Martedí, 6 Febbraio 2007
messaggio da G.Del Duca - 06/02/2007 09:06
Nell'introduzione del n.41 di "Storia del West Presenta", il terzo dedicato dalle Edizioni If alla ristampa di Bella & Bronco, Gianni Bono ricorda la recente scomparsa di Gino D'Antonio e coglie l'occasione per annunciare che la testata proseguir� anche dopo la conclusione della saga di Bella & Bronco (prevista con il n.43) diventando una collana antologica dedicata a serie western del passato, e proprio D'Antonio avrebbe scelto e curato queste ristampe.
Rispettando la volont� di Gino D'Antonio, Bono ha diramato l'elenco delle prossime pubblicazioni:
Bob Crockett, di Mino Milani e Jorge Moliterni
Ralph Kendall, di Arturo Del Castillo;
Larry Yuma, di Claudio Nizzi e Carlo Boscarato.
Lunedí, 5 Febbraio 2007
messaggio da C.Crimi Trigona - 05/02/2007 00:17
Marzo sar� un momento da ricordare per l'editoria italiana del settore supereroistico: due cross-overs (saghe che si sviluppano su pi� collane) di case editrici diverse si contenderanno i favori del pubblico. Gli editori in questione sono la Panini Comics che pubblicher� Civil War della Marvel Comics, in cui il concetto di scontro tra super-eroi � portato al limite estremo, e la neonata branca italiana della spagnola Planeta DeAgostini Comics che dar� alle stampe Infinity Crisis della DC Comics in cui si definir� ulteriormente il DC Universe dopo la catastrofica rivoluzione di Crisis on Infinite Earths. Le iniziative sono somiglianti in modo sbalorditivo: quattro fascicoli per ogni miniserie e svariati albi collegati a essi senza contare i due albi speciali (New Avengers Illuminati Special 2006 su Thor e i Vendicatori 94 e Countdown to Infinite Crisis su Speciale Countdown a Crisi Infinita) che ne sono il preludio, la prima in aria di revisionismo storico (si riscrivono episodi avvenuti esattamente trent'anni fa) e la seconda che si riallaccia a episodi precisi della Justice League of America degli anni 'settanta. I lettori preferiranno la lotta all'ultimo sangue tra i supereroi Marvel (su cui campeggia il ritorno di Thor assente ormai da due anni) o l'ennesimo aggiustamento del complicato DC Universe? Speriamo piuttosto che non snobbino tutte e due le iniziative causa un costoso surplus di pubblicazioni.
Venerdí, 2 Febbraio 2007
messaggio da C.Di Clemente - 02/02/2007 14:26
L'Espresso pubblica l'intervista "Igort, quelle storie tra due mondi" in cui l'autore di "5 � il numero perfetto", tra le varie cose, parla di Baobab, il suo nuovo romanzo grafico. Un estratto:
�Baobab � il romanzo appena iniziato che mi accompagner� probabilmente per i prossimi dieci anni. � una storia - racconta Igort - nella quale cerco di parlare dello spirito dei primi del Novecento, di quando l�arte si squaderna. Arriva Picasso, inventa il cubismo, la fotografia ha scalzato il ruolo della pittura come rappresentazione del reale. Si cercano nuove strade. In quel momento, nel 1910, il fumetto � appena nato. Ci sono grandi artisti come Lyonel Charles Feininger, uno dei fondatori della Bauhaus, autore di straordinari fumetti; Winsor Mc Kay inventa �Little Nemo�, una delle vette della narrazione che antecipa di 15 anni il surrealismo. In quel momento la grammatica del fumetto non era ancora chiusa. Non c�erano ancora cio� confini tra alto e basso.
Tag: Igort
Giovedí, 1 Febbraio 2007
messaggio da C.Di Clemente - 01/02/2007 14:08
In occasione dell'esordio (da oggi) della ristampa a colori Tex Collana Storica (vedere precedente news), Repubblica TV ospita un video (scaricabile) di 18 minuti dedicato a Tex ed il suo mondo, con interventi di Sergio Bonelli, Claudio Villa e Luca Raffaelli.
Sull'edizione cartacea de "La Repubblica" di oggi, invece, a pag.27 il sociologo Alberto Abruzzese svela un progetto di trent'anni fa della Rai che prevedeva un telefilm di Tex, per il quale aveva realizzato delle sceneggiature insieme ad altri professionisti della comunicazione. Un estratto:
"Era un progetto della Rai di Fichera, alla fine degli anni '70, molto prima dell'accettazione della serialit�. Un lavoro pionieristico [...] il fumetto ha delle articolazioni interne che sono vicine alla scansione di un telefilm. Ci sono elementi che si ripetono, e c'� il climax finale. Ma c'� anche un problema: un fumette dipende moltissimo dalla partecipazione del lettore alla costruzione del testo. [...] Ognuno di noi ne ha scritte quattro (di sceneggiature, n.d.r.), tratte dalle storie di Gianluigi Bonelli. E andando avanti con il lavoro ci si convinceva sempre di pi� che Tex non poteva diventare un film, ma una serie. Invece purtroppo il nostro lavoro � stato totalmente sprecato e travisato con la realizzazione di due episodi che divennero un disastroso film di Duccio Tessari. Una vera follia, un massacro in cui noi non avemmo alcuna responsabilit�."
Mercoledí, 31 Gennaio 2007
messaggio da C.Di Clemente - 31/01/2007 14:02
Sul sito di Sanremo in Fiore possono essere visionate le foto dei carri fioriti che hanno sfilato per la citt� ligure domenica 28 gennaio ed ispirati ai celebri personaggi del fumetto italiano (da Tex a Dylan Dog, da Lupo Alberto ad Alan Ford, dal Signor Bonaventura a Tiramolla). Per la cronaca, il carro vincitore � stato quello dedicato alla Pimpa.