da Goscinny e Uderzo nel 1959. Il primo volumetto � "Asterix il legionario" al prezzo promozionale di 1 euro (i successivi a 4.90 e sono "Asterix e i Britanni", "Asterix il gallico", "Asterix la rosa e il gladio", "Asterix e Cleopatra", "Asterix e il grande fossato", "Asterix gladiatore", "Il figlio di Asterix", "Asterix e il giro di Gallia", "Asterix e la galera di Obelix", "Asterix e il duello dei capi", "Asterix alle Olimpiadi").
messaggio da G.Del Duca - 13/10/2004 15:45
Dall'articolo Storici contro Asterix solo Galli da fumetti su Televideo Rai:
Niente baffi, cinghiali arrosto e villaggi di irriducibili.Archeologi e storici francesi contestano l'immagine dei galli resa popolare dal celebre fumetto "Asterix e Obelix",di Goscinny e Uderzo Allo scopo di ristabilire la verit� storica, il professor Christian Goudineau, del Coll�ge de France, ha scritto un libro di prossima pubblicazione. I Galli non mangiavano cinghiale, "era un popolo di allevatori, che si nutriva piuttosto di maiali". Non vivevano in piccoli villaggi, ma in grandi agglomerati fortificati. Le testimonianze archeologiche dimostrano inoltre che l'usanza dei baffi fu, in alcune epoche, assai rara.