Giovedí, 17 Gennaio 2008
messaggio da P.Dionisio - 17/01/2008 16:55
Da un articolo sul sito de LaStampa.it:
Romeo e Giulietta diventano un libro a fumetti con le 74 tavole costate quattro anni di lavoro dedicate alla più famosa storia damore della letteratura occidentale e potrebbe diventare anche un cartone animato.Non è certo la prima volta che la celebre storia degli innamorati viene trasposta a fumetti: famosa è la versione ad opera di Gianni De Luca, recentemente ristampata [cfr. avvistamento del 28 Ottobre 2007].
Il libro a fumetti che sarebbe piaciuto anche a Shakespeare è stato presentato in anteprima nella sede della Provincia di Verona, che ha patrocinato liniziativa, in attesa del vernissage ufficiale fissato per la sera di lunedì 21 gennaio, al Teatro Nuovo.
(..) Il libro ha una sceneggiatura basata sul testo originale di William Shakespeare, attraverso le tavole a fumetti realizzate a tempera da Alberto Tosi, veronese, ex grafico della Mondadori (che ha Verona ha storicamente la sede delle sue Officine Grafiche) e ancor prima al Vittorioso.
(..) «Per disegnare Giulietta - continua Alberto Tosi - mi sono ispirato a diverse figure: ne ho disegnate tante ricercando i personaggi; tutti i bozzetti saranno esposti dal 14 febbraio a Palazzo Forti, sede della Galleria darte Moderna. Non sapevo se Giulietta era bionda o bruna e sono andato un po a tentoni, però alla fine mi piaceva di più bionda e lho disegnata così, cè più solarità nella figura di questa giovane innamorata».
(..) In occasione della rassegna Verona in Love, Palazzo Forti dal 14 febbraio al 2 marzo ospiterà una mostra con una raccolta di bozzetti, studi, prove e dipinti dellopera a fumetti. Inaugurazione proprio il giorno di San Valentino, festa degli innamorati. Il ricavato della vendita del libro - destinato anche alle scuole veronesi - sarà devoluto allAbeo (Associazione Bambino Emopatico).
Tag: Romeo e Giulietta, Tosi
Domenica, 28 Ottobre 2007
messaggio da M.Migliori - 28/10/2007 18:04
Degna di nota la ricomparsa in libreria di un'opera fondamentale per il fumetto italiano, come la trilogia Shakespeariana di Gianni De Luca. Alessandro Editore a distanza di oltre 30 anni dall'originale pubblicazione su Il Giornalino, pubblica "Romeo e Giulietta", una delle tre opere che assieme a "Tempesta" e ancor pi� "L'Amleto" rappresentarono una evoluzione del linguaggio del fumetto.
Dalla presentazione del volume:
Dalla presentazione del volume:
Era il 1975 quando per la prima volta sulle pagine de �Il Giornalino� usc� la trasposizione a fumetti di �Romeo e Giulietta�, realizzata da Gianni De Luca sulla sceneggiatura di Rudolph. E da allora, quest�opera rappresenta l'esempio pi� riuscito della rivoluzione del linguaggio narrativo del fumetto, caratterizzato dalla ricerca della dinamicit� totale attraverso l'uso di grandi piani sequenza e la ripetizione dei personaggi in una stessa tavola per meglio seguirne i movimenti e i dialoghi, come nelle meravigliose tavole che Botticelli fece per la Divina Commedia.Romeo e Giulietta di SIGMA (testi) e Gianni De Luca (disegni), serie De Luca n.1, Alessandro Editore, 52pp a colori, cartonato 24X32, in libreria, � 17,99