Mercoledí, 28 Febbraio 2007
messaggio da Magazzini Salani - 28/02/2007 00:01
Mercoled� 7 marzo 2007 alle ore 18.30 presso la Libreria Feltrinelli di Milano (piazza Piemonte 2) Ranieri Polese incontra Quino (Joaqu�n Salvador Lavado, il pap� di Mafalda). Dell'autore argentino, Gabriel Garcia M�rquez ha scritto:
Quino, in ogni suo libro, da anni ci sta dimostrando che i bambini sono depositari della saggezza. Quello che � triste per il mondo � che man mano che crescono perdono l'uso della ragione, a scuola dimenticano quello che sapevano alla nascita, si puliscono i denti, si tagliano le unghie e alla fine, diventati adulti miserevoli, non affogano in un bicchiere d'acqua ma in un piatto di minestra. Verificare questo in ogni suo libro � la cosa che assomiglia di pi� alla felicit�: la Quinoterapia.
Giovedí, 20 Aprile 2006
messaggio da Magazzini Salani - 20/04/2006 00:40
Tenera, impertinente, preoccupata delle sorti del mondo, incompresa dagli adulti. Ma irresistibile e amata dai lettori di tutte le et�, dai fan vecchi e nuovi. Finalmente arrivano in libreria tutte le strisce di Mafalda, per la prima volta in versione tascabile pubblicate da Magazzini Salani. Una collana di sette libri (il terzo e il quarto usciranno nel mese di giugno) che raccoglier� la serie completa di 1920 strisce dedicate da Quino a questo unico e incredibile personaggio. Una sorta di 'opera omnia' in versione tascabile; nel 1973, infatti, Quino ha deciso di smettere di disegnare Mafalda, tranne in occasioni rarissime e speciali.
Venerdí, 3 Febbraio 2006
messaggio da C.Di Clemente - 03/02/2006 00:03
Come gi� annunciato, prende da oggi il via l'Enciclopedia delle strisce, in allegato al quotidiano La Repubblica ogni venerd�.
In ogni volume, dedicato ad un particolare tema (si comincia con i "Bambini", il piano editoriale prevede dieci volumi), oltre ai fumetti con i protagonisti delle strisce saranno contenuti approfondimenti su autori, personaggi e sulla storia delle strisce dal 1900 ad oggi.
Cos� Luca Raffaelli parla dell'iniziativa nell'articolo "Piccoli eroi tra giochi e sentimenti" a pag.28 dell'edizione cartacea de "La Repubblica" del primo febbraio:
"Ma perch� celebrare, tra tutti i formati del fumetto, proprio le strisce? Semplice, perch� sono state proprio le strisce (e, come abbiamo gi� detto, le tavole domenicali) a decretare il clamoroso successo del fumetto all'inizio del secolo scorso, quando i personaggi di carta erano famosi quanto quelli di Hollywood (se non di pi�) e non c'erano ancora radio e televisione a contrastare la loro popolarit�."L'enciclopedia delle strisce, volume 1 "Bambini", cartonato orizzontale, b/n, 360 pag. circa, dal 3 febbraio 2006 in edicola con "La Repubblica", � 7,9 pi� il quotidiano
Lunedí, 23 Gennaio 2006
messaggio da C.Crimi Trigona - 23/01/2006 14:11
Ritornano le strip umoristiche in una serie di dieci volumi tematici che presentano una selezione (dalla newsletter di Panini Comics)
delle strip umoristiche più belle di tutti i tempi. Dai Peanuts a Calvin & Hobbes, da Mafalda a Lupo Alberto, da Sturmtruppen a Andy Capp, da Garfield a Doonesbury. Un'operazione complessa che raccoglie più di 50 licenze, più di 10000 strips e oltre 200 tra i personaggi che hanno fatto la storia del fumetto mondiale. Ogni volume è dedicato a un grande tema della vita, l'AMORE, la GUERRA, lo SPORT, il LAVORO, gli ANIMALI, i BAMBINI: tante piccole finestre che ci mostrano il mondo con raffinata ironia. Libri cartonati di 360 pagine, in un formato di assoluto prestigio, che raccolgono non solo più di 290 pagine di fumetto ma anche un ricco apparato redazionale che ripercorre la storia delle strisce dal 1900 ad oggi e presenta in dettaglio le biografie degli autori e dei personaggi per un'approfondita guida alla lettura.In edicola ogni settimana a partire da venerdì 3 febbraio 2006 in collaborazione tra Repubblica e Panini Comics.
Mercoledí, 24 Agosto 2005
messaggio da S.Mancosu - 24/08/2005 08:45
L�adorabile pestifera Mafalda, il famosissimo personaggio nato dalla matita dell�argentino Joaquin Salvador Lavado, detto Quino, pu�, da qualche giorno, fregiarsi anche di una piazza a lei dedicata: Plaza Mafalda, situata nel quartiere Colegiales, a Buenos Aires.
�Lo spazio della piazza, che � oramai a disposizione del pubblico, � stato diviso in sette triangoli che convergono tutti al centro, e al cui interno son stati sistemati i �magnifici sette": Felipe, Manolito, Miguelito, Susanita, Libertad, Mafalda e il fratellino Guille. Le panchine sono state decorate utilizzando frammenti del fumetto ��da L�unione sarda del 23�08-05, supplemento �Estate�.