Giovedí, 15 Febbraio 2007
messaggio da M.Galea - 15/02/2007 00:27
Tom Cruise e Ben Stiller saranno i due interpreti del film tratto dalla fortunata serie americana di romanzi per ragazzi 'The Hardy Boys', pubblicata per la prima volta nel 1927 e scritta da diversi autori, tutti nascosti dietro lo pseudonimo di Franklin W Dixon: si contano 58 albi della serie, che � ufficialmente finita nel 1979. La serie � stata poi ripresa da alcuni albi a fumetti per i tipi della Gold Key Comics da aprile 1970 a gennaio 1971 e da alcune graphic novel nel 2005 per la Papercutz.
Le due star interpreteranno i fratelli Frank e Joe Hardy, giovani investigatori che tanto successo ebbero in America. Il film si chiamer� 'The Hardy Men', e i due protagonisti saranno i personaggi dei romanzi divenuti adulti, che hanno smesso di parlarsi dopo un litigio. Sono per� costretti dal destino a tornare a indagare insieme: rinascer� il loro rapporto tra fratelli e torneranno ad affrontare i loro grandi rivali.
Le due star interpreteranno i fratelli Frank e Joe Hardy, giovani investigatori che tanto successo ebbero in America. Il film si chiamer� 'The Hardy Men', e i due protagonisti saranno i personaggi dei romanzi divenuti adulti, che hanno smesso di parlarsi dopo un litigio. Sono per� costretti dal destino a tornare a indagare insieme: rinascer� il loro rapporto tra fratelli e torneranno ad affrontare i loro grandi rivali.
Venerdí, 9 Febbraio 2007
messaggio da M.Galea - 09/02/2007 14:35
Dalle notizie flash di Sergio Bonelli Editore:
Julia � stata scelta da Medici Senza Frontiere come testimonial per una campagna di sensibilizzazione sociale. [...] A giudizio di questa organizzazione, i mass media italiani dedicano poco spazio ai problemi che affliggono gli abitanti pi� sfortunati del nostro pianeta. Cos� � stata ideata una campagna il cui motto �: Dimmi Di Pi�. Il tutto affidato a una cartolina, sul cui retro si potr� barrare il quotidiano o il telegiornale preferito, per stimolarlo a trattare maggiormente certi temi. Medici Senza Frontiere si far� carico, poi, di far pervenire le missive a destinazione.L'illustrazione della cartolina, ideata da Giancarlo Berardi e Laura Zuccheri, pu� essere vista qui.
Tag: Julia
Martedí, 6 Febbraio 2007
messaggio da G.Del Duca - 06/02/2007 09:06
Nell'introduzione del n.41 di "Storia del West Presenta", il terzo dedicato dalle Edizioni If alla ristampa di Bella & Bronco, Gianni Bono ricorda la recente scomparsa di Gino D'Antonio e coglie l'occasione per annunciare che la testata proseguir� anche dopo la conclusione della saga di Bella & Bronco (prevista con il n.43) diventando una collana antologica dedicata a serie western del passato, e proprio D'Antonio avrebbe scelto e curato queste ristampe.
Rispettando la volont� di Gino D'Antonio, Bono ha diramato l'elenco delle prossime pubblicazioni:
Bob Crockett, di Mino Milani e Jorge Moliterni
Ralph Kendall, di Arturo Del Castillo;
Larry Yuma, di Claudio Nizzi e Carlo Boscarato.
Lunedí, 5 Febbraio 2007
messaggio da C.Crimi Trigona - 05/02/2007 00:17
Marzo sar� un momento da ricordare per l'editoria italiana del settore supereroistico: due cross-overs (saghe che si sviluppano su pi� collane) di case editrici diverse si contenderanno i favori del pubblico. Gli editori in questione sono la Panini Comics che pubblicher� Civil War della Marvel Comics, in cui il concetto di scontro tra super-eroi � portato al limite estremo, e la neonata branca italiana della spagnola Planeta DeAgostini Comics che dar� alle stampe Infinity Crisis della DC Comics in cui si definir� ulteriormente il DC Universe dopo la catastrofica rivoluzione di Crisis on Infinite Earths. Le iniziative sono somiglianti in modo sbalorditivo: quattro fascicoli per ogni miniserie e svariati albi collegati a essi senza contare i due albi speciali (New Avengers Illuminati Special 2006 su Thor e i Vendicatori 94 e Countdown to Infinite Crisis su Speciale Countdown a Crisi Infinita) che ne sono il preludio, la prima in aria di revisionismo storico (si riscrivono episodi avvenuti esattamente trent'anni fa) e la seconda che si riallaccia a episodi precisi della Justice League of America degli anni 'settanta. I lettori preferiranno la lotta all'ultimo sangue tra i supereroi Marvel (su cui campeggia il ritorno di Thor assente ormai da due anni) o l'ennesimo aggiustamento del complicato DC Universe? Speriamo piuttosto che non snobbino tutte e due le iniziative causa un costoso surplus di pubblicazioni.
Venerdí, 2 Febbraio 2007
messaggio da C.Di Clemente - 02/02/2007 14:26
L'Espresso pubblica l'intervista "Igort, quelle storie tra due mondi" in cui l'autore di "5 � il numero perfetto", tra le varie cose, parla di Baobab, il suo nuovo romanzo grafico. Un estratto:
�Baobab � il romanzo appena iniziato che mi accompagner� probabilmente per i prossimi dieci anni. � una storia - racconta Igort - nella quale cerco di parlare dello spirito dei primi del Novecento, di quando l�arte si squaderna. Arriva Picasso, inventa il cubismo, la fotografia ha scalzato il ruolo della pittura come rappresentazione del reale. Si cercano nuove strade. In quel momento, nel 1910, il fumetto � appena nato. Ci sono grandi artisti come Lyonel Charles Feininger, uno dei fondatori della Bauhaus, autore di straordinari fumetti; Winsor Mc Kay inventa �Little Nemo�, una delle vette della narrazione che antecipa di 15 anni il surrealismo. In quel momento la grammatica del fumetto non era ancora chiusa. Non c�erano ancora cio� confini tra alto e basso.
Tag: Igort