Sabato, 17 Novembre 2007
messaggio da Aldous - 17/11/2007 07:45
Nelle schede sulle storie c'� l'elenco dei personaggi. Alcuni riportano un pi� (+) tra parentesi quadre accanto al proprio nome. Perch�?
Risponde P.Dionisio, uBC Staff
Il simbolo "+" rappresenta una croce e sta a significare che il personaggio in questione � morto nel corso della storia.
Il simbolo "+" rappresenta una croce e sta a significare che il personaggio in questione � morto nel corso della storia.
Venerdí, 16 Novembre 2007
messaggio da Fabrizio Ghilardi - 16/11/2007 09:15
Da Se Diabolik diventa Super Pippo
E anche Diabolik cede al politically correct...[NdR � possibile leggere la risposta di Mario Gomboli, Direttore della Casa Editrice Astorina, nelle news del 19 novembre 2007]
Il Re del Terrore, l'antieroe in calzamaglia (scomodissima) nera, il personaggio che negli anni Sessanta � stato accusato di incitamento a delinquere, quel criminale che con il pugnale e gli aghi avvelenati generalmente uccide da par suo agenti di polizia, ricchi debosciati e malavitosi vari, dopo quarant'anni di omicidi, si fa buonista.
Il cattivo par exellence, partorito nel 1962 dalle menti di Angela e Luciana Giussani, l'uomo dagli occhi di ghiaccio che terrorizzano Clerville, rinuncia ai colpi che l'hanno reso famoso per intraprendere la strada delle cause sociali.
Tu quoque!
Nel numero del gennaio scorso intitolato "Il segreto della Rocca" il delinquente pi� ricercato al mondo, invece di rubare tesori e diamanti, si lancia in una storia che sembra pensata pi� per Candy Candy che per un freddo assassino: Diabolik colpisce un gruppo di potere che mostra tutto il suo oscurantismo ostacolando unioni di fatto, aborto, procreazione assistita e omosessualit�.
� proprio questo ultimo tema che viene affrontato con grande attenzione dal nuovo direttore della casa editrice Astorina che pubblica il fumetto, Mario Gomboli. Insomma, defunte le due sorelle degne del film "Arsenico e vecchi merletti", Diabolik si occupa sempre pi� di casi umani e di grandi temi sociali, mettendo da parte le sue manie omicide e il suo livore verso una societ� ricca, decadente e senza alcun codice etico.
Recentemente impegnato in diverse campagne sociali, come quella contro l'eccessiva velocit� al volante e quella contro l'abbandono degli animali l'ex Diabolik privo di scrupoli (tanto che in un episodio non esita a far esplodere una nave per essere sicuro di colpire un passeggero in particolare), evolve in una direzione politicamente corretta e ammorbidita che lo rende decisamente alla moda.
Cosa direbbe l'ormai famoso Olindo di Erba che preparava i suoi piani leggendo pile di Diabolik e che per commettere il suo efferato assassinio si ispirava al suo eroe preferito? E che dire del polverone che stampa, sociologi e benpensanti vari scatenarono nella primavera del 1965 quando accusarono Diabolik di istigare i giovani al crimine, ai comportamenti immorali e deviati? Articoli sui giornali, interviste, interpellanze, sequestri della magistratura. Insomma Diabolik contro Ginko, anche nella realt�. Insomma, non ci sono pi� i delinquenti di una volta! Ma forse il nostro Diabolik, conscio del giro di vite che il Governo ha deciso a causa del dilagare della violenza, per la prima volta in tanti anni di crimine si � spaventato. Daspo preventivo, arresto in flagranza di reato entro le 48 ore, aumento delle aggravanti per resistenza e giudizio per direttissima riservati ai teppisti da stadio hanno fatto capire anche al Re del Terrore che stavolta si cambia. E aspettiamoci di tutto, ormai. E allora sarebbe bello saperlo convertito alla Fede e magari vederlo espiare, dopo aver preso i voti in un bel convento di Cappuccini, tutti i crimini commessi in quarant'anni.
In galera proprio non ce lo vediamo.
Giovedí, 15 Novembre 2007
messaggio da A.Tripodi - 15/11/2007 14:55
Commenti entusiastici ed addirittura espressioni di commozione nel blog di Luca Enoch in occasione dell'uscita dell'ultimo numero di Gea.
Alcuni estratti:
Alcuni estratti:
dieci anni, l'ho seguito dal primo numero gea, � stata una compagna fedele, aspettavo contavo i giorni da un numero all altro. mi ha seguito nella mia maturazione come lettore e come persona.Grazie per aver scritto Gea.
l'ho trovato a tratti commovente, a tratti divertentissimo (amo i pesanti!!), come sempre spunto di riflessione... io che ai tempi ero una ragazzina come gea, ora quasi laureata... sentir� la mancanza dell'attesa e della gioia di trovarla in edicola! grazie luca per tutto quello che ci hai raccontato!
Spettacolare epilogo... peccato solo... che sia un epilogo!
messaggio da P.Dionisio - 15/11/2007 11:10
Articolo sui giornali del gruppo E-Polis del 14 novembre 2007:
Neppure il pipistrello pi� famoso del mondo riesce a fermare Hong Kong. Per poco pi� di due ore, la troupe di[per altre anticipazioni vedi news del 23 giugno 2007 e del 20 giugno 2007]Batman The Dark Knight ha occupato la Lyndhurst Terrace per girare una scena dell'atteso seguito dopoBatman Begins . Certo � rimasta la curiosit� ma il lavoro frenetico ha superato la voglia di rimanere a guardare Batman.
