<dopolavoro> il blog di uBC

visualizza solo se con tag "Enzo Biagi" rimuovi

Lunedí, 26 Novembre 2007

  • weblog/?3526
    messaggio da P.Dionisio - 26/11/2007 14:45
    Articolo su Quotidiano.Net Topolino diventa giornalista per ricordare Enzo Biagi:
    Il settimanale Topolino rende omaggio a Enzo Biagi con un'iniziativa inedita: sul numero in edicola da mercoled� 28 novembre sar� infatti ripubblicata la storia a fumetti scritta proprio dal grande giornalista recentemente scomparso e intitolata "Topolino e la memoria futura" in cui l'eroe pi� famoso di casa Disney si trasforma in una sorta di alter-ego di Biagi. � la prima volta che Topolino ristampa una storia a fumetti.
    "Topolino � fiero di aver avuto fra i suoi autori un uomo come Enzo Biagi - dice Valentina De Poli, Direttore di Topolino - un uomo che non ha avuto paura di addentrarsi anche nel territorio delle nuvole parlanti, come testimoniano le sue monumentali Storie a fumetti. Questa � la dimostrazione che anche questa forma espressiva, al pari degli altri Media, pu� veicolare contenuti seri e importanti, purch� espressi con il rigore e la semplicit� che sono la grande lezione di Enzo Biagi a tutti noi". (..)

    Lunedí, 16 Gennaio 2006

  • weblog/?1910
    messaggio da M.Spitella - 16/01/2006 06:59
    E' uscito nell'ottobre 2005 (ma � tuttora facilmente reperibile in libreria) per i tipi della Arnoldo Mondadori Editore un bel "mattone" di circa 800 pagine che riassume (molto...) la storia del mondo con l'ausilio dei fumetti. Si tratta della raccolta in un unico volume dei fascicoli, allegati in passato a "la Repubblica", scritti da Enzo Biagi e altri ed illustrati da alcuni tra i pi� noti "fumettari" italiani, tra i quali Aldo Capitanio, Milo Manara, Carlo Ambrosini, Sergio Toppi, Cesare Colombi, Attilio Micheluzzi, Dino Battaglia, Paolo Ongaro, Enrico Bagnoli e Alarico Gattia.
    I testi lasciano, in alcune occasioni, un po' a desiderare, a causa dell'approssimazione o dell'opinabilit� di alcune prese di posizione (dichiarare, ad esempio, che i no-global manifestano solo sfasciando tutto sembra sinceramente poco condivisibile), ma l'operazione ha il merito, se non altro, di divulgare la storia e di far conoscere ad un pubblico che forse non li frequenterebbe, l'opera degli illustratori italiani che vi hanno lavorato. La nuova Storia del Mondo a fumetti di Enzo Biagi, ottobre 2005. In libreria. 788 pagine a colori, �22,00
    Arnoldo Mondadori Editore

  • home Blog

    invia un messaggio
    il blog � una sorta di "diario di gruppo" che vive delle vostre riflessioni e delle vostre segnalazioni... partecipate!

    categorie:

    news
    posta
    avvistamenti
    eventi