Giovedí, 5 Aprile 2007
messaggio da G.Gentili - 05/04/2007 00:34
"Magnus. Pirata dell'immaginario" è la mostra dedicata a Magnus alla Pinacoteca Nazionale di Bologna dal 16 marzo al 13 maggio 2007:
Roberto Raviola (1939-1996) al secolo Magnus, grande fumettista bolognese, la cui opera ha segnato la storia del fumetto. (..) La mostra antologica intende indagare la sua opera in relazione all'immaginario collettivo. E' Magnus stesso a definirsi "pirata" dell'immaginario e tutta la sua opera è prima di tutto contrassegnata dal piacere e dalla sfida di attraversare territori diversi, quasi spinto dal desiderio di creare una grande opera dove fossero presenti trasversalmente tutti i generi, le ambientazioni, i topoi narrativi. L’esposizione è composta da più di 300 opere, molte delle quali mai mostrate al pubblico, grazie alla preziosa collaborazione degli eredi Raviola insieme a Giovanni Romanini, Alessandro Pastore e altri collezionisti di tutta Italia. Suddivisa in otto sezioni che ripercorrono cronologicamente il suo lavoro e corrispondono a otto nuclei fondamentali della sua poetica, la mostra ospita le tavole dei personaggi che hanno accompagnato Magnus nel suo fecondo percorso di artista: dalla prima produzione con Kriminal, Satanik, Alan Ford e Maxmagnus, alle opere della maturità come Lo sconosciuto, I Briganti, 110 pillole, Milady e il Texone, albo speciale di Tex Willer, considerato il suo testamento artistico.
messaggio da G.Gentili - 05/12/2006 00:00
Articolo di Sergio Rossi su LaStampa.it:
Una mostra antologica alla Pinacoteca nazionale preceduta da due giorni di convegno dedicato. In questo modo la città di Bologna ricorderà Magnus, al secolo Roberto Raviola, uno dei grandi autori di fumetto italiani, creatore, con lo sceneggiatore Max Bunker, di personaggi storici come Alan Ford, Kriminal e Satanik, e, da solo, di capolavori come Lo sconosciuto, le femmine incantate, le 110 Pillole, I Briganti, Milady. Fortemente voluta dall'amministrazione comunale e organizzata dall'associazione Hamelin, la mostra sarà aperta dal 2 marzo al 29 aprile 2007, mentre il convegno si terrà nelle giornate del 15 e 16 marzo presso l'Accademia di Belle Arti di Bologna, in cui Magnus si diplomò alla fine degli anni cinquanta e che oggi ospita l'indirizzo triennale di Fumetto e illustrazione. (..)
messaggio da G.Del Duca - 05/06/2006 09:00
A distanza di qualche anno dalle due monografie dedicate rispettivamente a tre storie di Kriminal e Satanik (e sull'onda delle recenti riproposizioni nei Classici di Repubblica), Max Bunker Press fa esordire in edicola una nuova collana bimestrale, "Le Monografie", dedicata ai personaggi più famosi della sua scuderia. il primo volume, dedicato a Kriminal, è uscito i primi di giugno e contiene le sei storie firmate Magnus & Bunker in cui Anthoy Logan , il re del delitto, affronta il temibile mister Ypsilon . Nella prima delle sei storie, "Il viale del destino", assistiamo anche alla morte del figlio di Kriminal.
Il secondo volume sarà dedicato a Satanik, ma si annunciano volumi dedicati anche aKerry Kross , Beverly Kerr e Padre Kimberly .
Le monografie n.1 - Kriminal. Max Bunker Press, bimestrale, in edicola dal 2 giugno 2006, 704 pag. b/n formato 13x18, brossurato– € 6,50
Il secondo volume sarà dedicato a Satanik, ma si annunciano volumi dedicati anche a
Mercoledí, 22 Giugno 2005
messaggio da A.Gardini - 22/06/2005 12:48
Completamente rinnovato nella grafica e nei contenuti il sito The Magnus Tribute dedicato all'arte di Roberto Raviola (Magnus) e ospitato da uBC.
Mercoledí, 2 Marzo 2005
messaggio da E.De Sandre - 02/03/2005 00:00
Tornano in edicola dopo le celebrazioni del quarantennale, due collane che hanno fatto la storia del pocket nero.
Lui con la sua 'kappa' come iniziale, lo scheletro tatuato sulla tuta ed il pugnale serrato nel pugno, lei con la sua 'kappa' finale, le sue mise sensuali ed il suo geniale siero. Due modi originali e diversificati per mettersi, nel 1964, sulla scia di quel Diabolik che da ormai due anni mieteva successi con simpatia crescente, dando espressione a quella parte 'malvagia' di ciascuno di noi che nel periodo storico in cui le storie furono pubblicate era ancora un tabù appena sussurrabile.
E, non ultimo, Max Bunker ci concede di (ri)ammirare alcuni tra i primi storici lavori del leggendario Magnus, sui testi dello stesso Bunker.
Entrambe le edizioni sono arricchite dalle cover inedite a firma di Pino Rinaldi! Kriminal n.1 Il re del delitto, Collana Scotland Yard. Mensile in edicola dal 15 febbraio, € 2,50
Satanik n.1 La legge del male, Collana Spin Off. Mensile in edicola dal 23 febbraio, € 2,50
Lui con la sua 'kappa' come iniziale, lo scheletro tatuato sulla tuta ed il pugnale serrato nel pugno, lei con la sua 'kappa' finale, le sue mise sensuali ed il suo geniale siero. Due modi originali e diversificati per mettersi, nel 1964, sulla scia di quel Diabolik che da ormai due anni mieteva successi con simpatia crescente, dando espressione a quella parte 'malvagia' di ciascuno di noi che nel periodo storico in cui le storie furono pubblicate era ancora un tabù appena sussurrabile.
E, non ultimo, Max Bunker ci concede di (ri)ammirare alcuni tra i primi storici lavori del leggendario Magnus, sui testi dello stesso Bunker.
Entrambe le edizioni sono arricchite dalle cover inedite a firma di Pino Rinaldi! Kriminal n.1 Il re del delitto, Collana Scotland Yard. Mensile in edicola dal 15 febbraio, € 2,50
Satanik n.1 La legge del male, Collana Spin Off. Mensile in edicola dal 23 febbraio, € 2,50