Mercoledí, 23 Maggio 2007
messaggio da Francesca Pellegrini - 23/05/2007 06:05
"I Fantastici 4 e il Silver Surfer", in uscita nelle sale il prossimo 15 Giugno, è il secondo episodio tratto da quello che tutti gli appassionati considerano il "miglior fumetto dell'universo" e diretto ancora una volta da Tim Story. Il film attinge ad una serie di storie dell’opera originale della Marvel, ma si arricchisce di nuovi personaggi e trame, frutto dell'ingegno creativo dello sceneggiatore Emmy Don Payne.
All'ormai consolidato cast di supereroi composto da Ioan Gruffudd nei panni di Mr Fantastic, Jessica Alba meglio conosciuta come La Donna Invisibile, Chris Evans nel ruolo de La Torcia Umana e Michael Chiklis in quello de La cosa, si aggiunge Silver Surfer, creatura abilmente generata al computer dalla società di effetti speciali Weta in collaborazione con Scott Squires.
Qualche notizia sulla trama.
Durante i preparativi del matrimonio del secolo tra i due supereroi Reed Richards (Mr Fantastic) e Sue Storm (La Donna Invisibile) iniziano ad accadere delle misteriose anomalie che provocano distruzione ovunque.
Silver Surfer è arrivato sulla Terra. L'eroe ambiguo, che per salvare il suo pianeta e la donna che ama ha deciso di servire Galactus, il Divoratore di Mondi, surfando i cieli con la sua tavola, assorbe e rielabora energia cosmica e provoca la distruzione degli altri pianeti e degli esseri viventi che li popolano. I Fantastici 4 sono quindi chiamati all’azione per svelare il mistero e per affrontare il sorprendente ritorno del loro nemico mortale, il Dottor Destino, interpretato ancora una volta dall’ottimo Julian Mcmahon.
Da segnalare infine l’esordio cinematografico della Fantastic Car, realizzata dal celebre artista/illustratore/progettista di veicoli Tim Flattery, che sarà l'elemento fondamentale nella decisiva battaglia nei cieli tra i Fantastici Quattro, Silver Surfer, Destino e Galactus.
All'ormai consolidato cast di supereroi composto da Ioan Gruffudd nei panni di Mr Fantastic, Jessica Alba meglio conosciuta come La Donna Invisibile, Chris Evans nel ruolo de La Torcia Umana e Michael Chiklis in quello de La cosa, si aggiunge Silver Surfer, creatura abilmente generata al computer dalla società di effetti speciali Weta in collaborazione con Scott Squires.
Qualche notizia sulla trama.
Durante i preparativi del matrimonio del secolo tra i due supereroi Reed Richards (Mr Fantastic) e Sue Storm (La Donna Invisibile) iniziano ad accadere delle misteriose anomalie che provocano distruzione ovunque.
Silver Surfer è arrivato sulla Terra. L'eroe ambiguo, che per salvare il suo pianeta e la donna che ama ha deciso di servire Galactus, il Divoratore di Mondi, surfando i cieli con la sua tavola, assorbe e rielabora energia cosmica e provoca la distruzione degli altri pianeti e degli esseri viventi che li popolano. I Fantastici 4 sono quindi chiamati all’azione per svelare il mistero e per affrontare il sorprendente ritorno del loro nemico mortale, il Dottor Destino, interpretato ancora una volta dall’ottimo Julian Mcmahon.
Da segnalare infine l’esordio cinematografico della Fantastic Car, realizzata dal celebre artista/illustratore/progettista di veicoli Tim Flattery, che sarà l'elemento fondamentale nella decisiva battaglia nei cieli tra i Fantastici Quattro, Silver Surfer, Destino e Galactus.
Sabato, 17 Giugno 2006
messaggio da C.Di Clemente - 17/06/2006 07:04
Dall'articolo "Sonno: Lupo Alberto 'Salva' Due Bimbi Narcolettici" in Yahoo News (la narcolessia è l'eccesso di sonnolenza diurna):
Due piccoli narcolettici italiani salvati da Lupo Alberto. Grazie alla prima campagna di sensibilizzazione sulle narcolessie, rivolta ai giovanissimi e voluta un anno fa dall' Associazione italiana narcolettici (Ain), i genitori di due bambini erroneamente creduti epilettici hanno riconosciuto - negli spot con protagonista il lupo azzurro disegnato da Silver - la malattia dei loro figli.E inoltre, la diffusione di un opuscolo a fumetti per gli studenti delle scuole:
Poche pagine per sfatare i luoghi comuni sul sonno, individuare le spie di possibili problemi e soprattutto indicare a chi rivolgersi. C'è infatti un test a fumetti che permetterà ai ragazzi di insospettirsi, in caso di almeno un paio di sintomi (fra sonnolenza diurna, cataplessia, allucinazioni ipnagogiche e paralisi del sonno), illustrati con semplicità e immediatezza dal tratto di Silver.
Tag: Lupo Alberto, Silver
Giovedí, 18 Novembre 2004
messaggio da C.Di Clemente - 18/11/2004 13:51
Lupo Alberto, quelle storie tra litigi e voglia di libertà
è il titolo dell'articolo di Luca Raffaelli apparso oggi su Repubblica per il volume de "I Classici del Fumetto di Repubblica - serie oro" in uscita domani, dedicato a Lupo Alberto e che raccoglie una selezione delle sue storie lunghe. Un estratto:
Sono storie della maturità del Lupo, quando il personaggio ha già superato il trauma dell´innamoramento nei confronti della gallina Marta e delle bastonate del cane Mosè. Ormai tutto ciò si è trasformato in un dato di fatto. Lui ama Marta, Marta ama lui e, a parte l´ipotesi del matrimonio (voluto solo da lei), il problema è quello di costruire un serio rapporto cercando di schivare i pericoli, mantenendo le proprie libertà. L´esperienza può essere utile a sdrammatizzare le tensioni, a saperle vivere con minor angoscia: è questo uno dei temi preferiti delle storie di Silver. La reiterazione, tipica del fumetto umoristico, serve in questo caso a creare una sorta di paradiso terrestre, in cui ogni personaggio vive con gli altri nella maniera più armonica possibile. Se fosse una riunione di condominio, perlomeno sarebbe divertentissima.Gli altri articoli alla pagina delle Idee.
Tag: Lupo Alberto, Silver
Venerdí, 9 Gennaio 2004
messaggio da C.Di Clemente - 09/01/2004 13:16
"Lupo Alberto e la gallina Marta, 30 anni di amore, guai e risate" è l'intervista a Silver pubblicata da Repubblica, in occasione dell'uscita dell'uscita del 47esimo volume de "I Grandi Classici del Fumetto", dedicato a Lupo Alberto.
messaggio da C.Di Clemente - 09/01/2004 03:30
Oggi, insieme al quotidiano La Repubblica è allegato il quarantasettesimo volume de I Grandi Classici del Fumetto: è la volta di Lupo Alberto, il simpatico personaggio creato nel 1973 da Guido Silvestri, in arte Silver. Nel volume è presente una selezione di strisce, tavole e storie lunghe. E la settimana prossima tocca all'arte di Andrea Pazienza...
Tag: Lupo Alberto, Silver