Martedí, 30 Ottobre 2007
messaggio da G.Gentili - 30/10/2007 20:00
Articolo su La Stampa:
Dove sono, quanti sono i disegni originali lasciati da Hugo Pratt, il re dei fumettisti italiani? E quanto valgono? Sono novemila almeno, come sostengono i figli, o trentamila addirittura come una "fonte autorevole" dice di ricordare? O magari nessuno, come giura Patrizia Zanotti, ex compagna, socia e per vent'anni colorista del papà di Corto Maltese? Per la famiglia la cifra "rubata" è di 50 milioni di euro (..)
C'è un'eredità contesa al centro della causa in corso presso il Tribunale di Venezia, la città dove Pratt è cresciuto, dove ha vissuto a lungo e ha lasciato il suo cuore anche nei lunghissimi anni di peregrinazioni nel mondo, da Londra a Buenos Aires, dagli Stati Uniti fino a Losanna che lo ha visto morire il 20 agosto 1995. (..)
A lungo Patrizia Zanotti, azionista della Lizard (la casa editrice che da poco ha ceduto alla Rizzoli) e socia di maggioranza della Cong di Losanna (la società che gestisce il copyright e lo sfruttamento dei disegni di Pratt) ha sostenuto che dei disegni originali non era rimasto nulla (..)
Venerdí, 1 Giugno 2007
messaggio da Associazione Artistico-Culturale Art'Intorno - 01/06/2007 08:50
A Genova, a quaranta anni dal debutto di Corto Maltese sulle pagine del "Sgt.Kirk", si terrà la presentazione del saggio "Leggere Hugo Pratt" (Tunuè).
L'Associazione Artistico-Culturale Art'Intorno promuove, per il giorno 6 Giugno 2007, alle ore 18.00, un'iniziativa legata all'editore Tunuè. Verrà infatti presentato, alla FNAC di Genova, il saggio "Leggere Hugo Pratt" di Giovanni Marchese.
Saranno presenti all'incontro lautore, lo sceneggiatore Disney Sergio Badino, i rappresentanti del laboratorio-bottega di ArtIntorno e leditore Florenzo Ivaldi. Il dibattito sarà moderato da Antonella Ferrara, presidente di ArtIntorno.
L'Associazione Artistico-Culturale Art'Intorno promuove, per il giorno 6 Giugno 2007, alle ore 18.00, un'iniziativa legata all'editore Tunuè. Verrà infatti presentato, alla FNAC di Genova, il saggio "Leggere Hugo Pratt" di Giovanni Marchese.
Saranno presenti all'incontro lautore, lo sceneggiatore Disney Sergio Badino, i rappresentanti del laboratorio-bottega di ArtIntorno e leditore Florenzo Ivaldi. Il dibattito sarà moderato da Antonella Ferrara, presidente di ArtIntorno.
Tag: Pratt, Corto Maltese
Giovedí, 10 Maggio 2007
messaggio da Studio Viale von der Goltz - 10/05/2007 08:57
A 40 anni dalla nascita della rivista Sgt. Kirk, sulle cui pagine prese vita "Una ballata del mare salato" (prima avventura del marinaio creato da Hugo Pratt) si ricostruisce l’avventura umana e artistica con una mostra itinerante, una serie di convegni, due volumi ampiamente illustrati e un dvd.
All'Università di Genova, Facoltà di Scienze della Formazione, C.so Podestà 2 a Genova, si svolgerà la mostra nel periodo dall'11 al 31 maggio 2007 dal lunedì al venerdì dalle 10.00 alle 17.00. Ingresso libero.
Inaugurazione l’11 maggio 2007 ore 11.00, presso l’Aula Magna della Facoltà. Inizia a Genova il percorso della mostra, che si arricchirà di altre sezioni espositive nelle tappe previste a Lucca e Milano, e raggiungerà poi Bologna, Mantova, Roma e Verona.
Venerdí, 6 Aprile 2007
messaggio da G.Gentili - 06/04/2007 08:30
Dal 31 marzo al 23 giugno presso il Chiostro di Voltorre a Varese ha luogo una mostra dedicata ai 40 anni di Corto Maltese, il celebre personaggio creato da Hugo Pratt nel 1967. La mostra è composta da 150 tavole originali tra fumetto e illustrazioni, accompagnate da frasi tratte da interviste rilasciate dall'autore, video e proiezioni.
Orari: da martedì a venerdì 10-13 e 14-18; sabato e domenica 10-13 e 14-19; lunedì chiuso.
Orari: da martedì a venerdì 10-13 e 14-18; sabato e domenica 10-13 e 14-19; lunedì chiuso.
Tag: Pratt, Corto Maltese
Venerdí, 23 Marzo 2007
messaggio da C.Crimi Trigona - 23/03/2007 15:00
L'associazione Giovani Veneziani, in accordo con alcune librerie storiche di Venezia (La Toletta, Mare di Carta e altre) ha lanciato un'iniziativa on line per riappropriarsi del materiale contenuto in alcune casse giacenti nel Museo del Fumetto di Serre, in Svizzera, che altro non è se non la biblioteca di Hugo Pratt al fine di allestire un museo permanente a Venezia. Sabato 24 e domenica 25 sarà allestito uno spazio all'interno del Salone Nautico di Venezia per dare l'opportunità di incontrare un pubblico vicino allo spirito di Corto Maltese.
Per chi fosse interessato, le firme si raccolgono sul sito www.giovaniveneziani.com/petition.
Intanto a Lucca è stata presentata l'associazione culturale "Centro Internazione Studi e Ricerche Hugo Pratt - Associazione Culturale no Profit" con sede in via Formica, 694, con l'intento di creare un archivio documentario sull'autore. Nei prossimi mesi saranno allestite sempre a Lucca due mostre inedite: una dedicata al sesto episodio degli "Scorpioni del deserto" e l'altra a "Hugo Pratt e l'Argentina" (preludio alle attività del 2010 sul legame tra l'autore ed il Paese sudamericano). Numerose le fonti, tra cui quella ANSA.
Per chi fosse interessato, le firme si raccolgono sul sito www.giovaniveneziani.com/petition.
Intanto a Lucca è stata presentata l'associazione culturale "Centro Internazione Studi e Ricerche Hugo Pratt - Associazione Culturale no Profit" con sede in via Formica, 694, con l'intento di creare un archivio documentario sull'autore. Nei prossimi mesi saranno allestite sempre a Lucca due mostre inedite: una dedicata al sesto episodio degli "Scorpioni del deserto" e l'altra a "Hugo Pratt e l'Argentina" (preludio alle attività del 2010 sul legame tra l'autore ed il Paese sudamericano). Numerose le fonti, tra cui quella ANSA.