Mercoledí, 17 Gennaio 2007
messaggio da P.Dionisio - 17/01/2007 10:55
Inizia oggi e durerà per 5 giorni (dal 17/01/2007 al 21/01/2007 ) l'edizione 2007 del Future Film Festival, la celebre manifestazione bolognese dedicata allanimazione e agli effetti speciali. Ricchissimo di anteprime, incontri e "special events", da segnalare la presenza di eventi legati al mondo del fumetto come le proiezioni del lungometraggio Black Jack - The Two Doctors of Darkness (Black Jack: Futari no kuroi isha , Giappone /2005)
di Makoto Tezuka, figlio di Osamu Tezuka, grandissimo mangaka e creatore del personaggio, di Asterix e i Vichinghi (Asterix and the Vikings , (Francia ,Germania /2006) di Stefan Fjeldmark e Jesper Møller, ottavio episodio cinematografico danimazione delle avventure di Asterix e Obelix , basato sullalbo Asterix e i Normanni di René Goscinny e Albert Uderzo, e delle puntate di The Boondocks, la serie animata tratta dal fumetto creato da Aaron McGruder.
Di notevole rilevanza la presenza di Quino (Joaquín Salvador Lavado Tejón, il padre di Mafalda) che incontrerà il pubblico in occasione dell'anteprima italiana delle animazioni tratte dai suoi più grandi successi (giovedì 18 gennaio 2007, ore 17, sala 1 Capitol Multisala) e del NANA Day, l'incontro/presentazione dello staff della serie animata NANA, tratta dal manga di Ai Yazawa.
Di notevole rilevanza la presenza di Quino (Joaquín Salvador Lavado Tejón, il padre di Mafalda) che incontrerà il pubblico in occasione dell'anteprima italiana delle animazioni tratte dai suoi più grandi successi (giovedì 18 gennaio 2007, ore 17, sala 1 Capitol Multisala) e del NANA Day, l'incontro/presentazione dello staff della serie animata NANA, tratta dal manga di Ai Yazawa.
Mercoledí, 19 Ottobre 2005
messaggio da S. Mancosu - 19/10/2005 00:00
E' uscito anche in Italia, edizioni Mondadori, marted� 18 ottobre �Quando il cielo gli cadde sulla testa�, il 33mo volume della serie dedicata alle avventure del famosissimo Asterix, il piccolo gallo creato da Goscinny e Uderzo, che stavolta si ritrova davanti un avversario � d�eccezione! ;-)
Da �La Repubblica� del 16 ottobre 2005:
�Per la prima volta in 46 anni le avventure di Asterix si mescolano con la politica internazionale, con una satira appena velata nei confronti degli Stati Uniti d�America, con la caricatura del presidente George Bush al comando di una banda di invasori venuti dallo spazio. Accade nel nuovo album a fumetti dedicato alle gesta del piccolo gallo e del suo fedele amico Obelix�
Venerdí, 13 Maggio 2005
messaggio da P.Dionisio - 13/05/2005 22:20
A partire da questa settimana, a richiesta con Sorrisi & Canzoni TV o con Panorama � in edicola il primo di una serie di 12 volumetti dedicati ad Asterix, il famoso gallo creato da Goscinny e Uderzo nel 1959. Il primo volumetto � "Asterix il legionario" al prezzo promozionale di 1 euro (i successivi a 4.90 e sono "Asterix e i Britanni", "Asterix il gallico", "Asterix la rosa e il gladio", "Asterix e Cleopatra", "Asterix e il grande fossato", "Asterix gladiatore", "Il figlio di Asterix", "Asterix e il giro di Gallia", "Asterix e la galera di Obelix", "Asterix e il duello dei capi", "Asterix alle Olimpiadi").
messaggio da G.Del Duca - 13/10/2004 15:45
Dall'articolo Storici contro Asterix solo Galli da fumetti su Televideo Rai:
Niente baffi, cinghiali arrosto e villaggi di irriducibili.Archeologi e storici francesi contestano l'immagine dei galli resa popolare dal celebre fumetto "Asterix e Obelix",di Goscinny e Uderzo Allo scopo di ristabilire la verit� storica, il professor Christian Goudineau, del Coll�ge de France, ha scritto un libro di prossima pubblicazione. I Galli non mangiavano cinghiale, "era un popolo di allevatori, che si nutriva piuttosto di maiali". Non vivevano in piccoli villaggi, ma in grandi agglomerati fortificati. Le testimonianze archeologiche dimostrano inoltre che l'usanza dei baffi fu, in alcune epoche, assai rara.
Lunedí, 15 Settembre 2003
messaggio da afNews - 15/09/2003 22:10
Il Festival Internazionale del Fumetto della Fiera di
Roma ospita Albert Uderzo, creatore grafico dell'indomito gallico, e Giovanni Ticci, uno dei pi� famosi disegnatori di Aquila della Notte. I grandi eroi della fantasia saranno i protagonisti della
terza edizione di Romics, il Festival Internazionale del Fumetto e dell'Animazione in programma dal 2 al 5 ottobre 2003 alla Fiera di Roma. Ci sar� anche la festosa celebrazione del compleanno di Rat-man, l'esilarante e improbabile supereroe creato da Leo Ortolani e poi riflettori puntati anche sull'estro e l'arte di Robin Wood, lo sceneggiatore paraguayano di Nippur e Dago. Il concorso per il miglior libro a fumetti vedr�
in giuria Daria Bignardi, Sergio Cofferati e Sergio Staino.