<dopolavoro> il blog di uBC

Domenica, 3 Febbraio 2008

  • weblog/?3658
    messaggio da Maurizio Zago - 03/02/2008 07:55
    Ricordo un fumetto a colori di grande formato dal titolo forse "L'impero dei trig", ma non ricordo su quale pubblicazione è comparso e chi ne è l'autore.
    Mi potete aiutare? Risponde M.Migliori, uBC Staff:
    Dovrebbe trattarsi de "L'impero dei Trigan" con Don Lawrence ai disegni (è autore anche di "Storm") e Mike Butterworth ai testi.
    Una storia d'avventura che basa la sua forza sui disegni e sull'esotismo alla Mongo, basato sull'ambientazione in un lontano pianeta dove si va dalla civiltà del volo spaziale alle tribù primitive. Il nostro eroe, Trigo, primo di tre fratelli, crea una civiltà dal nulla nel deserto in mezzo alle lotte: anche qui abbiamo il nostro Ming, ovvero il re di Loka, nazione progredita e militaresca (guarda caso con sembianze asiatiche).
    La saga è stata pubblicata in parte sul settimanale "Vitt" e nei volumi cartonati "L'Impero dei Trigan" (1976) e "Guerra nell'Impero dei Trigan" (1978) per i tipi della Piero Damì Editore.
    Maggiori informazioni sulla serie e sugli autori alla voce inglese di Wikipedia.

    Sabato, 2 Febbraio 2008

  • weblog/?3678
    messaggio da M.Galea - 02/02/2008 16:35
    Nel quotidiano online LaStampa.it, l'1 febbraio 2008 è apparso un articolo intitolato "La Marvel resuscita Capitan America":
    (..) Gli appassionati di fumetti possono gioire, Capitan America è tornato. La casa editrice Marvel ha infatti deciso di resuscitare una delle sue più note creazioni, dopo averlo fatto morire neanche un anno fa. Per rendere possibile il tanto atteso ritorno, gli autori hanno fatto ricorso a un personaggio del passato, Bucky Barnes, primo compagno di avventure del super eroe.
    (..) Certo Burnes dovrà contare solo sulle sue forze fisiche, non avendo ingerito - al contrario del suo predecessore - il "siero del super soldato" in grado di rendere quasi invincibile Capitan American. Ma, i fan ne sono certi, ce la farà.
  • weblog/?3659
    messaggio da Giuseppe Reina - 02/02/2008 06:00
    Il forum ZTN (ad iscrizione gratuita) ha promosso una serie di brevi incontri della durata di un'ora circa con alcuni dei nomi piu' illustri di chi scrive, disegna ed opera nel mondo zagoriano.
    • 08 febbraio 2008: ore 21 Marcello Mangiantini
    • febbraio 2008: incontro con Joevito Nuccio
    • 15 febbraio 2008 : ORE 17 incontro con Gallieno Ferri (per la prima vlta sul web)
    • marzo 2008: incontro con Diego Cajelli e Paolo Bisi

    Venerdí, 1 Febbraio 2008

  • weblog/?3671
    messaggio da P.Dionisio - 01/02/2008 07:25
    L'8 febbraio 2008 è la data di uscita nelle sale cinematografiche italiane di Asterix alle Olimpiadi (Astérix aux jeux olympiques, Francia 2008 - sito ufficiale - scheda IMDB - scheda Cinematografo.it), terzo film in carne ed ossa dedicato al celebre personaggio creato da René Goscinny ed Albert Uderzo nel 1959. Stavolta Asterix è impegnato insieme all'inseparabile Obelix ad aiutare il giovane Alafolix a sposare la principessa Irina durante le Olimpiadi.
    Gérard Depardieu interpreta nuovamente Obélix insieme ad Alain Delon (Giulio Cesare), Clovis Cornillac (Astérix) e Vanessa Hessler (principessa Irina) per la regia di Frédéric Forestier e Thomas Langmann. Presenti anche le Iene Luca Bizzarri e Paolo Kessisoglu, Michael Schumacher e Jean Todt nella corsa delle bighe, Zinedine Zidane, la tennista Amelie Mauresmo e il cestista Tony Parker.
    Per l'occasione Repubblica dedica al film un articolo, una galleria fotografica ed il video della conferenza stampa.

    Giovedí, 31 Gennaio 2008

  • weblog/?3667
    messaggio da F.Gallerani - 31/01/2008 00:01
    A quanto pare è andato letteralmente a ruba il primo volume de "La grande dinastia dei Paperi" omaggiato dal Corriere della Sera lunedì 28 gennaio. La dichiarazione di intenti della collana è quella di ristampare tutte le storie disneyane di Carl Barks cronologicamente, anche se questo primo volume parte dalla produzione più matura del 1950 e la produzione più vecchia sarà inserita nei volumi di coda.
    Le versioni delle storie sono quelle ricolorate e riletterate da Diego Ceresa per la ristampa su "Zio Paperone", sicuramente graziose e accattivanti esteticamente ma forse un po' traditrici dello spirito delle origini. E a ben vedere, con tutto quello che è stato scritto su Barks e su queste storie, si poteva sperare anche in un apparato critico e redazionale un po' più ricco: poche e striminzite note sono relegate sul retro di una inutile splash page, graficamente raffazzonata (e francamente sprecata) ad introduzione di ogni storia.
    D'altra parte pigiare circa 660 storie (ovvero l'ammontare dell'intera produzione di Barks) in 41 volumetti (questa dovrebbe essere il numero totale delle uscite settimanali) è di per se già una bella impresa, e si è forse preferito limitare i testi al minimo indispensabile. Ma malgrado questi appunti la collana merita senza dubbio di essere collezionata: una tanto auspicata edizione italiana della filologica "Carl Barks Library" non ha mai visto la luce, e questa edizione, almeno dal punto di vista della completezza cronologica, non ha niente da invidiargli, costituendo, a quanto ci risulta, una esclusiva mondiale.
    Da segnalare anche la comoda opportunità di ricevere gli albi direttamente a casa stipulando lo pseudoabbonamento a 5 volumi alla volta con sconto del 20%. La Grande Dinastia dei Paperi, volume 1 "Paperino e il sentiero dell'unicorno e altre storie" - 1950, di Carl Barks, a cura di Lidia Cannatella, Luca Boschi e Alberto Becattini, pp. 192 a colori, in omaggio con il Corriere della Sera, euro 7.90 dalla seconda uscita, settimanale, brossurato con alette - ISSN: 1828552X

  • home Blog
    pi� recenti
    meno recenti

    invia un messaggio
    il blog � una sorta di "diario di gruppo" che vive delle vostre riflessioni e delle vostre segnalazioni... partecipate!

    categorie:

    news
    posta
    avvistamenti
    eventi

    messaggi dei giorni precedenti...