<dopolavoro> il blog di uBC

Martedí, 13 Novembre 2007

  • weblog/?3491
    messaggio da D.J.Farah - 13/11/2007 07:00
    Ci� che in questa serie, ma non solo, accende curiosit� � a volte il poter fare congetture sui misteri che Manfredi vuole giustamente inserire. L�idea di un personaggio misterioso col volto coperto � da interpretare anche in senso pi� lato. Manfredi vuole mostrarci la faccia nascosta della storia italiana. Non sarebbe sorprendente se ci fossero riferimenti �velati� a fatti legati alla nostra politica odierna. Vuole farci insomma capire che in ogni evento ci sono motivazioni nascoste che fanno da motore dell�azione per ogni singolo personaggio, societ�, governo, nazione. Anche Ugo ha un volto nascosto: strano che un pacifista idealista si sia prodigato cos� bene nell�uso delle armi. Cosa si nasconde sotto la maschera di Ugo?
    Ma su Volto Nascosto vero e proprio si possono fare altre congetture. Bisogna tenere conto che non ha solo il volto nascosto, ma tutto il corpo, comprese le mani. C�� una ragione? Potr� accadere che Ugo in futuro incontrer� Volto Nascosto senza sapere che � lui dato che non indossa la maschera? E� possibile!
    Ma potrebbero esserci anche altre ragioni.
    Nel primo numero, Volto Nascosto abbraccia un lebbroso senza paura. Questo potrebbe contribuire ad aggiungere timore reverenziale da parte dei suoi seguaci che lo considerano cos� una persona santa. San Francesco abbracci� e baci� un lebbroso. Manfredi ci vuole mostrare un Santo mussulmano? Ma forse la ragione � legata al fatto che � stato lui stesso un lebbroso poi guarito (ipotesi rafforzata dalla scena finale del secondo episodio). Quindi non pu� pi� contrarre la lebbra in quanto ormai immune. Nessuno seguirebbe un uomo dal volto deturpato, ma ponendosi una maschera sul volto ecco che il punto a sfavore diventa un arma a favore da giocarsi come asso nella manica per attirare consensi.
    Ma potrebbe anche esserci un�altra spiegazione. E se volto Nascosto fosse una donna? Il baloon seghettato farebbe pensare ad una voce artefatta per essere resa irriconoscibile. Magari per non far notare che � una voce femminile. Questo spiegherebbe la necessit� (valida anche per la lebbra) di mantenere nascoste anche le mani. Le mani potrebbero tradirne un�identit� femminea. Identit� da celare in quanto nessun mussulmano seguirebbe devotamente un guerriero donna sia pure valorosa.
    Insomma l�idea � stuzzicante. Vediamo un po� in che modo Manfredi si � voluto giocare questa carta.

    Lunedí, 12 Novembre 2007

  • messaggio da C.Di Clemente - 12/11/2007 15:45
    Dagli orologi di Corto Maltese ai disegni pubblicitari di Milo Manara e J.Scott Campbell, l'articolo "Fumetti di moda" di Eleonora Attolico per l'Espresso esamina l' "invasione" dei comics in varie campagne pubblicitarie o mostre legate alla moda. Due estratti:
    I fumetti stanno diventando un efficace veicolo di marketing? Sembra di s� a giudicare dalla profusione di campagne pubblicitarie ma anche dalle promozioni infarcite di personaggi disegnati su cataloghi, magliette, orologi, gadget e chi pi� ne ha pi� ne metta.
    In grande spolvero anche le Super-eroine alla Wonder Woman e dintorni. Il Costume Institute del Metropolitan Museum di New York ha in programma dal 7 maggio al 1 settembre 2008 una mostra, voluta da Giorgio Armani, intitolata 'Superheroes, Fashion and Fantasy' dove saranno esposti costumi di scena, abiti di alta moda e sportswear dedicati ai vari personaggi.
  • weblog/?3485
    messaggio da P.Dionisio - 12/11/2007 10:12
    Dall'agenzia di stampa ANSA l'articolo dell'11 novembre 2007:
    Lupin III e il Castello di Cagliostro (1979) arriva in Italia per la prima volta in dvd in una nuova edizione restaurata e rimasterizzata. Il leggendario film di Hayao Miyazaki si avvale di un doppiaggio italiano inedito affidato alle voci storiche della serie e sara' disponibile dal 20 novembre. La pellicola sara' affiancata da molti extra tra cui lo speciale 'Il doppiaggio di una leggenda':un video esclusivo realizzato appositamente durante le fasi di doppiaggio della nuova edizione del film.
    Il famoso personaggio del ladro gentiluomo � stato creato dal mangaka giapponese Kazuhiko Katō, in arte Monkey Punch, ed � apparso per la prima volta sulle pagine della rivista Weekly Manga Action il 10 agosto 1967.
  • weblog/?3471
    messaggio da Swelemy - 12/11/2007 08:10
    Ho letto con entusiasmo gli articoli su Sailor Moon. Avete scritto che ci sarebbe stata una ristampa o meglio una "rimasterizzazione" del manga che sarebbe uscita nel 2005. Vorrei sapere se questa cosa � stata davvero fatta o se � ancora in corso d'opera.
    Grazie. Risponde P.Dionisio, uBC Staff
    La notizia della pubblicazione di una nuova edizione � stata diffusa dalla casa editrice Star Comics nell'estate del 2004 [vedi news del 17 luglio 2004]. Da allora non non c'� stato alcun seguito. Ti consigliamo di rivolgerti direttamente alla Casa Editrice per chiedere chiarimenti e per conoscere l'effettiva intenzione a portare avanti questo progetto.

    Domenica, 11 Novembre 2007

  • weblog/?3481
    messaggio da Kappa Edizioni - 11/11/2007 08:25
    Dalle news dell'8 novembre 2007 di Kappa Edizioni:
    Frank Miller torna dietro la macchina da presa per trasporre sul grande schermo le avventure di The Spirit, eroe dei fumetti creato nel 1940 da Will Eisner. L'attesa �� grande! Dopo avervi svelato il ricco cast (ben rappresentato da Gabriel Macht, Scarlett Johansson, Samuel L. Jackson e dalla bellissima Eva Mendes) vi linkiamo in anteprima al SITO UFFICIALE del film, per ingannare l'attesa con qualche immagine e informazioni certificate! E non dimenticate che �� appena uscito il quattordicesimo volume delle avventure a fumetti, disponibile in tutte le librerie grazie a Kappa Edizioni!

  • home Blog
    pi� recenti
    meno recenti

    invia un messaggio
    il blog � una sorta di "diario di gruppo" che vive delle vostre riflessioni e delle vostre segnalazioni... partecipate!

    categorie:

    news
    posta
    avvistamenti
    eventi

    messaggi dei giorni precedenti...