Mercoledí, 14 Novembre 2007
messaggio da G.Gentili - 14/11/2007 08:55
Rileggendo alcuni passi degli ultimi editoriali scritti da Sergio Bonelli in occasione di apertura o chiusura di nuove testate, si pu� cogliere un sottile filo rosso fatto di insofferenza, malcontento e stanchezza... che non pu� che preoccupare gli amanti del fumetto bonelliano e i molti estimatori della casa editrice.
Vi proponiamo alcuni stralci qui sotto:
(..) quella che i critici del fumetto definiscono "l'esperienza bonelliana delle mini-serie" minaccia di moltiplicare le mie paginette di presentazione, trasformandomi in un instancabile "uomo-sandwich", in un imbonitore impegnato a valorizzare la propria mercanzia. In realt�, il ritmo con cui la nostra Casa editrice diffonde nelle edicole nuove collane dalla vita volutamente limitata non mi lascia altra scelta. [primo numero di Volto Nascosto, ottobre 2007]
E' un congedo, credetemi, che affronto con un certo imbarazzo e, perdonate la sincerit�, perfino con un certo dispetto visto che, al pari del sopracitato "collega" (Brad Barron, n.d.r.), anche Demian � riuscito a conquistare la simpatia e l'affetto di un ragguardevole, piccolo esercito di aficianados. Ma le regole non scritte delle cosiddette "mini-serie", immutabili e anche un po' crudeli, vanno sportivamente rispettate. (..) [ultimo numero di Demian, ottobre 2007]
Avendo abbondantemente superato l'et� della pensione, vi confesso che la mia "voglia di fare" si affievolisce mese dopo mese. Di conseguenza, posso serenamente affermare che, se dipendesse da me, la comparsa nelle edicole di pubblicazioni targete Sergio Bonelli tenderebbe a diminuire visibilmente. Qui in redazione, per�, sono circondato da una legione di amanti del fumetto ben pi� giovani di me, che, al contrario, non si lasciano sfuggire la minima occasione per inventare e sperimentare nuove possibilit� editoriali. Parlano tra di loro tutto il giorno e tutti i giorni, questi instancabili "creativi", e, alla fine, riescono ad attirarmi in quella tela che hanno pazientemente intessuto con soggettisti e disegnatori, complici non meno entusiasti. Eccomi qui, dunque, come vuole tradizionalmente il mio ruolo istituzionale, a presentarvi una nuova collana (..) [primo numero di Dylan Dog Color Fest, agosto 2007]
Il fantasy, ve ne sarete gi� accorti, non � un mondo molto frequentato dalla nostra Casa editrice. Chiss�, forse nell'esitazione a pubblicare questo tipo di storie uno psichiatra potrebbe intravedere una sorta di inconsapevole autopunizione per avere, a suo tempo, respinto la proposta di editare "Conan il Barbaro", indiscusso patriarca del "genere". [presentazione di "Dragonero", giornale di Sergio Bonelli Editore del giugno 2007]
Come � gi� successo (e succeder� ancora, purtroppo) in altri casi, la sospensione della pubblicazione non � dovuta soltanto alla riduzione del numero dei lettori, ma anche alla convizione di avere ormai esaurito gli argomenti che potessero interessare la pur discreta schiera degli appassionati (..) [ultimo speciale di Cico, aprile 2007]
Sono, comunque, altrettanto convinto che, dopo trentun anni di vita editoriale, il nostro pilota abbia ormai percorso tutti i sentieri dell'Avventura e abbia ormai perduto buona parte di quella "personalit�" che, a partire dal 1975, gli aveva permesso di emergere (..) [ultimo albo mensile di Mister No, dicembre 2006]
Esattamente diciotto mesi fa [...] mi ero appropriato di questo stesso spazio per presentarvi un nuovo personaggio e, soprattutto, una nuova formula con cui la Casa editrice si proponeva di conquistare la fedelt� dei lettori di fumetti sempre pi� distratti dalle proposte di intrattenimento tecnologico e da diversi modi di vivere il proprio tempo libero. Senza ricorrere a proclami trionfalistici, vi avevo parlato di una tematica che non aveva la pretesa di costituire una grossa novit�, ma che poteva risultare originale per merito (..) [ultimo albo di Brad Barron, ottobre 2006]
Ci risiamo. L'albo che avete fra le mani mi costringe a esibire quello che considero il lato "negativo" del mio fortunato ruolo di editore: la lettera di congedo dai lettori di una serie che chiude i battenti. Tale compito - sempre pesante, ci tengo a dirlo - pu� essere pi� o meno sgradevole a seconda del risultato che la collana in questione ha ottenuto nel corso della sua presenza in edicola. In mezzo secolo (!?) di vita professionale, ho avuto modo di salutare (..) [ultimo albo di Napoleone, luglio 2006]
(..) a dodici mesi di distanza dalla paginetta con cui presentavo la nostra prima mini-serie, Brad Barron, devo assumermi nuovamente il compito di sottoporre alla vostra attenzione il risultato di due anni di lavoro. [primo albo di Demian, maggio 2006]
(..) non riesco a considerare la sospensione di questa collana un doloroso insuccesso, ma soltanto il risultato della logica evoluzione dei gusti di un pubblico perennemente sollecitato da nuove proposte e da nuove esigenze. (..) [ultimo albo di Legs, ottobre 2005]
Tag: Bonelli, Sergio