Venerdí, 23 Marzo 2007
Per chi fosse interessato, le firme si raccolgono sul sito www.giovaniveneziani.com/petition.
Intanto a Lucca è stata presentata l'associazione culturale "Centro Internazione Studi e Ricerche Hugo Pratt - Associazione Culturale no Profit" con sede in via Formica, 694, con l'intento di creare un archivio documentario sull'autore. Nei prossimi mesi saranno allestite sempre a Lucca due mostre inedite: una dedicata al sesto episodio degli "Scorpioni del deserto" e l'altra a "Hugo Pratt e l'Argentina" (preludio alle attività del 2010 sul legame tra l'autore ed il Paese sudamericano). Numerose le fonti, tra cui quella ANSA.
Venerdí, 25 Agosto 2006
Letteratura disegnata, questo il titolo della manifestazione organizzata dal giornalista Vincenzo Mollica insieme a Patrizia Zanotti, porter� al pubblico fino al 22 ottobre 2006 tavole, anche inedite, di Pratt.
Martedí, 15 Agosto 2006
La mostra, intitolata "TRACCE D'ANDREA PAZIENZA, UNO OGNI SACCO D'ANNI" sar� commentata il 18 agosto in un incontro che vedr� la partecipazione dei curatori e di Roberto "Freak" Antoni, leader degli Skiantos, scrittore e autore di fumetti.
Giovedí, 8 Giugno 2006
In Italia quello della fumettistica � un terreno poco battuto dagli investitori. Ci sono molti estimatori e collezionisti che comprano i bozzetti soprattutto per ammirare dal vivo i disegni e per avere il privilegio di apprezzare le correzioni e le sfumature fatte dall'autore. Ma all'estero, invece, il mercato � piuttosto vivace. Volendo fare degli esempi pratici, una tavola di Andrea Pazienza, che nel 1983 veniva scambiata a 400mila lire, ora sul mercato ha una quotazione di almeno 5mila euro. Vale a dire che si � apprezzata di ben 25 volte. Ed � andata ancora meglio a chi ha comprato un bozzetto realizzato a matita da Hugo Pratt. Nel 1991 valeva pi� o meno 4 milioni di lire e oggi si pu� comprare sborsando 8mila euro. Ossia il 400% in pi�.
Giovedí, 9 Febbraio 2006
Risponde Martina Galea, uBC Staff:
Le uniche notizie in merito riguardano due libri, all'interno dei quali sono presenti storie e illustrazioni di Hugo Pratt. Il primo � di Pratt e di Baldassarre Catalanotto e si intitola "In un cielo lontano: 70 anni di Aeronautica Militare" della Lizard Edizioni (Roma, 1994): si tratta di un volume celebrativo diviso in due parti, la prima, prettamente storica, a cura di Catalanotto, e la seconda arricchita da un fumetto di Pratt ambientato nei cieli del Mediterraneo.
Il secondo libro, invece, � "Uomini gamma contro navi", edito nel 2000, a cura del dottor Giovanni Rusconi, ex presidente del Museo Civico Navale di Carmagnola: si tratta di un volumetto di 16 pagine, con illustrazioni di Hugo Pratt e testimonianze di alcuni incursori della seconda Guerra Mondiale.
Difficile forse riuscire a reperire il secondo, dato che probabilmente � stato pubblicato all'interno del circuito del museo. "In un cielo lontano: 70 anni di Aeronautica Militare", invece, � sicuramente reperibile presso il Centro Fumetto "Andrea Pazienza" e nel catalogo Lizard.